• HOME PAGE
  • LA COMMUNITY
    • LA COMMUNITY
    • I NOSTRI VALORI
  • PARTECIPARE
    • VIDEO INTERVISTE
    • EVENTI DAL VIVO
    • EVENTI A DISTANZA
    • LE RUBRICHE
    • TAVOLI DI BRAINSTORMING
  • Per le Aziende
  • Login
    • REGISTRATI
  • CONTATTI
    • COLLABORA ALLA COMMUNITY

1 Giugno 2021

Acquainbrick: l’alternativa sostenibile a plastica e vetro

“Acquainbrick” è insieme il nome ed il progetto di una startup modenese. La sua mission è quella di rendere sostenibile uno dei nostri gesti più comuni. Parliamo di quello di comprare (e di conseguenza bere) l’acqua in bottiglia.

Partendo dall’assunto che noi tutti beviamo, spesso quest’esigenza si traduce in un eccessivo e, almeno in parte, immotivato consumo di plastica. Alcuni giovani imprenditori hanno studiato una soluzione che guarda al futuro con una chiave di lettura decisamente ecologica.

L’idea è quella di rendere riciclabile e più sostenibile il supporto che funge da contenitore per l’acqua, come già era stato fatto in passato per altre tipologie di bevande.
L’innovazione non è data solo dall’utilizzo del cartone che da forma ai brick, ma anche dal materiale impiegato per il tappo che li sigilla.
Questo deriva infatti dalla lavorazione della canna da zucchero. Questa alternativa più ecologica garantisce allo stesso tempo le medesime prestazioni di un comune tappo di plastica.

I fondatori della startup

Il progetto Acquainbrick nasce dall’idea di realizzare un prodotto di merchandising personalizzabile e funzionale al tempo stesso. Così, durante un soggiorno negli Stati Uniti, nasceva la sfida di ricreare qualcosa di simile anche in Italia.

Una volta terminato quello negli States, iniziava pertanto un nuovo viaggio -ancora in corso- per la giovane azienda e per i suoi fondatori. Tutti e quattro sono accomunati dallo stesso background accademico legato al mondo del marketing.

Andando con ordine, il ruolo di CEO è ricoperto da Christian Creati. Prima di intraprendere questa avventura aveva avuto modo di specializzarsi soprattutto nell’organizzazione di eventi ed allestimenti relativi al mondo della comunicazione. A seguire, Federico Lodesani e Federico Ragusa, rispettivamente CMO e Area Manager dell’azienda; l’ultima ad aggiungersi al team è stata Alice Garau Aroffu, responsabile del Green Project.

Acquainbrick: una nuova casa per il futuro

Anche se l’azienda è modenese DOC come due dei suoi fondatori, il futuro punta ad orizzonti più lontani. AcquaInBrick da luglio avrà infatti una nuova casa situata a Marradi, negli appennini tosco-romagnoli. Lo stabilimento, ancora in costruzione, ammonta a circa 6000 metri quadri ed è stato progettato nel rispetto dell’ambiente e del contesto in cui si inserisce. Il tutto senza mai dimenticarsi dei valori sociali ed ambientali che veicolano l’intero progetto.

L’azienda infatti collabora già con Pozos Sinfronteras e con ZeroCO2, rispettivamente per costruire pozzi artesiani in quelle località in cui l’acqua scarseggia e per contribuire alla riforestazione, compensando così le emissioni di anidride carbonica causate dalla costruzione del nuovo sito.

Le caratteristiche del Brick

Il brick si compone di diversi elementi. Primo fra tutti il cartone costituisce l’involucro esterno del contenitore e la cui cellulosa proviene da foreste certificate dalla Forest Stewardship Council (FSC).
I principali vantaggi attribuiti a questo particolare pack (oltre alla riciclabilità) sono la leggerezza del materiale e la compattezza che ne facilita sia lo stoccaggio che il trasporto.

La chiusura della confezione è invece, come riportato sopra, realizzata a partire dalla canna da zucchero. Questa alternativa non ha nulla da invidiare al tradizionale modello in plastica non vegetale.

Infine, lo strato più interno del brick si compone di un sottile strato di alluminio, che ad oggi risulta essere l’elemento maggiormente impattante dal punto di vista ambientale. Per questo motivo l’azienda è molto sensibile al tema della ricerca e sta attivamente cercando delle alternative che possano comporre il brick con materie al 100% vegetali.

Le partnership Acquainbrick attualmente in essere

Acquainbrick non risponde solamente ad una necessità, ma è un prodotto personalizzabile che si presta benissimo a veicolare i valori dei vari brand con cui collabora. Per questo, nel primo anno di vita della startup, sono state strette diverse partnership tra cui figurano alcuni colossi come Trenitalia, Virgin Active, Seletti e molti altri.

Questi sodalizi non sono passati inosservati ed infatti ad oggi le trattative in essere si sono moltiplicate, anche se ancora non tutte possono essere svelate.

Ad ogni modo, attualmente è possibile acquistare i brick sull’ e-commerce online e in alcuni punti vendita della catena Iper. Pertanto, anche se ancora non sappiamo prevedere con esattezza quando potremo incontrarlo ad un concerto o nel supermercato sotto casa, ciò che è certo è che si prospetta un futuro ricco di soddisfazioni per questo piccolo parallelepipedo di cartone.

Ilaria Liberti
Ilaria Liberti

Nonostante la laurea conseguita in Giurisprudenza, le mie passioni traggono origine da tutto ciò che è creativo. Amo soprattutto il cinema e nel tempo libero mi diletto studiando calligrafia. Se mi dovessi identificare in un oggetto, questo sarebbe la mia adorata Lettera22.

  • Acquainbrick: l’alternativa sostenibile a plastica e vetro
  • Dodo for Tēnaka: nasce il braccialetto per la salvaguardia di oceani e foreste
  • Hermès lancia la prima borsa realizzata in pelle di fungo
Set your Author Custom HTML Tab Content on your Profile page

Continua a leggere gli articoli…

Entra nella Community

Iscriviti

Leggi gli altri articoli

L’impatto del Covid-19 sulle donne: il report delle Nazioni Unite
Persone

L’impatto del Covid-19 sulle donne: il report delle Nazioni Unite

Gloria Sanzogni
Il nomadismo digitale nella valorizzazione del patrimonio culturale
Persone

Il nomadismo digitale nella valorizzazione del patrimonio culturale

Federica Minotti
Perché le etichette climatiche rivoluzioneranno il settore agroalimentare
Sostenibilità

Perché le etichette climatiche rivoluzioneranno il settore agroalimentare

Federica Morao
Ognuno è meraviglioso: il mese del pride!
Aziende

Ognuno è meraviglioso: il mese del pride!

Jéssica Martins
Food delivery e sostenibilità: il connubio è davvero possibile?
Sostenibilità

Food delivery e sostenibilità: il connubio è davvero possibile?

Gloria Sanzogni
WWF Italia: l’oro blu da salvaguardare
Aziende

WWF Italia: l’oro blu da salvaguardare

Camilla Scandolo
La passione per il Marketing di Lorenzo Ferrari e la nascita di smarTalks
Persone

La passione per il Marketing di Lorenzo Ferrari e la nascita di smarTalks

Federica Morao
Acquainbrick: l’alternativa sostenibile a plastica e vetro
Sostenibilità

Acquainbrick: l’alternativa sostenibile a plastica e vetro

Ilaria Liberti
Cos’è l’inclusione sociale e lavorativa? Ce lo insegna Salvatore Ferragamo
Aziende

Cos’è l’inclusione sociale e lavorativa? Ce lo insegna Salvatore Ferragamo

Gloria Sanzogni
Dal DNA al Digitale: come “improvvisare, adattarsi, raggiungere lo scopo”
Persone

Dal DNA al Digitale: come “improvvisare, adattarsi, raggiungere lo scopo”

Francesca Bochicchio
Le applicazioni e le startup concentrate sulla calma
Aziende

Le applicazioni e le startup concentrate sulla calma

Jéssica Martins
Sorry, I’m so busy. L’importanza della gestione del tempo.
Persone

Sorry, I’m so busy. L’importanza della gestione del tempo.

Sofia Sartori
La sostenibilità come punto di forza delle aziende
Sostenibilità

La sostenibilità come punto di forza delle aziende

Jéssica Martins
La capacità di adattamento, come lo smartworking potrà renderci più liberi
Persone

La capacità di adattamento, come lo smartworking potrà renderci più liberi

julia campa
La passione per la propria terra: Il pacco Daggiù, nuova frontiera del food
Aziende

La passione per la propria terra: Il pacco Daggiù, nuova frontiera del food

Selena Costanzo
Voice marketing: la capacità di creare engagement e raccontare il brand
Persone

Voice marketing: la capacità di creare engagement e raccontare il brand

Chloe Payer
Treedom: il progetto nato con creatività per una foresta a portata di click
Sostenibilità

Treedom: il progetto nato con creatività per una foresta a portata di click

Gloria Sanzogni
La moda diventa inclusiva e smette di essere una cosa esclusiva
Aziende

La moda diventa inclusiva e smette di essere una cosa esclusiva

Jéssica Martins
La fine della censura cinematografica italiana
Persone

La fine della censura cinematografica italiana

Jéssica Martins
Turismo e Sostenibilità: Voce del verbo viaggiare
Sostenibilità

Turismo e Sostenibilità: Voce del verbo viaggiare

Federica Minotti
{"slide_show":3,"slide_scroll":1,"dots":"false","arrows":"true","autoplay":"true","autoplay_interval":2000,"speed":300,"loop":"true","design":"design-2"}

Categoria: Sostenibilità Tag: acqua, acqua in brick, startup

Precedente
Successivo

Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

MENU

  • Home
  • LA COMMUNITY
  • PARTECIPARE
  • Per le Aziende
  • LOGIN
  • CONTATTI

CONTATTI

  • Email
  • Facebook
  • Instagram
  • LinkedIn
  • Youtube

Copyright © 2023 · THE HUMAN FACTOR - PRIVACY POLICY

Utilizziamo i cookie per offrirti la migliore esperienza sul nostro sito web. Puoi scoprire di più su quali cookie stiamo utilizzando nelle impostazioni. Navigando su questo sito ne accetti anche la Privacy Policy.

Panoramica privacy

Questo sito utilizza dei cookie per salvare le preferenze e permettere la corretta visualizzazione del sito. Qui trovate l'informativa sul trattamento dei dati: Privacy Policy.

Cookie strettamente necessari

Questo sito utilizza dei cookie tecnici che permettono di salvare le preferenze relative all'accettazione o al rifiuto dei cookie di terze parti.

Se disabiliti questo cookie, non saremo in grado di salvare le tue preferenze. Ciò significa che ogni volta che visiti questo sito web dovrai abilitare o disabilitare nuovamente i cookie.

Cookie Policy

Cookie Policy di thehumanfactorcommunity.it

I Cookie non strettamente necessari al funzionamento vengono attivati solo cliccando esplicitamente sul pulsante accetta presente nel banner oppure selezionando l'apposita funzione nelle impostazioni.

L'utente può in qualsiasi momento revocare o cambiare la sua preferenza tramite il banner oppure l'icona in basso a sinistra.

Cookie tecnici e di statistica aggregata

I cookie tecnici vengono utilizzati esclusivamente per salvare le preferenze dell'utente così da non dover selezionare di nuovo le impostazioni. I cookie di statistica aggregata e anonima vengono utilizzati per raccogliere statistiche anonime sugli utenti, rilevati in maniera aggregata e senza alcun dato che possa fare riferimento al singolo utente. I cookie sono raccolti tramite la piattaforma Google Analytics con IP anonimizzato. Il luogo del trattamento di questi dati è l'Irlanda, a questo link potete consultare la privacy policy di Google

L'utente può inoltre disattivare l'utilizzo dei cookie o cancellarli tramite il proprio browser web:
Chrome
Firefox
Safari
Edge