• HOME PAGE
  • LA COMMUNITY
    • LA COMMUNITY
    • I NOSTRI VALORI
  • PARTECIPARE
    • VIDEO INTERVISTE
    • EVENTI DAL VIVO
    • EVENTI A DISTANZA
    • LE RUBRICHE
    • TAVOLI DI BRAINSTORMING
  • Per le Aziende
  • Login
    • REGISTRATI
  • CONTATTI
    • COLLABORA ALLA COMMUNITY

17 Luglio 2021

Il nomadismo digitale nella valorizzazione del patrimonio culturale

Il nomadismo digitale, come fenomeno diffuso a livello mondiale, contribuisce alla valorizzazione del patrimonio culturale.

Un altro fenomeno che ha attirato l’attenzione di molti di noi, è quello del nomadismo digitale, nuova forma di lavoro che ha alcune conseguenze, positive e negative, sulla vita quotidiana di ciascuno di noi.

nomadismo digitale

Cos’è esattamente il nomadismo digitale?

Non vi è una definizione da manuale, si può dire che chi sceglie di essere un nomade digitale ha a cuore la propria libertà. Libertà di scelta nel vivere la propria vita e il proprio lavoro. 

Il nomade digitale è colui che sfrutta al meglio le nuove tecnologie e il mondo di Internet affinché il lavoro segua la persona ovunque essa si trovi. Cambia così anche il concetto di lavoro, slegato da una solo città, un solo ufficio o un singolo spazio fisico definito come “posto di lavoro”.  

Spesso il nomadismo digitale viene stereotipato come la possibilità di viaggiare lavorando, magari andando alle Maldive e ritrovarsi a lavorare in spiaggia seduti su un’amaca.

Comodo e facile lavorare sotto il sole cocente, con una presa di corrente poco vicina e con una postura al limite del comodo? Forse no.

nomadismo digitale

Certo, i nomadi digitali viaggiano, ma il loro ambiente di lavoro non è mai così scontato come il nostro immaginario ci propone.

Pertanto il nomadismo digitale è un movimento di professionisti che fanno della libertà di lavorare, grazie alle tecnologie, in luoghi diversi da quelli a cui siamo abituati, uno stile di vita leggero. Dove lo stress non è contemplato e si può creare con l’ambiente circostante un rapporto diverso, più intimo. 

Si va oltre all’ormai conosciuto smart working che però nell’arco del 2020 ha fatto scoprire a molti di noi la possibilità di poter lavorare distanti dalla propria postazione di lavoro, con tutti i vantaggi e gli svantaggi del caso.

Soffermandosi sui vantaggi, il primo che viene in mente è legato appunto al tema del viaggio. Liberi di lavorare in ogni parte del mondo, in Italia chi non lavora in ufficio deve cercare un luogo allo stesso tempo tranquillo e stimolante.

nomadismo digitale

Perché non approfittare del tanto invidiato patrimonio culturale italiano? 

Ciascun territorio nel nostro Paese possiede almeno un luogo storico e di tanta cultura che potrebbe fare al caso dei nomadi digitali. 

Infatti, un fenomeno parallelo e di accompagnamento a quello dello smart working è l’apertura degli spazi di dimore nobiliari, palazzi storici o musei.

La storia e la cultura del patrimonio di una cittadina si mettono alla mercé di chi vuole lavorare in spazi di ispirazione e condivisione all’interno di ambienti “insoliti”.  

Il valore aggiunto di questi uffici condivisi è la storia che essi racchiudono. Sono luoghi in grado di relazionarsi con la persona in maniera intima e di contribuire allo sviluppo di nuove idee.

Numerosi sono gli esempi di enti che hanno messo a disposizione degli smartworkers i propri edifici in Italia e in Europa. 

Esplorare e lavorare rilassati è quindi possibile in diverse parti d’Italia. Realtà innovative come quella di Cofoundry di Erica Turchetti, permettono ai lavoratori di godere della bellezza e dell’arte della Fonderia Napoleonica in zona Isola a Milano. 

Il restyling dell’antica fonderia di bronzo, tra le più celebri del XIX secolo, ha coinvolto quattro edifici dove non sono stati creati solamente spazi lavorativi ma anche zone relax e ambienti esterni green. 

nomadismo digitale

Se ci fosse un concorso per poter lavorare in una location affascinante e ricca di storia?

Da poco c’è un’iniziativa molto interessante a livello internazionale, che vede coinvolto anche il Duomo di Milano. Infatti, si può vincere una giornata di lavoro agile con annessa esperienza unica in location che non ci aspetteremmo di conoscere come ufficio o spazio di coworking. 

Il contest internazionale è stato attivato dalla famosa piattaforma di biglietteria online Tiqets e si chiama Work from Here. Tra le location famose e bellissime dove si può sperare di andare a lavorare ci sono Casa Batllò, Centre Pompidou, MoMa di New York, Duomo di Milano e Escher in Het Paleis. 

In aggiunta a questo concorso, in Italia ci sono diverse proposte di smart-working che aiutano le persone a uscire da casa e ad esplorare lavorando. 

Altro progetto innovativo sulla scia del “natural smart-working” è quello dell’Agriturismo Montagna Verde in Lunigiana. Il progetto è partito ad Aprile ed è rivolto agli amanti della natura. 

Sicuramente il connubio tra verde, relax e lavoro non piaceerà a tutti, ma per chi vuole lavorare pensando a tutte queste cose può farlo. 

L’immaginazione può diventare realtà. Musei, borghi, castelli, ville storiche e così via iniziano a progettare servizi che soddisfino i bisogni dei nomadi digitali. Il fenomeno del nomadismo digitale porta a numerosi vantaggi per il settore della cultura e del turismo.

Se doveste scegliere di lavorare in smart working lontano da casa, dove andreste?

Federica Minotti
Federica Minotti

📅 Since 1995

📍 Saronno, città dell’Amaretto. Continuo a cercare il mio posto nel mondo.

📝Creare, comunicare e viaggiare, con la fotografia e le parole. Obiettivo è di trasmettere il mio sguardo sul mondo e diffondere i valori del patrimonio che ci circonda, incuriosendo e rendendo responsabili le persone di ciò che custodiscono. Arte, montagna e yoga sono medicine naturali per liberare la mente.

💼Laureata in Comunicazione e società nella bella Milano, ho iniziato a lavorare nel settore delle Associazioni di categoria, senza però abbandonare il Digital marketing. La passione per la comunicazione e il turismo mi ha portato a svolgere il Master in Progettazione, comunicazione e management del turismo culturale a Torino.

  • Il nomadismo digitale nella valorizzazione del patrimonio culturale
  • Turismo e Sostenibilità: Voce del verbo viaggiare
  • Sostenibilità come valore assoluto per Illy, oggi azienda B Corp
Set your Author Custom HTML Tab Content on your Profile page

Continua a leggere gli articoli…

Entra nella Community

Iscriviti

Leggi gli altri articoli

L’impatto del Covid-19 sulle donne: il report delle Nazioni Unite
Persone

L’impatto del Covid-19 sulle donne: il report delle Nazioni Unite

Gloria Sanzogni
Il nomadismo digitale nella valorizzazione del patrimonio culturale
Persone

Il nomadismo digitale nella valorizzazione del patrimonio culturale

Federica Minotti
Perché le etichette climatiche rivoluzioneranno il settore agroalimentare
Sostenibilità

Perché le etichette climatiche rivoluzioneranno il settore agroalimentare

Federica Morao
Ognuno è meraviglioso: il mese del pride!
Aziende

Ognuno è meraviglioso: il mese del pride!

Jéssica Martins
Food delivery e sostenibilità: il connubio è davvero possibile?
Sostenibilità

Food delivery e sostenibilità: il connubio è davvero possibile?

Gloria Sanzogni
WWF Italia: l’oro blu da salvaguardare
Aziende

WWF Italia: l’oro blu da salvaguardare

Camilla Scandolo
La passione per il Marketing di Lorenzo Ferrari e la nascita di smarTalks
Persone

La passione per il Marketing di Lorenzo Ferrari e la nascita di smarTalks

Federica Morao
Acquainbrick: l’alternativa sostenibile a plastica e vetro
Sostenibilità

Acquainbrick: l’alternativa sostenibile a plastica e vetro

Ilaria Liberti
Cos’è l’inclusione sociale e lavorativa? Ce lo insegna Salvatore Ferragamo
Aziende

Cos’è l’inclusione sociale e lavorativa? Ce lo insegna Salvatore Ferragamo

Gloria Sanzogni
Dal DNA al Digitale: come “improvvisare, adattarsi, raggiungere lo scopo”
Persone

Dal DNA al Digitale: come “improvvisare, adattarsi, raggiungere lo scopo”

Francesca Bochicchio
Le applicazioni e le startup concentrate sulla calma
Aziende

Le applicazioni e le startup concentrate sulla calma

Jéssica Martins
Sorry, I’m so busy. L’importanza della gestione del tempo.
Persone

Sorry, I’m so busy. L’importanza della gestione del tempo.

Sofia Sartori
La sostenibilità come punto di forza delle aziende
Sostenibilità

La sostenibilità come punto di forza delle aziende

Jéssica Martins
La capacità di adattamento, come lo smartworking potrà renderci più liberi
Persone

La capacità di adattamento, come lo smartworking potrà renderci più liberi

julia campa
La passione per la propria terra: Il pacco Daggiù, nuova frontiera del food
Aziende

La passione per la propria terra: Il pacco Daggiù, nuova frontiera del food

Selena Costanzo
Voice marketing: la capacità di creare engagement e raccontare il brand
Persone

Voice marketing: la capacità di creare engagement e raccontare il brand

Chloe Payer
Treedom: il progetto nato con creatività per una foresta a portata di click
Sostenibilità

Treedom: il progetto nato con creatività per una foresta a portata di click

Gloria Sanzogni
La moda diventa inclusiva e smette di essere una cosa esclusiva
Aziende

La moda diventa inclusiva e smette di essere una cosa esclusiva

Jéssica Martins
La fine della censura cinematografica italiana
Persone

La fine della censura cinematografica italiana

Jéssica Martins
Turismo e Sostenibilità: Voce del verbo viaggiare
Sostenibilità

Turismo e Sostenibilità: Voce del verbo viaggiare

Federica Minotti
{"slide_show":3,"slide_scroll":1,"dots":"false","arrows":"true","autoplay":"true","autoplay_interval":2000,"speed":300,"loop":"true","design":"design-2"}

Categoria: Persone Tag: nomadismo digitale, patrimonio culturale, valorizzazione

Precedente
Successivo

Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

MENU

  • Home
  • LA COMMUNITY
  • PARTECIPARE
  • Per le Aziende
  • LOGIN
  • CONTATTI

CONTATTI

  • Email
  • Facebook
  • Instagram
  • LinkedIn
  • Youtube

Copyright © 2023 · THE HUMAN FACTOR - PRIVACY POLICY

Utilizziamo i cookie per offrirti la migliore esperienza sul nostro sito web. Puoi scoprire di più su quali cookie stiamo utilizzando nelle impostazioni. Navigando su questo sito ne accetti anche la Privacy Policy.

Panoramica privacy

Questo sito utilizza dei cookie per salvare le preferenze e permettere la corretta visualizzazione del sito. Qui trovate l'informativa sul trattamento dei dati: Privacy Policy.

Cookie strettamente necessari

Questo sito utilizza dei cookie tecnici che permettono di salvare le preferenze relative all'accettazione o al rifiuto dei cookie di terze parti.

Se disabiliti questo cookie, non saremo in grado di salvare le tue preferenze. Ciò significa che ogni volta che visiti questo sito web dovrai abilitare o disabilitare nuovamente i cookie.

Cookie Policy

Cookie Policy di thehumanfactorcommunity.it

I Cookie non strettamente necessari al funzionamento vengono attivati solo cliccando esplicitamente sul pulsante accetta presente nel banner oppure selezionando l'apposita funzione nelle impostazioni.

L'utente può in qualsiasi momento revocare o cambiare la sua preferenza tramite il banner oppure l'icona in basso a sinistra.

Cookie tecnici e di statistica aggregata

I cookie tecnici vengono utilizzati esclusivamente per salvare le preferenze dell'utente così da non dover selezionare di nuovo le impostazioni. I cookie di statistica aggregata e anonima vengono utilizzati per raccogliere statistiche anonime sugli utenti, rilevati in maniera aggregata e senza alcun dato che possa fare riferimento al singolo utente. I cookie sono raccolti tramite la piattaforma Google Analytics con IP anonimizzato. Il luogo del trattamento di questi dati è l'Irlanda, a questo link potete consultare la privacy policy di Google

L'utente può inoltre disattivare l'utilizzo dei cookie o cancellarli tramite il proprio browser web:
Chrome
Firefox
Safari
Edge