• HOME PAGE
  • LA COMMUNITY
    • LA COMMUNITY
    • I NOSTRI VALORI
  • PARTECIPARE
    • VIDEO INTERVISTE
    • EVENTI DAL VIVO
    • EVENTI A DISTANZA
    • LE RUBRICHE
    • TAVOLI DI BRAINSTORMING
  • Per le Aziende
  • Login
    • REGISTRATI
  • CONTATTI
    • COLLABORA ALLA COMMUNITY

16 Luglio 2021

Perché le etichette climatiche rivoluzioneranno il settore agroalimentare

Le etichette climatiche, di cui ancora si sente poco parlare, diventeranno presto un nuovo strumento per prendere decisioni sostenibili anche a tavola

Al supermercato capita spesso di trovarsi davanti all’imbarazzo della scelta: banchi ripieni di ogni tipo di dolci, frutta e verdura provenienti da ogni angolo del mondo, succulenti hamburger e polpette e invitanti manicaretti preconfezionati. Ma che effetto ci farebbero tutti questi prodotti se sapessimo qual è il loro impatto ambientale?

La cosiddetta climate labeling, l’etichetta climatica, secondo i ricercatori potrebbe presto diventare il nuovo strumento che rivoluzionerà il settore alimentare. Questo comparto, infatti, ogni anno emette 13,7 miliardi di tonnellate di gas serra. Così, i costi ambientali della produzione e del consumo di cibo industriale e su scala mondiale hanno iniziato a entrare nella coscienza pubblica.

etichette climatiche

Quali sono gli effetti dell’industria alimentare sull’ambiente

Fino a un decennio fa, associavamo “cambiamento climatico, emissioni di CO2” all’opera delle attività industriali; dagli ultimi anni, locuzioni simili risuonano nella nostra mente anche quando ci troviamo davanti a cosa scegliamo di mangiare. Ciò che mangiamo determina il nostro girovita, ma agisce anche sul paesaggio naturale e sul benessere ecologico. La società è sempre più consapevole del fatto che le scelte alimentari contribuiscono alla crisi climatica e compromettono la qualità dell’acqua e dell’aria. Accelerando, così, la degradazione del suolo.

Solo cibo e bevande, trasporto personale e abitazioni messe insieme sono responsabili del 70% dell’impatto ambientale del consumo da parte di un individuo. Con la consapevolezza di questi numeri, avere una panoramica dell’impatto sull’ambiente di un prodotto contribuirebbe a indirizzare l’acquisto verso un alimento “virtuoso”. Per una scelta che porti a meno tossine nell’ambiente, riduca le emissioni di gas serra e comporti un uso più sostenibile delle risorse naturali, entra in gioco anche la politica normativa per il cibo: in che modo la diffusione di tali informazioni può portare a un miglioramento ambientale da parte del consumatore?

etichette climatiche

Uno studio danese ha evidenziato come introdurre le etichette climatiche contribuirebbe a ridurre le emissioni di CO2

Uno studio dell’Università di Copenhagen e dell’Università svedese di scienze agricole ha sottolineato che è possibile ridurre le emissioni di CO2 anche pubblicando qual è l’impatto ambientale dei piatti in tavola.

Avere sotto i propri occhi un quadro degli effetti di un alimento sull’equilibrio dell’ambiente responsabilizza il consumatore e lo motiva a migliorare le proprie abitudini di acquisto. L’industria della carne, ad esempio, è spesso oggetto di critica da ambientalisti e animalisti per il rilascio di anidride carbonica nell’atmosfera: le etichette climatiche potrebbero facilmente indirizzare la scelta di acquisto verso alimenti meno impattanti e aziende produttrici più virtuose. A fianco alla tabella dei valori nutrizionali, dunque, potremmo presto trovare un’etichetta climatica, in grado di orientare noi consumatori ad acquistare in un’ottica di decarbonizzazione. Ecco perché, quindi, leggendo nero su bianco l’entità dell’impatto ambientale degli alimenti, saremmo più facilmente motivati a cambiare le nostre scelte di acquisto.

L’etichetta climatica, infatti, è in grado di fornire dati calcolati su tutta la filiera produttiva: dall’impatto dei fertilizzanti chimici di sintesi dell’attività agricola convenzionale e dei gas emessi negli allevamenti, al confezionamento, alla trasformazione alimentare, fino al trasporto. Un calcolo completo e reale che rappresenterebbe un potente strumento anche educativo, oltreché morale.

Stando ad una serie di esperimenti condotti da ricercatori nordeuropei, ben due persone su tre sono disposti a conoscere l’impatto climatico del cibo. Quando, però, la persona viene a conoscenza dell’impatto di un piatto, cambia idea e sceglie un prodotto meno pesante per l’ambiente. E’ quanto afferma il professor Jonas Nordström del Dipartimento di economia degli alimenti e delle risorse dell’Università di Copenhagen.

etichette climatiche

Climate labeling: il 67% in Europa dice sì

Sulla base di queste considerazioni, quindi, gli studiosi ritengono che rendere obbligatorie le etichette climatiche, come già lo sono i valori nutrizionali, non solo risveglierebbe le coscienze dei consumatori ma costringerebbe i produttori di alimenti altamente impattanti sull’ambiente a pubblicare dati che altrimenti non renderebbero noti.

Durante un esperimento, 803 partecipanti dovevano scegliere tra sei alternative di carne macinata e una miscela a base vegetale, tutte prive di etichetta climatica. La maggior parte di essi ha voluto sapere sin da subito quale fosse l’impatto climatico delle carni, optando all’istante per prodotti meno impattanti. Il 33% invece, ha affermato di non voler conoscere le informazioni sul clima delle sette proposte alimentari. L’esperimento, poi, prevedeva di fare una seconda scelta tra prodotti etichettati con le informazioni relativamente alle emissioni di CO2: così, già il 13% ha deciso di optare per un altro prodotto.

Alcuni Paesi del Nord Europa hanno già preso in considerazione la possibilità di rendere obbligatoria un’etichetta che quantifichi l’impatto sul clima dei prodotti alimentari. Si tratta di uno strumento dal forte valore educativo: in questo modo il consumatore ha sott’occhio informazioni rapide sull’impatto ambientale di ciò che è in procinto di acquistare. Basti pensare, ad esempio, se venissero elencate le emissioni totali di gas inquinanti legate alla produzione degli ingredienti di ciascun prodotto.

Rispetto ambientale e sostenibilità, ormai, ci stanno sempre di più a cuore. Grandi case di moda, aziende di design, il settore della mobilità hanno rivoluzionato il loro business in un’ottica sostenibile. Da qualche tempo, anche la filiera alimentare sta adottando soluzioni sostenibili; così come il WWF, la più famosa organizzazione mondiale per la conservazione della natura, ha recentemente lanciato una campagna per promuovere un sistema alimentare sostenibile.

Federica Morao
Federica Morao

Intraprendente e curiosa, credo nella forza delle parole e nell’importanza di saper comunicare
in maniera coinvolgente ed efficiente per raggiungere il proprio obiettivo.
Viaggi, cibi, libri e il mio barboncino sono le mie passioni.

  • Perché le etichette climatiche rivoluzioneranno il settore agroalimentare
  • La passione per il Marketing di Lorenzo Ferrari e la nascita di smarTalks
  • L’amore per la Terra è di famiglia: la storia di Enea Roveda
Set your Author Custom HTML Tab Content on your Profile page

Continua a leggere gli articoli…

Entra nella Community

Iscriviti

Leggi gli altri articoli

L’impatto del Covid-19 sulle donne: il report delle Nazioni Unite
Persone

L’impatto del Covid-19 sulle donne: il report delle Nazioni Unite

Gloria Sanzogni
Il nomadismo digitale nella valorizzazione del patrimonio culturale
Persone

Il nomadismo digitale nella valorizzazione del patrimonio culturale

Federica Minotti
Perché le etichette climatiche rivoluzioneranno il settore agroalimentare
Sostenibilità

Perché le etichette climatiche rivoluzioneranno il settore agroalimentare

Federica Morao
Ognuno è meraviglioso: il mese del pride!
Aziende

Ognuno è meraviglioso: il mese del pride!

Jéssica Martins
Food delivery e sostenibilità: il connubio è davvero possibile?
Sostenibilità

Food delivery e sostenibilità: il connubio è davvero possibile?

Gloria Sanzogni
WWF Italia: l’oro blu da salvaguardare
Aziende

WWF Italia: l’oro blu da salvaguardare

Camilla Scandolo
La passione per il Marketing di Lorenzo Ferrari e la nascita di smarTalks
Persone

La passione per il Marketing di Lorenzo Ferrari e la nascita di smarTalks

Federica Morao
Acquainbrick: l’alternativa sostenibile a plastica e vetro
Sostenibilità

Acquainbrick: l’alternativa sostenibile a plastica e vetro

Ilaria Liberti
Cos’è l’inclusione sociale e lavorativa? Ce lo insegna Salvatore Ferragamo
Aziende

Cos’è l’inclusione sociale e lavorativa? Ce lo insegna Salvatore Ferragamo

Gloria Sanzogni
Dal DNA al Digitale: come “improvvisare, adattarsi, raggiungere lo scopo”
Persone

Dal DNA al Digitale: come “improvvisare, adattarsi, raggiungere lo scopo”

Francesca Bochicchio
Le applicazioni e le startup concentrate sulla calma
Aziende

Le applicazioni e le startup concentrate sulla calma

Jéssica Martins
Sorry, I’m so busy. L’importanza della gestione del tempo.
Persone

Sorry, I’m so busy. L’importanza della gestione del tempo.

Sofia Sartori
La sostenibilità come punto di forza delle aziende
Sostenibilità

La sostenibilità come punto di forza delle aziende

Jéssica Martins
La capacità di adattamento, come lo smartworking potrà renderci più liberi
Persone

La capacità di adattamento, come lo smartworking potrà renderci più liberi

julia campa
La passione per la propria terra: Il pacco Daggiù, nuova frontiera del food
Aziende

La passione per la propria terra: Il pacco Daggiù, nuova frontiera del food

Selena Costanzo
Voice marketing: la capacità di creare engagement e raccontare il brand
Persone

Voice marketing: la capacità di creare engagement e raccontare il brand

Chloe Payer
Treedom: il progetto nato con creatività per una foresta a portata di click
Sostenibilità

Treedom: il progetto nato con creatività per una foresta a portata di click

Gloria Sanzogni
La moda diventa inclusiva e smette di essere una cosa esclusiva
Aziende

La moda diventa inclusiva e smette di essere una cosa esclusiva

Jéssica Martins
La fine della censura cinematografica italiana
Persone

La fine della censura cinematografica italiana

Jéssica Martins
Turismo e Sostenibilità: Voce del verbo viaggiare
Sostenibilità

Turismo e Sostenibilità: Voce del verbo viaggiare

Federica Minotti
{"slide_show":3,"slide_scroll":1,"dots":"false","arrows":"true","autoplay":"true","autoplay_interval":2000,"speed":300,"loop":"true","design":"design-2"}

Categoria: Sostenibilità Tag: etichette climatiche, impatto climatico, settore agroalimentare

Precedente
Successivo

Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

MENU

  • Home
  • LA COMMUNITY
  • PARTECIPARE
  • Per le Aziende
  • LOGIN
  • CONTATTI

CONTATTI

  • Email
  • Facebook
  • Instagram
  • LinkedIn
  • Youtube

Copyright © 2023 · THE HUMAN FACTOR - PRIVACY POLICY

Utilizziamo i cookie per offrirti la migliore esperienza sul nostro sito web. Puoi scoprire di più su quali cookie stiamo utilizzando nelle impostazioni. Navigando su questo sito ne accetti anche la Privacy Policy.

Panoramica privacy

Questo sito utilizza dei cookie per salvare le preferenze e permettere la corretta visualizzazione del sito. Qui trovate l'informativa sul trattamento dei dati: Privacy Policy.

Cookie strettamente necessari

Questo sito utilizza dei cookie tecnici che permettono di salvare le preferenze relative all'accettazione o al rifiuto dei cookie di terze parti.

Se disabiliti questo cookie, non saremo in grado di salvare le tue preferenze. Ciò significa che ogni volta che visiti questo sito web dovrai abilitare o disabilitare nuovamente i cookie.

Cookie Policy

Cookie Policy di thehumanfactorcommunity.it

I Cookie non strettamente necessari al funzionamento vengono attivati solo cliccando esplicitamente sul pulsante accetta presente nel banner oppure selezionando l'apposita funzione nelle impostazioni.

L'utente può in qualsiasi momento revocare o cambiare la sua preferenza tramite il banner oppure l'icona in basso a sinistra.

Cookie tecnici e di statistica aggregata

I cookie tecnici vengono utilizzati esclusivamente per salvare le preferenze dell'utente così da non dover selezionare di nuovo le impostazioni. I cookie di statistica aggregata e anonima vengono utilizzati per raccogliere statistiche anonime sugli utenti, rilevati in maniera aggregata e senza alcun dato che possa fare riferimento al singolo utente. I cookie sono raccolti tramite la piattaforma Google Analytics con IP anonimizzato. Il luogo del trattamento di questi dati è l'Irlanda, a questo link potete consultare la privacy policy di Google

L'utente può inoltre disattivare l'utilizzo dei cookie o cancellarli tramite il proprio browser web:
Chrome
Firefox
Safari
Edge