• HOME PAGE
  • LA COMMUNITY
    • LA COMMUNITY
    • I NOSTRI VALORI
  • PARTECIPARE
    • VIDEO INTERVISTE
    • EVENTI DAL VIVO
    • EVENTI A DISTANZA
    • LE RUBRICHE
    • TAVOLI DI BRAINSTORMING
  • Per le Aziende
  • Login
    • REGISTRATI
  • CONTATTI
    • COLLABORA ALLA COMMUNITY

16 Giugno 2021

Food delivery e sostenibilità: il connubio è davvero possibile?

Il food delivery è in costante crescita, così come l’attenzione ai cambiamenti climatici e alla salvaguardia del nostro pianeta. Imballaggi biodegradabili, auto elettriche per le consegne e minor spreco possibile: queste le parole d’ordine verso la completa sostenibilità di un settore 2.0. Ma è davvero così semplice?

L’8 dicembre 2020 andava in onda l’undicesima puntata del fortunatissimo format televisivo condotto da Alessandro Borghese: “4 Ristoranti”. A bordo del suo «van dai vetri oscurati», lo chef italoamericano si muoveva per le vie di Milano alla ricerca del miglior ristorante con delivery della città. La sesta stagione aveva introdotto una novità: il bonus per la cosiddetta “categoria special”. Si trattava di giudicare quanto i concorrenti eccellessero in un aspetto della loro attività che li accomunava e costituiva il tema della puntata.

Nell’episodio sul delivery milanese veniva premiato il packaging dei propri prodotti, ovvero il modo in cui i clienti ricevevano il loro ordine. Scatoline biodegradabili chiuse con uno spago, contenitori fatti di canapa riciclata e così via. Ogni pacchetto doveva essere valutato in base alla comodità, all’efficienza ma soprattutto ai materiali utilizzati. L’obiettivo era ridurre il più possibile l’impatto ambientale, in un settore che si sta spostando sempre più verso il mondo della consegna a casa.

food delivery
Foto: peoplexpress.it

Cos’è il food delivery?

Il food delivery è il nuovo «esco e vado a mangiarmi un piatto al ristorante». Just Eat, Deliveroo, Glovo ‒ e i rispettivi rider che vediamo sfrecciare per le vie delle nostre città ‒ hanno invaso il mercato della ristorazione. Parole quali convenienza, velocità (e, purtroppo, anche sfruttamento) hanno sostituito la tradizionale telefonata al ristorante per prenotare un tavolo.

Secondo i dati forniti dalla Federazione Italiana Pubblici Esercizi, il 30,2% degli italiani (circa un terzo della popolazione) ha ordinato online da piattaforme di food delivery. La pandemia di Coronavirus ha potenziato ancora di più questo settore: sempre la Fipe ha condotto uno studio sui numeri del food delivery pre e post Covid-19. Siamo passati da 5,4% dei ristoratori in grado di fornire questo servizio ad un 10,4% che si è attivato per svilupparlo. Tutto questo grazie anche a un 40% di crescita della domanda del cibo a domicilio. Nell’anno in cui l’industria del delivery e l’e-commerce hanno visto i loro profitti aumentare notevolmente, è emerso il problema dei rifiuti e degli sprechi che aziende e consumatori producono ogni giorno.

food delivery
Foto: Fipe

Il terrore delle cannucce biodegradabili

Quante volte vedendo arrivare il nostro drink servito con cannuccia bio abbiamo pensato: “Oh no, si scioglierà in bocca dopo soli due sorsi!”? Frequentando locali che hanno cominciato a virare verso questa piccola opzione ecologica, ho notato come quest’ultima sia stata accolta da clienti ed esercenti più come una costrizione che come una scelta consapevole.

Secondo un articolo della rivista Packaging World:

«Quando si tratta dell’importanza della sostenibilità in generale e del packaging sostenibile in particolare, la maggioranza dei proprietari di marchi e dei consumatori ha convenuto che i consumatori si preoccupano di entrambe le questioni. Ma i proprietari di marchi hanno meno fiducia che i consumatori comprendano il significato della sostenibilità rispetto ai consumatori stessi, al 60% contro l’83%».

Imprenditori vs. consumatori

Gli imprenditori individuano tre ostacoli. In primis il costo più elevato per la ricerca e l’acquisto di imballaggi bio. Poi la qualità inferiore rispetto alle alternative esistenti (nella puntata di Borghese effettivamente alcuni dei piatti si sono rovinati a causa di un packaging che conservava male i prodotti). Infine l’esistenza di priorità organizzative di maggiore interesse. Queste difficoltà colpiscono soprattutto singoli ristoranti che si affidano al delivery per essere più al passo con i tempi. L’intenzione è quella giusta, ma le piccole attività spesso rimangono all’Età della pietra per quanto riguarda la quantità di rifiuti prodotti dal pacchetto (se solo nell’Età della pietra fosse esistita la plastica). Aziende come Just Eat invece, hanno già da tempo adottato una filosofia 100% compostabile e biodegradabile per le consegne.

Un occhio anche alle esigenze dei consumatori non sarebbe una cattiva idea. Nell’epoca del movimento Fridays For Future e di Greta Thunberg, la maggior parte preferisce ricevere prodotti con imballaggio sostenibile e ritiene che carta e cartone siano i materiali meno inquinanti. Spesso però, il cliente che si vede recapitare l’ordine in un imballaggio zero-waste si ritiene soddisfatto di aver compiuto la sua piccola azione giornaliera a salvaguardia dell’ambiente. Nessuno pensa alle numerose insidie che quella consegna ha comportato. Emissioni di CO₂ provocate dal trasporto su un mezzo non ecologico (che spesso viaggia semivuoto). Disinteresse verso la provenienza della carta (Fsc o Pefc sono le uniche derivanti da politiche sostenibili di gestione delle foreste o da materiali di riciclo) o verso le tipologie di inchiostri utilizzati. Mancanza dell’opzione carbon neutral shipping ecc.

food delivery
Foto: shippit.com

Nomi da ricordare per il prossimo ordine

Nel 2019 McDonald’s ha rilasciato un comunicato stampa in cui dichiarava che avrebbe introdotto un programma per ridurre al minimo la plastica e migliorare il riciclo degli imballi nei ristoranti di tutta Europa. Cannucce disponibili solo su richiesta, eliminazione del tappo di plastica di alcuni prodotti e bibite, imballaggio al 100% riciclato o certificato. Queste sono solo alcune delle innovazioni green introdotte nel progetto “Better M”.

«Ci impegniamo a ridurre l’impatto che abbiamo sul pianeta e lo fanno anche i nostri clienti. Per questo stiamo studiando nuove soluzioni per ridurre l’utilizzo di imballaggi, impiegare materiali più sostenibili ed aiutare i nostri consumatori nel riciclo e nel riutilizzo» ‒ Keith Kenny, Global Sustainability Vice President di McDonald’s.

Oltre a grandi aziende come Just Eat o McDonald’s, tra le numerose app scaricabili sui nostri smartphones ne troviamo alcune attente al consumo sostenibile del cibo.

Too Good To Go è una delle più conosciute e scaricate. Ideata in Danimarca, l’app che tradotta significa «troppo buono per essere buttato» permette ai consumatori di comprare prodotti invenduti a prezzi scontati presso attività commerciali che aderiscono all’iniziativa. Dare una seconda vita a cibo che altrimenti finirebbe nell’immondizia è la motivazione che ha spinto Carrefour, NaturaSì e altre catene ad avviare una partnership con la start-up. I clienti invece sono esortati principalmente dal risparmio che possono ottenere e dall’attenzione all’ambiente. Babaco Market è un servizio di delivery incentrato sulla vendita di frutta e verdura made in Italy e di stagione. Chi acquista questi prodotti riceve una box contenente i “brutti ma buoni” ovvero frutta e verdura che non soddisfano i requisiti “di bellezza” imposti dalla distribuzione. Naturalmente i packaging promossi da queste novità in campo alimentare sono interamente plastic-free e sostenibili.

food delivery
Fonte: Too Good To Go

5 consigli per un delivery sostenibile

Se dunque, come me, non volete rinunciare al delivery e, come me, vi siete imbattuti almeno una volta in ordini racchiusi in centinaia di confezioni di plastica, con tappi di plastica e coperchi di plastica, ricordatevi che esistono sempre più realtà che oltre a farci mangiare bene pensano anche ad imballaggi e modalità di consegna che aiutino il nostro pianeta. Scegliamole!

Qui il vademecum messo a punto da Deliveristo con 5 consigli per imparare ad essere professionisti e consumatori sostenibili.

Gloria Sanzogni
Gloria Sanzogni

Dottoressa in Lettere Moderne e specializzata in critica editoriale all’Università Cattolica del Sacro Cuore di Milano. La mia passione per il giornalismo, l’editoria e il cinema mi hanno portata ad approfondire il mondo della comunicazione in tutte le sue forme presso la facoltà di Giornalismo, cultura editoriale e comunicazione multimediale dell’Università di Parma, che tuttora frequento.

  • L’impatto del Covid-19 sulle donne: il report delle Nazioni Unite
  • Food delivery e sostenibilità: il connubio è davvero possibile?
  • Cos’è l’inclusione sociale e lavorativa? Ce lo insegna Salvatore Ferragamo
Set your Author Custom HTML Tab Content on your Profile page

Continua a leggere gli articoli…

Entra nella Community

Iscriviti

Leggi gli altri articoli

L’impatto del Covid-19 sulle donne: il report delle Nazioni Unite
Persone

L’impatto del Covid-19 sulle donne: il report delle Nazioni Unite

Gloria Sanzogni
Il nomadismo digitale nella valorizzazione del patrimonio culturale
Persone

Il nomadismo digitale nella valorizzazione del patrimonio culturale

Federica Minotti
Perché le etichette climatiche rivoluzioneranno il settore agroalimentare
Sostenibilità

Perché le etichette climatiche rivoluzioneranno il settore agroalimentare

Federica Morao
Ognuno è meraviglioso: il mese del pride!
Aziende

Ognuno è meraviglioso: il mese del pride!

Jéssica Martins
Food delivery e sostenibilità: il connubio è davvero possibile?
Sostenibilità

Food delivery e sostenibilità: il connubio è davvero possibile?

Gloria Sanzogni
WWF Italia: l’oro blu da salvaguardare
Aziende

WWF Italia: l’oro blu da salvaguardare

Camilla Scandolo
La passione per il Marketing di Lorenzo Ferrari e la nascita di smarTalks
Persone

La passione per il Marketing di Lorenzo Ferrari e la nascita di smarTalks

Federica Morao
Acquainbrick: l’alternativa sostenibile a plastica e vetro
Sostenibilità

Acquainbrick: l’alternativa sostenibile a plastica e vetro

Ilaria Liberti
Cos’è l’inclusione sociale e lavorativa? Ce lo insegna Salvatore Ferragamo
Aziende

Cos’è l’inclusione sociale e lavorativa? Ce lo insegna Salvatore Ferragamo

Gloria Sanzogni
Dal DNA al Digitale: come “improvvisare, adattarsi, raggiungere lo scopo”
Persone

Dal DNA al Digitale: come “improvvisare, adattarsi, raggiungere lo scopo”

Francesca Bochicchio
Le applicazioni e le startup concentrate sulla calma
Aziende

Le applicazioni e le startup concentrate sulla calma

Jéssica Martins
Sorry, I’m so busy. L’importanza della gestione del tempo.
Persone

Sorry, I’m so busy. L’importanza della gestione del tempo.

Sofia Sartori
La sostenibilità come punto di forza delle aziende
Sostenibilità

La sostenibilità come punto di forza delle aziende

Jéssica Martins
La capacità di adattamento, come lo smartworking potrà renderci più liberi
Persone

La capacità di adattamento, come lo smartworking potrà renderci più liberi

julia campa
La passione per la propria terra: Il pacco Daggiù, nuova frontiera del food
Aziende

La passione per la propria terra: Il pacco Daggiù, nuova frontiera del food

Selena Costanzo
Voice marketing: la capacità di creare engagement e raccontare il brand
Persone

Voice marketing: la capacità di creare engagement e raccontare il brand

Chloe Payer
Treedom: il progetto nato con creatività per una foresta a portata di click
Sostenibilità

Treedom: il progetto nato con creatività per una foresta a portata di click

Gloria Sanzogni
La moda diventa inclusiva e smette di essere una cosa esclusiva
Aziende

La moda diventa inclusiva e smette di essere una cosa esclusiva

Jéssica Martins
La fine della censura cinematografica italiana
Persone

La fine della censura cinematografica italiana

Jéssica Martins
Turismo e Sostenibilità: Voce del verbo viaggiare
Sostenibilità

Turismo e Sostenibilità: Voce del verbo viaggiare

Federica Minotti
{"slide_show":3,"slide_scroll":1,"dots":"false","arrows":"true","autoplay":"true","autoplay_interval":2000,"speed":300,"loop":"true","design":"design-2"}

Categoria: Sostenibilità Tag: food delivery, packaging, sostenibilità

Precedente
Successivo

Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

MENU

  • Home
  • LA COMMUNITY
  • PARTECIPARE
  • Per le Aziende
  • LOGIN
  • CONTATTI

CONTATTI

  • Email
  • Facebook
  • Instagram
  • LinkedIn
  • Youtube

Copyright © 2023 · THE HUMAN FACTOR - PRIVACY POLICY

Utilizziamo i cookie per offrirti la migliore esperienza sul nostro sito web. Puoi scoprire di più su quali cookie stiamo utilizzando nelle impostazioni. Navigando su questo sito ne accetti anche la Privacy Policy.

Panoramica privacy

Questo sito utilizza dei cookie per salvare le preferenze e permettere la corretta visualizzazione del sito. Qui trovate l'informativa sul trattamento dei dati: Privacy Policy.

Cookie strettamente necessari

Questo sito utilizza dei cookie tecnici che permettono di salvare le preferenze relative all'accettazione o al rifiuto dei cookie di terze parti.

Se disabiliti questo cookie, non saremo in grado di salvare le tue preferenze. Ciò significa che ogni volta che visiti questo sito web dovrai abilitare o disabilitare nuovamente i cookie.

Cookie Policy

Cookie Policy di thehumanfactorcommunity.it

I Cookie non strettamente necessari al funzionamento vengono attivati solo cliccando esplicitamente sul pulsante accetta presente nel banner oppure selezionando l'apposita funzione nelle impostazioni.

L'utente può in qualsiasi momento revocare o cambiare la sua preferenza tramite il banner oppure l'icona in basso a sinistra.

Cookie tecnici e di statistica aggregata

I cookie tecnici vengono utilizzati esclusivamente per salvare le preferenze dell'utente così da non dover selezionare di nuovo le impostazioni. I cookie di statistica aggregata e anonima vengono utilizzati per raccogliere statistiche anonime sugli utenti, rilevati in maniera aggregata e senza alcun dato che possa fare riferimento al singolo utente. I cookie sono raccolti tramite la piattaforma Google Analytics con IP anonimizzato. Il luogo del trattamento di questi dati è l'Irlanda, a questo link potete consultare la privacy policy di Google

L'utente può inoltre disattivare l'utilizzo dei cookie o cancellarli tramite il proprio browser web:
Chrome
Firefox
Safari
Edge