• HOME PAGE
  • LA COMMUNITY
    • LA COMMUNITY
    • I NOSTRI VALORI
  • PARTECIPARE
    • VIDEO INTERVISTE
    • EVENTI DAL VIVO
    • EVENTI A DISTANZA
    • LE RUBRICHE
    • TAVOLI DI BRAINSTORMING
  • Per le Aziende
  • Login
    • REGISTRATI
  • CONTATTI
    • COLLABORA ALLA COMMUNITY

26 Aprile 2021

Nasce la prima matita per gli occhi che si usa e poi si pianta

Molte volte ci troviamo ad utilizzare oggetti che una volta utilizzati e “consumati” possono solo essere buttati, seguendo la logica dell’usa e getta. Esistono però scelte più green? Molte aziende per incontrare i bisogni dei consumatori ormai sono sempre più attenti al rispetto dell’ambiente. Decidono infatti di convertire parte della loro produzione in opzioni 100% sostenibili e da piantare.

oggetti da piantare
Fonte: Panorama.it

Sicuramente la carta è la più facilmente adattabile a questa trasformazione. Una casa editrice argentina, Pequeno Editor, ha deciso di realizzare un libro per bambini che si potesse piantare per far nascere un albero dopo la sua lettura. Il nesso è intuitivo: ogni libro che viene prodotto, contribuisce all’abbattimento di piante dato che la materie prima in questione proviene proprio dal tronco delle stesse. In questo modo si ristabiliscono, almeno in parte, gli equilibri ambientali. Si insegna oltretutto ai bambini l’importanza dell’ecosistema che ci circonda e agendo concretamente per contribuire alla riforestazione. Tutto ciò è reso possibile dall’utilizzo di inchiostro biodegradabile e dall’inserimento di semi al suo interno. La pianta che nascerà potrà raggiungere i trenta metri di altezza: la Jacaranda. La metafora vuole che simboleggi la crescita culturale del bambino dopo la lettura di ogni libro.

Seguendo l’onda di prodotti per bambini, anche i coriandoli di Bloomin danno un tocco più green alle feste. Possono dar vita a numerosi fiori, un divertimento sostenibile a tutti gli effetti.

Ma anche alcuni piatti di carta possono essere trasformati in piante da vaso dopo il loro utilizzo, basterà semplicemente togliere la pellicola esterna e… piantarli! La start up colombiana in questione rappresenta inoltre un virtuoso esempio di riutilizzo di scarti agricoli come la buccia di ananas o i semi di mais.

oggetti da piantare
Fonte: periodicodaily.com

La matita da piantare

Ora nascono le matite per occhi che diventano fiori selvatici dopo essere state piantate a testa in giù. Queste sono simbolo di come anche le aziende di make-up siano sempre più coinvolte nella realizzazione di prodotti completamente sostenibili. L’esempio lampante proviene dall’azienda danese Sprout. Questa ha recentemente ha lanciato la nuova matita per occhi con i semi inseriti alla sua estremità. Nei mesi successivi continuerà questa campagna ecologista espandendo la produzione innovativa anche alla matita per sopracciglia. Questi rappresentano due must have nelle trousse di tutto il mondo. Se invece non ti piacciono i fiori selvatici puoi sempre optare per le matite che diventano verdura ed erbe aromatiche.

Sono molte le aziende che si stanno attivando sempre di più in questa direzione, adeguandosi al nuovo trend degli ultimi anni in cui la spinta ecologista e sociale. Sempre maggiore e diventa requisito fondamentale nella scelta di un prodotto da parte del consumatore. In aggiunta a quanto appena detto, va evidenziato come i social network abbiano amplificato questo movimento ecologista. Ciò tramite l’influenza mediatica di numerosi influencers che si battono quotidianamente per le tematiche ambientali. Allo stesso tempo riescono a coinvolgere anche i consumatori che normalmente non acquisterebbero prodotti green ad un prezzo maggiore. Questi infatti non sono così coinvolti emotivamente e personalmente in quelle scelte d’acquisto. Grazie al fatto di essere social addicted e il costante desiderio di mostrare ai propri followers qualcosa di così inusuale, arriverebbero comunque alla stessa conclusione: l’acquisto del prodotto.

Selena Costanzo
Selena Costanzo

Dottoressa in Marketing, Comunicazione Aziendale e Mercati Globali. Studentessa di Strategic Communication, Laurea Magistrale IULM.

  • La passione per la propria terra: Il pacco Daggiù, nuova frontiera del food
  • L’importanza di oggi nell’avere un purpose personale
  • Nasce la prima matita per gli occhi che si usa e poi si pianta
Set your Author Custom HTML Tab Content on your Profile page

Continua a leggere gli articoli…

Entra nella Community

Iscriviti

Leggi gli altri articoli

L’impatto del Covid-19 sulle donne: il report delle Nazioni Unite
Persone

L’impatto del Covid-19 sulle donne: il report delle Nazioni Unite

Gloria Sanzogni
Il nomadismo digitale nella valorizzazione del patrimonio culturale
Persone

Il nomadismo digitale nella valorizzazione del patrimonio culturale

Federica Minotti
Perché le etichette climatiche rivoluzioneranno il settore agroalimentare
Sostenibilità

Perché le etichette climatiche rivoluzioneranno il settore agroalimentare

Federica Morao
Ognuno è meraviglioso: il mese del pride!
Aziende

Ognuno è meraviglioso: il mese del pride!

Jéssica Martins
Food delivery e sostenibilità: il connubio è davvero possibile?
Sostenibilità

Food delivery e sostenibilità: il connubio è davvero possibile?

Gloria Sanzogni
WWF Italia: l’oro blu da salvaguardare
Aziende

WWF Italia: l’oro blu da salvaguardare

Camilla Scandolo
La passione per il Marketing di Lorenzo Ferrari e la nascita di smarTalks
Persone

La passione per il Marketing di Lorenzo Ferrari e la nascita di smarTalks

Federica Morao
Acquainbrick: l’alternativa sostenibile a plastica e vetro
Sostenibilità

Acquainbrick: l’alternativa sostenibile a plastica e vetro

Ilaria Liberti
Cos’è l’inclusione sociale e lavorativa? Ce lo insegna Salvatore Ferragamo
Aziende

Cos’è l’inclusione sociale e lavorativa? Ce lo insegna Salvatore Ferragamo

Gloria Sanzogni
Dal DNA al Digitale: come “improvvisare, adattarsi, raggiungere lo scopo”
Persone

Dal DNA al Digitale: come “improvvisare, adattarsi, raggiungere lo scopo”

Francesca Bochicchio
Le applicazioni e le startup concentrate sulla calma
Aziende

Le applicazioni e le startup concentrate sulla calma

Jéssica Martins
Sorry, I’m so busy. L’importanza della gestione del tempo.
Persone

Sorry, I’m so busy. L’importanza della gestione del tempo.

Sofia Sartori
La sostenibilità come punto di forza delle aziende
Sostenibilità

La sostenibilità come punto di forza delle aziende

Jéssica Martins
La capacità di adattamento, come lo smartworking potrà renderci più liberi
Persone

La capacità di adattamento, come lo smartworking potrà renderci più liberi

julia campa
La passione per la propria terra: Il pacco Daggiù, nuova frontiera del food
Aziende

La passione per la propria terra: Il pacco Daggiù, nuova frontiera del food

Selena Costanzo
Voice marketing: la capacità di creare engagement e raccontare il brand
Persone

Voice marketing: la capacità di creare engagement e raccontare il brand

Chloe Payer
Treedom: il progetto nato con creatività per una foresta a portata di click
Sostenibilità

Treedom: il progetto nato con creatività per una foresta a portata di click

Gloria Sanzogni
La moda diventa inclusiva e smette di essere una cosa esclusiva
Aziende

La moda diventa inclusiva e smette di essere una cosa esclusiva

Jéssica Martins
La fine della censura cinematografica italiana
Persone

La fine della censura cinematografica italiana

Jéssica Martins
Turismo e Sostenibilità: Voce del verbo viaggiare
Sostenibilità

Turismo e Sostenibilità: Voce del verbo viaggiare

Federica Minotti
{"slide_show":3,"slide_scroll":1,"dots":"false","arrows":"true","autoplay":"true","autoplay_interval":2000,"speed":300,"loop":"true","design":"design-2"}

Categoria: Sostenibilità Tag: oggetti da piantare, sostenibilità

Precedente
Successivo

Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

MENU

  • Home
  • LA COMMUNITY
  • PARTECIPARE
  • Per le Aziende
  • LOGIN
  • CONTATTI

CONTATTI

  • Email
  • Facebook
  • Instagram
  • LinkedIn
  • Youtube

Copyright © 2023 · THE HUMAN FACTOR - PRIVACY POLICY

Utilizziamo i cookie per offrirti la migliore esperienza sul nostro sito web. Puoi scoprire di più su quali cookie stiamo utilizzando nelle impostazioni. Navigando su questo sito ne accetti anche la Privacy Policy.

Panoramica privacy

Questo sito utilizza dei cookie per salvare le preferenze e permettere la corretta visualizzazione del sito. Qui trovate l'informativa sul trattamento dei dati: Privacy Policy.

Cookie strettamente necessari

Questo sito utilizza dei cookie tecnici che permettono di salvare le preferenze relative all'accettazione o al rifiuto dei cookie di terze parti.

Se disabiliti questo cookie, non saremo in grado di salvare le tue preferenze. Ciò significa che ogni volta che visiti questo sito web dovrai abilitare o disabilitare nuovamente i cookie.

Cookie Policy

Cookie Policy di thehumanfactorcommunity.it

I Cookie non strettamente necessari al funzionamento vengono attivati solo cliccando esplicitamente sul pulsante accetta presente nel banner oppure selezionando l'apposita funzione nelle impostazioni.

L'utente può in qualsiasi momento revocare o cambiare la sua preferenza tramite il banner oppure l'icona in basso a sinistra.

Cookie tecnici e di statistica aggregata

I cookie tecnici vengono utilizzati esclusivamente per salvare le preferenze dell'utente così da non dover selezionare di nuovo le impostazioni. I cookie di statistica aggregata e anonima vengono utilizzati per raccogliere statistiche anonime sugli utenti, rilevati in maniera aggregata e senza alcun dato che possa fare riferimento al singolo utente. I cookie sono raccolti tramite la piattaforma Google Analytics con IP anonimizzato. Il luogo del trattamento di questi dati è l'Irlanda, a questo link potete consultare la privacy policy di Google

L'utente può inoltre disattivare l'utilizzo dei cookie o cancellarli tramite il proprio browser web:
Chrome
Firefox
Safari
Edge