• HOME PAGE
  • LA COMMUNITY
    • LA COMMUNITY
    • I NOSTRI VALORI
  • PARTECIPARE
    • VIDEO INTERVISTE
    • EVENTI DAL VIVO
    • EVENTI A DISTANZA
    • LE RUBRICHE
    • TAVOLI DI BRAINSTORMING
  • Per le Aziende
  • Login
    • REGISTRATI
  • CONTATTI
    • COLLABORA ALLA COMMUNITY

2 Giugno 2021

La passione per il Marketing di Lorenzo Ferrari e la nascita di smarTalks

Coltivare una passione appaga, ma c’è anche chi ha scelto di condividerla con i suoi coetanei, fino a raggiungere online un successo straordinario. Chi è Lorenzo Ferrari e come nasce smarTalks, la prima community a tema fondata da studenti.

Avere una passione e coltivarla anche sui libri è sicuramente d’aiuto quando, al quinto anno di liceo, non si ha le idee ben chiare su cosa voler fare in futuro. In questo caso, essere ben consapevoli di cosa ci appassiona aiuta ad indirizzarci su quale facoltà scegliere e su quale carriera intraprendere una volta ottenuta la laurea.

Dai libri al web: la passione di Lorenzo Ferrari

Lorenzo Ferrari, milanese classe 1999, è un perfetto esempio di chi ha passione per ciò che studia, unita ad impegno e intraprendenza. Creativo, dinamico e orientato agli obiettivi, Lorenzo non ha paura di nuove sfide e si trova sempre qualcosa da fare. Dopo il diploma in Informatica, nel 2018 comincia il suo percorso accademico all’università IULM di Milano in “Pubbliche relazioni e comunicazione d’impresa”. Grazie a questo percorso, Lorenzo Ferrari muove i primi passi tra i pilastri del marketing, della pubblicità e della comunicazione.

Ma la routine delle lezioni comincia a stargli un po’ stretta: Lorenzo, infatti, non vuole solo imparare in maniera innovativa. Intraprendente e curioso, ha anche intenzione di mettere a disposizione dei suoi compagni di studio le sue conoscenze, aneddoti e case studies relativi al Marketing. E lo fa lavorando proprio con quei mezzi di comunicazione e strategia affrontate a lezione il giorno prima.

Come sono nati smarTalks e CleverAdv

Tra un post in LinkedIn, dove si è costruito il suo personal branding ampliando pian piano il suo network, e le lezioni in aula, nel 2020 inizia a prender forma smarTalks.
La riflessione, con uno coetaneo nonché amico, su come gli studenti durante l’università non si dedichino a dei progetti personali, ha fatto nascere l’idea. Lorenzo e Andrei, infatti, si domandavamo cosa avrebbero potuto fare per arricchire il loro curriculum e al tempo stesso farsi conoscere. Fondano, così, smarTalks, un progetto sviluppato sui canali social e sul web. Lo scopo è dar voce a studenti e professionisti desiderosi di migliorare le loro competenze, creando contenuti sul Marketing e la pubblicità da condividere con studenti e colleghi.

La nostra mission consiste nel raccontare il mondo del marketing da un punto di vista nuovo, semplice ed accessibile, dando al contempo ad altre persone la possibilità di portare avanti la propria passione, mettersi in gioco e condividere le proprie competenze attraverso contenuti.

Ma l’anno della pandemia da Covid-19 è stato anche l’anno di un altro ambizioso lavoro, CleverAdv, lanciato su un social comunemente diffuso: Instagram. A febbraio 2020, Lorenzo inizia a diffondere apertamente la sua passione per la comunicazione nell’advertising, vedendo aumentare i follower di volta in volta. Ad oggi il profilo conta più di 14.000 follower, ma il numero è sicuramente destinato ad aumentare visto il rapido successo riscosso tra i giovani.

L’obiettivo della pagina è quello di informare studenti e professionisti attraverso il racconto delle campagne pubblicitarie che più ci piacciono e al contempo di appassionare e avvicinare i più giovani al vasto e interessante mondo della pubblicità.

L’irrefrenabile passione di un giovane instancabile

Oltre a mantenere viva la presenza sui social, Lorenzo è stato ospite anche ad eventi, lezioni universitarie e Masterclass incentrati su Marketing ed imprenditorialità. Inoltre, è il protagonista di alcuni podcast, come di TEDxUNICATT, e, nonostante la giovane età, vanta già una serie di interviste su di sé.

Ha lui stesso organizzato delle dirette in Instagram invitando numerosi professionisti di diversi ambiti, focalizzate su varie tematiche: dal Marketing, al mercato del lavoro, allo sviluppo delle cosiddette soft skills, oggi di pari passo con le competenze professionali.
Nel corso della sua esperienza, Lorenzo ha anche lavorato come Social Media & Content Manager, Copywriter, Digital Content Creator e Content Strategist.

Offrendo consulenza ad aziende e professionisti, aiuta a fare personal branding e a comunicare le proprie competenze attraverso la creazione di contenuti. Sempre rimanendo coerente con la sua passione e con l’obiettivo di migliorare se stesso; perché il miglior modo per fare personale branding è attraverso le tue passioni.

Federica Morao
Federica Morao

Intraprendente e curiosa, credo nella forza delle parole e nell’importanza di saper comunicare
in maniera coinvolgente ed efficiente per raggiungere il proprio obiettivo.
Viaggi, cibi, libri e il mio barboncino sono le mie passioni.

  • Perché le etichette climatiche rivoluzioneranno il settore agroalimentare
  • La passione per il Marketing di Lorenzo Ferrari e la nascita di smarTalks
  • L’amore per la Terra è di famiglia: la storia di Enea Roveda
Set your Author Custom HTML Tab Content on your Profile page

Continua a leggere gli articoli…

Entra nella Community

Iscriviti

Leggi gli altri articoli

L’impatto del Covid-19 sulle donne: il report delle Nazioni Unite
Persone

L’impatto del Covid-19 sulle donne: il report delle Nazioni Unite

Gloria Sanzogni
Il nomadismo digitale nella valorizzazione del patrimonio culturale
Persone

Il nomadismo digitale nella valorizzazione del patrimonio culturale

Federica Minotti
Perché le etichette climatiche rivoluzioneranno il settore agroalimentare
Sostenibilità

Perché le etichette climatiche rivoluzioneranno il settore agroalimentare

Federica Morao
Ognuno è meraviglioso: il mese del pride!
Aziende

Ognuno è meraviglioso: il mese del pride!

Jéssica Martins
Food delivery e sostenibilità: il connubio è davvero possibile?
Sostenibilità

Food delivery e sostenibilità: il connubio è davvero possibile?

Gloria Sanzogni
WWF Italia: l’oro blu da salvaguardare
Aziende

WWF Italia: l’oro blu da salvaguardare

Camilla Scandolo
La passione per il Marketing di Lorenzo Ferrari e la nascita di smarTalks
Persone

La passione per il Marketing di Lorenzo Ferrari e la nascita di smarTalks

Federica Morao
Acquainbrick: l’alternativa sostenibile a plastica e vetro
Sostenibilità

Acquainbrick: l’alternativa sostenibile a plastica e vetro

Ilaria Liberti
Cos’è l’inclusione sociale e lavorativa? Ce lo insegna Salvatore Ferragamo
Aziende

Cos’è l’inclusione sociale e lavorativa? Ce lo insegna Salvatore Ferragamo

Gloria Sanzogni
Dal DNA al Digitale: come “improvvisare, adattarsi, raggiungere lo scopo”
Persone

Dal DNA al Digitale: come “improvvisare, adattarsi, raggiungere lo scopo”

Francesca Bochicchio
Le applicazioni e le startup concentrate sulla calma
Aziende

Le applicazioni e le startup concentrate sulla calma

Jéssica Martins
Sorry, I’m so busy. L’importanza della gestione del tempo.
Persone

Sorry, I’m so busy. L’importanza della gestione del tempo.

Sofia Sartori
La sostenibilità come punto di forza delle aziende
Sostenibilità

La sostenibilità come punto di forza delle aziende

Jéssica Martins
La capacità di adattamento, come lo smartworking potrà renderci più liberi
Persone

La capacità di adattamento, come lo smartworking potrà renderci più liberi

julia campa
La passione per la propria terra: Il pacco Daggiù, nuova frontiera del food
Aziende

La passione per la propria terra: Il pacco Daggiù, nuova frontiera del food

Selena Costanzo
Voice marketing: la capacità di creare engagement e raccontare il brand
Persone

Voice marketing: la capacità di creare engagement e raccontare il brand

Chloe Payer
Treedom: il progetto nato con creatività per una foresta a portata di click
Sostenibilità

Treedom: il progetto nato con creatività per una foresta a portata di click

Gloria Sanzogni
La moda diventa inclusiva e smette di essere una cosa esclusiva
Aziende

La moda diventa inclusiva e smette di essere una cosa esclusiva

Jéssica Martins
La fine della censura cinematografica italiana
Persone

La fine della censura cinematografica italiana

Jéssica Martins
Turismo e Sostenibilità: Voce del verbo viaggiare
Sostenibilità

Turismo e Sostenibilità: Voce del verbo viaggiare

Federica Minotti
{"slide_show":3,"slide_scroll":1,"dots":"false","arrows":"true","autoplay":"true","autoplay_interval":2000,"speed":300,"loop":"true","design":"design-2"}

Categoria: Persone Tag: marketing, smartalks

Precedente
Successivo

Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

MENU

  • Home
  • LA COMMUNITY
  • PARTECIPARE
  • Per le Aziende
  • LOGIN
  • CONTATTI

CONTATTI

  • Email
  • Facebook
  • Instagram
  • LinkedIn
  • Youtube

Copyright © 2023 · THE HUMAN FACTOR - PRIVACY POLICY

Utilizziamo i cookie per offrirti la migliore esperienza sul nostro sito web. Puoi scoprire di più su quali cookie stiamo utilizzando nelle impostazioni. Navigando su questo sito ne accetti anche la Privacy Policy.

Panoramica privacy

Questo sito utilizza dei cookie per salvare le preferenze e permettere la corretta visualizzazione del sito. Qui trovate l'informativa sul trattamento dei dati: Privacy Policy.

Cookie strettamente necessari

Questo sito utilizza dei cookie tecnici che permettono di salvare le preferenze relative all'accettazione o al rifiuto dei cookie di terze parti.

Se disabiliti questo cookie, non saremo in grado di salvare le tue preferenze. Ciò significa che ogni volta che visiti questo sito web dovrai abilitare o disabilitare nuovamente i cookie.

Cookie Policy

Cookie Policy di thehumanfactorcommunity.it

I Cookie non strettamente necessari al funzionamento vengono attivati solo cliccando esplicitamente sul pulsante accetta presente nel banner oppure selezionando l'apposita funzione nelle impostazioni.

L'utente può in qualsiasi momento revocare o cambiare la sua preferenza tramite il banner oppure l'icona in basso a sinistra.

Cookie tecnici e di statistica aggregata

I cookie tecnici vengono utilizzati esclusivamente per salvare le preferenze dell'utente così da non dover selezionare di nuovo le impostazioni. I cookie di statistica aggregata e anonima vengono utilizzati per raccogliere statistiche anonime sugli utenti, rilevati in maniera aggregata e senza alcun dato che possa fare riferimento al singolo utente. I cookie sono raccolti tramite la piattaforma Google Analytics con IP anonimizzato. Il luogo del trattamento di questi dati è l'Irlanda, a questo link potete consultare la privacy policy di Google

L'utente può inoltre disattivare l'utilizzo dei cookie o cancellarli tramite il proprio browser web:
Chrome
Firefox
Safari
Edge