• HOME PAGE
  • LA COMMUNITY
    • LA COMMUNITY
    • I NOSTRI VALORI
  • PARTECIPARE
    • VIDEO INTERVISTE
    • EVENTI DAL VIVO
    • EVENTI A DISTANZA
    • LE RUBRICHE
    • TAVOLI DI BRAINSTORMING
  • Per le Aziende
  • Login
    • REGISTRATI
  • CONTATTI
    • COLLABORA ALLA COMMUNITY

25 Maggio 2021

La capacità di adattamento, come lo smartworking potrà renderci più liberi

La pandemia ha costretto molte aziende a rivoluzionare il modo di lavorare.
Negli ultimi anni si è parlato molto in Italia di smartworking, cosa che già esisteva da tempo in altri Paesi. Di fatto però è solo con l’emergenza sanitaria che questa modalità lavorativa è diventata la norma per la maggior parte dei lavoratori.

Intanto precisiamo la differenza tra smartworking e telelavoro, perchè spesso i termini vengono impropriamente usati come sinonimi.
Lo smart working è regolamentato in Italia dalla legge 81 del 2017, e fa riferimento all’assenza di vincoli di orario e spazio del lavoro subordinato. Lo scopo dello smartworking è quello di favorire la conciliazione dei tempi di vita e lavoro, favorendo la produttività del lavoratore.

Il telelavoro invece ha una maggiore rigidità di orari e prevede una postazione fissa lontana dall’azienda.  Questa postazione è per lo più l’abitazione del lavoratore stesso.

Lo smartworking come scelta sostenibile

La situazione in cui ci siamo trovati ha portato a una spinta alla digitalizzazione. Ha dimostrato che non solo lavorare in modalità smart è possibile, ma che questo può portare a innumerevoli vantaggi. Innanzitutto a un risparmio, sugli spostamenti e sui costi di mantenimento degli spazi
comuni aziendali.

Questa limitazione degli spostamenti ha significato anche minor traffico e minor inquinamento.
Il lavoro agile è quindi a tutti gli effetti una scelta sostenibile. Molte aziende, anche dopo l’emergenza, continueranno a utilizzare questo strumento se non in tutto, almeno in parte.

smartworking

Vantaggi per il lavoratore

Per il lavoratore lo smartworking permette di avere più tempo a disposizione per sè. Riduce il costo e il tempo necessario per gli spostamenti verso la sede aziendale. Questo vale soprattutto nelle grandi città. Rende possibile inoltre quello che un tempo era appannaggio dei soli freelance di alcuni settori: il poter lavorare in qualunque luogo, a patto che ci sia una connessione internet.

Il “nomadismo digitale” potrebbe quindi diventare realtà per molti lavoratori che prima vedevano circoscritto il loro ambiente di lavoro al solo ufficio aziendale.

Una nuova libertà grazie allo smartworking

La libertà di potersi muovere ovunque, magari in località che prima erano solo mete turistiche può significare per molti un miglioramento della qualità di vita. Un esempio possono essere tutti quei lavoratori pendolari o meno, che dalle grandi città si sono spostati verso le località di origine.
Sono tornati dalle proprie famiglie per periodi più lunghi del solito, o semplicemente per raggiungere città di mare o  montagna dove potersi rilassare, seppur lavorando.

Ricadute positive sul reddito del Mezzogiorno

Se tra qualche anno, come è probabile che succeda, la modalità di lavoro in smartworking diventerà diffusa e condivisa, perchè non immaginare anche una ricaduta positiva sui redditi del Sud Italia?

Se per lavorare è sufficiente avere una connessione internet, perchè allora non scegliere di passare più tempo in quelle bellissime località di mare, ma non solo, che ci sono nelle regioni meridionali del nostro Paese? Verrebbero stimolati i consumi e gli accessi ai servizi, con una ricaduta positiva sull’occupazione e sul reddito locale.

smartworking

Crescita di offerte di lavoro da remoto

Negli ultimi mesi, sul sito italiano Indeed, le ricerche di professioni da remoto sono cresciute del 347%.
Questo dato conferma come innegabilmente ci stiamo muovendo verso una nuova concezione del lavoro.

Molte attività, che presupponevano un cambio di città e di vita, ora possono essere svolte comodamente da casa, o richiedere lo spostamento per solo qualche giorno alla settimana.
La libertà di poter lavorare ovunque permette non solo di accedere ad offerte di lavoro di aziende collocate sul territorio nazionale, ma anche di raggiungere posizioni offerte da aziende estere, avendone i requisiti necessari.

In conclusione possiamo dire che senz’altro il lavoro in smart working permette di avere molti vantaggi, sia per le aziende, riducendo i costi destinati al mantenimento dei luoghi comuni aziendali, sia per i lavoratori, che possono conciliare tempi di vita e lavoro. Una maggior flessibilità, che si traduce in più libertà, accesso a lavori prima ” irraggiungibili”, possibilità di vivere dove si vuole, indipendentemente dalla sede aziendale.

Per contro, è necessario che il lavoro agile venga regolamentato accuratamente per tutelare sia il lavoratore che le aziende per una realtà ancora nuova, almeno in Italia.

julia campa
julia campa

Continua a leggere gli articoli…

Entra nella Community

Iscriviti

Leggi gli altri articoli

L’impatto del Covid-19 sulle donne: il report delle Nazioni Unite
Persone

L’impatto del Covid-19 sulle donne: il report delle Nazioni Unite

Gloria Sanzogni
Il nomadismo digitale nella valorizzazione del patrimonio culturale
Persone

Il nomadismo digitale nella valorizzazione del patrimonio culturale

Federica Minotti
Perché le etichette climatiche rivoluzioneranno il settore agroalimentare
Sostenibilità

Perché le etichette climatiche rivoluzioneranno il settore agroalimentare

Federica Morao
Ognuno è meraviglioso: il mese del pride!
Aziende

Ognuno è meraviglioso: il mese del pride!

Jéssica Martins
Food delivery e sostenibilità: il connubio è davvero possibile?
Sostenibilità

Food delivery e sostenibilità: il connubio è davvero possibile?

Gloria Sanzogni
WWF Italia: l’oro blu da salvaguardare
Aziende

WWF Italia: l’oro blu da salvaguardare

Camilla Scandolo
La passione per il Marketing di Lorenzo Ferrari e la nascita di smarTalks
Persone

La passione per il Marketing di Lorenzo Ferrari e la nascita di smarTalks

Federica Morao
Acquainbrick: l’alternativa sostenibile a plastica e vetro
Sostenibilità

Acquainbrick: l’alternativa sostenibile a plastica e vetro

Ilaria Liberti
Cos’è l’inclusione sociale e lavorativa? Ce lo insegna Salvatore Ferragamo
Aziende

Cos’è l’inclusione sociale e lavorativa? Ce lo insegna Salvatore Ferragamo

Gloria Sanzogni
Dal DNA al Digitale: come “improvvisare, adattarsi, raggiungere lo scopo”
Persone

Dal DNA al Digitale: come “improvvisare, adattarsi, raggiungere lo scopo”

Francesca Bochicchio
Le applicazioni e le startup concentrate sulla calma
Aziende

Le applicazioni e le startup concentrate sulla calma

Jéssica Martins
Sorry, I’m so busy. L’importanza della gestione del tempo.
Persone

Sorry, I’m so busy. L’importanza della gestione del tempo.

Sofia Sartori
La sostenibilità come punto di forza delle aziende
Sostenibilità

La sostenibilità come punto di forza delle aziende

Jéssica Martins
La capacità di adattamento, come lo smartworking potrà renderci più liberi
Persone

La capacità di adattamento, come lo smartworking potrà renderci più liberi

julia campa
La passione per la propria terra: Il pacco Daggiù, nuova frontiera del food
Aziende

La passione per la propria terra: Il pacco Daggiù, nuova frontiera del food

Selena Costanzo
Voice marketing: la capacità di creare engagement e raccontare il brand
Persone

Voice marketing: la capacità di creare engagement e raccontare il brand

Chloe Payer
Treedom: il progetto nato con creatività per una foresta a portata di click
Sostenibilità

Treedom: il progetto nato con creatività per una foresta a portata di click

Gloria Sanzogni
La moda diventa inclusiva e smette di essere una cosa esclusiva
Aziende

La moda diventa inclusiva e smette di essere una cosa esclusiva

Jéssica Martins
La fine della censura cinematografica italiana
Persone

La fine della censura cinematografica italiana

Jéssica Martins
Turismo e Sostenibilità: Voce del verbo viaggiare
Sostenibilità

Turismo e Sostenibilità: Voce del verbo viaggiare

Federica Minotti
{"slide_show":3,"slide_scroll":1,"dots":"false","arrows":"true","autoplay":"true","autoplay_interval":3000,"speed":600,"loop":"true","design":"design-2"}

Categoria: Persone Tag: lavoro, pandemia, smartworking

Precedente
Successivo

Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

MENU

  • Home
  • LA COMMUNITY
  • PARTECIPARE
  • Per le Aziende
  • LOGIN
  • CONTATTI

CONTATTI

  • Email
  • Facebook
  • Instagram
  • LinkedIn
  • Youtube

Copyright © 2023 · THE HUMAN FACTOR - PRIVACY POLICY

Utilizziamo i cookie per offrirti la migliore esperienza sul nostro sito web. Puoi scoprire di più su quali cookie stiamo utilizzando nelle impostazioni. Navigando su questo sito ne accetti anche la Privacy Policy.

Panoramica privacy

Questo sito utilizza dei cookie per salvare le preferenze e permettere la corretta visualizzazione del sito. Qui trovate l'informativa sul trattamento dei dati: Privacy Policy.

Cookie strettamente necessari

Questo sito utilizza dei cookie tecnici che permettono di salvare le preferenze relative all'accettazione o al rifiuto dei cookie di terze parti.

Se disabiliti questo cookie, non saremo in grado di salvare le tue preferenze. Ciò significa che ogni volta che visiti questo sito web dovrai abilitare o disabilitare nuovamente i cookie.

Cookie Policy

Cookie Policy di thehumanfactorcommunity.it

I Cookie non strettamente necessari al funzionamento vengono attivati solo cliccando esplicitamente sul pulsante accetta presente nel banner oppure selezionando l'apposita funzione nelle impostazioni.

L'utente può in qualsiasi momento revocare o cambiare la sua preferenza tramite il banner oppure l'icona in basso a sinistra.

Cookie tecnici e di statistica aggregata

I cookie tecnici vengono utilizzati esclusivamente per salvare le preferenze dell'utente così da non dover selezionare di nuovo le impostazioni. I cookie di statistica aggregata e anonima vengono utilizzati per raccogliere statistiche anonime sugli utenti, rilevati in maniera aggregata e senza alcun dato che possa fare riferimento al singolo utente. I cookie sono raccolti tramite la piattaforma Google Analytics con IP anonimizzato. Il luogo del trattamento di questi dati è l'Irlanda, a questo link potete consultare la privacy policy di Google

L'utente può inoltre disattivare l'utilizzo dei cookie o cancellarli tramite il proprio browser web:
Chrome
Firefox
Safari
Edge