• HOME PAGE
  • LA COMMUNITY
    • LA COMMUNITY
    • I NOSTRI VALORI
  • PARTECIPARE
    • VIDEO INTERVISTE
    • EVENTI DAL VIVO
    • EVENTI A DISTANZA
    • LE RUBRICHE
    • TAVOLI DI BRAINSTORMING
  • Per le Aziende
  • Login
    • REGISTRATI
  • CONTATTI
    • COLLABORA ALLA COMMUNITY

13 Maggio 2021

WWF Italia lancia la campagna Food4Future per salvare il Pianeta

WWF Italia lancia la nuova campagna Food4Future per promuovere un sistema alimentare più sostenibile nei confronti del Pianeta.
L’obiettivo è poter nutrire 8 miliardi di persone e salvare il capitale umano globale.

wwf
Fonte: WWF Italia

Il nostro Pianeta non può più sostenere l’attuale sistema alimentare. E’ stato studiato che quest’ultimo sia la principale causa di perdita della biodiversità, deforestazione e inquinamento.
E’ arrivato quindi il momento di assumere un comportamento sempre più responsabile per il bene del Pianeta e per la salute delle generazioni future. Per questo il WWF lancia la nuova campagna Food4Future per promuovere modelli di produzione e consumo alimentari. A cominciare dal PNRR (Piano Nazionale di Ripresa e Resilienza) il Governo sta reimpostando, proteggendo e conservando la natura. Tutto ciò garantendo al tempo stesso cibo sufficiente, equo, pulito, sano e nutriente.

La parola del WWF

Il manifesto del WWF sottolinea come la salute del Pianeta sia legata a quella della popolazione. Viceversa spiega quali saranno le 4 sfide da affrontare a livello globale. A questo proposito Eva Alessi, responsabile consumi sostenibili e risorse naturali di WWF Italia, afferma che:“

“È fondamentale modificare i sistemi alimentari, dalla produzione al consumo, per renderli più resilienti, inclusivi, sani e sostenibili, tenendo conto delle necessità umane e dei limiti del Pianeta.”

Eva Alessi da wwf.it

“Quattro sono le aree in cui è urgente agire, in campo, in mare, a tavola e nella riduzione di perdite e sprechi alimentari. Il cibo è la leva più potente per migliorare la salute umana e degli ecosistemi. Invitiamo tutti a leggere il nostro Manifesto e seguire i vari approfondimenti che affronteremo nel corso dell’anno. Se insieme correggiamo il sistema alimentare contribuiremo alla stabilità del sistema Terra.” (Fonte: wwf.it)

wwf
Fonte: WWF Italia

Le sfide del futuro

Queste sfide affronteranno 4 campi fondamentali:

  • coltiva sostenibile (grow better) per ridurre del 50% l’uso di pesticidi entro il 2030, ripristinare il 10% della superficie agricola in aree naturali e favorire la transizione ecologica verso la sostenibilità delle industrie agroalimentari;
wwf
Fonte WWF Italia
  • pesca sostenibile (fish better) per garantire che la gestione della pesca diventi un sistema partecipativo. Questo deve includere i pescatori locali e per coinvolgere l’industria ittica nella trasformazione del settore della pesca verso la sostenibilità;
  • mangia sostenibile (eat better) con l’obiettivo di promuovere una dieta a base vegetale. In aggiunta a questo sarà importante l’approvazione di una norma vincolante che impedisca l’importazione in EU di prodotti causa di deforestazione. Ultima ma non per importanza:
  • zero perdite e sprechi alimentari (use better) affinché si riducano le perdite alimentari sul piano della produzione e gli sprechi alimentari sul piano del consumo, in un momento in cui la fame nel mondo è in continuo aumento.
wwf
Fonte: WWF Italia

#DoEatBetter

La campagna Food4Future è una vera e propria sfida sociale..
Questa deve essere collettiva e coinvolgere le autorità pubbliche a tutti i livelli di governance (comprese le comunità urbane, rurali e costiere). Tutto ciò a partire dagli attori del settore privato lungo tutta la catena del valore alimentare, le organizzazioni non governative, le parti sociali, i rappresentanti del mondo accademico e i cittadini. Per fare tutto questo, il WWF lancia anche l’iniziativa #DoEatBetter. Cambiando le abitudini alimentari e assumendo comportamenti sani, responsabili e sostenibili, si potrà realmente aiutare il Pianeta.

Alessia Caprarelli
Alessia Caprarelli

Tra Roma e Dijon ho conseguito una laurea in Lingue e mediazione linguistico – culturale e a Valencia ho mosso i primi passi da proofreader. Sono una grande sostenitrice della multiculturalità, diritti umani e sostenibilità. Le mie attività preferite sono: leggere, tradurre, viaggiare e visitare musei, perché sì, messe insieme riescono a creare conoscenza vera.

  • WWF Italia lancia la campagna Food4Future per salvare il Pianeta
  • Louis Vuitton trasforma una boutique parigina in libreria
  • Granarolo lancia la nuova confezione sostenibile
Set your Author Custom HTML Tab Content on your Profile page

Continua a leggere gli articoli…

Entra nella Community

Iscriviti

Leggi gli altri articoli

L’impatto del Covid-19 sulle donne: il report delle Nazioni Unite
Persone

L’impatto del Covid-19 sulle donne: il report delle Nazioni Unite

Gloria Sanzogni
Il nomadismo digitale nella valorizzazione del patrimonio culturale
Persone

Il nomadismo digitale nella valorizzazione del patrimonio culturale

Federica Minotti
Perché le etichette climatiche rivoluzioneranno il settore agroalimentare
Sostenibilità

Perché le etichette climatiche rivoluzioneranno il settore agroalimentare

Federica Morao
Ognuno è meraviglioso: il mese del pride!
Aziende

Ognuno è meraviglioso: il mese del pride!

Jéssica Martins
Food delivery e sostenibilità: il connubio è davvero possibile?
Sostenibilità

Food delivery e sostenibilità: il connubio è davvero possibile?

Gloria Sanzogni
WWF Italia: l’oro blu da salvaguardare
Aziende

WWF Italia: l’oro blu da salvaguardare

Camilla Scandolo
La passione per il Marketing di Lorenzo Ferrari e la nascita di smarTalks
Persone

La passione per il Marketing di Lorenzo Ferrari e la nascita di smarTalks

Federica Morao
Acquainbrick: l’alternativa sostenibile a plastica e vetro
Sostenibilità

Acquainbrick: l’alternativa sostenibile a plastica e vetro

Ilaria Liberti
Cos’è l’inclusione sociale e lavorativa? Ce lo insegna Salvatore Ferragamo
Aziende

Cos’è l’inclusione sociale e lavorativa? Ce lo insegna Salvatore Ferragamo

Gloria Sanzogni
Dal DNA al Digitale: come “improvvisare, adattarsi, raggiungere lo scopo”
Persone

Dal DNA al Digitale: come “improvvisare, adattarsi, raggiungere lo scopo”

Francesca Bochicchio
Le applicazioni e le startup concentrate sulla calma
Aziende

Le applicazioni e le startup concentrate sulla calma

Jéssica Martins
Sorry, I’m so busy. L’importanza della gestione del tempo.
Persone

Sorry, I’m so busy. L’importanza della gestione del tempo.

Sofia Sartori
La sostenibilità come punto di forza delle aziende
Sostenibilità

La sostenibilità come punto di forza delle aziende

Jéssica Martins
La capacità di adattamento, come lo smartworking potrà renderci più liberi
Persone

La capacità di adattamento, come lo smartworking potrà renderci più liberi

julia campa
La passione per la propria terra: Il pacco Daggiù, nuova frontiera del food
Aziende

La passione per la propria terra: Il pacco Daggiù, nuova frontiera del food

Selena Costanzo
Voice marketing: la capacità di creare engagement e raccontare il brand
Persone

Voice marketing: la capacità di creare engagement e raccontare il brand

Chloe Payer
Treedom: il progetto nato con creatività per una foresta a portata di click
Sostenibilità

Treedom: il progetto nato con creatività per una foresta a portata di click

Gloria Sanzogni
La moda diventa inclusiva e smette di essere una cosa esclusiva
Aziende

La moda diventa inclusiva e smette di essere una cosa esclusiva

Jéssica Martins
La fine della censura cinematografica italiana
Persone

La fine della censura cinematografica italiana

Jéssica Martins
Turismo e Sostenibilità: Voce del verbo viaggiare
Sostenibilità

Turismo e Sostenibilità: Voce del verbo viaggiare

Federica Minotti
{"slide_show":3,"slide_scroll":1,"dots":"false","arrows":"true","autoplay":"true","autoplay_interval":2000,"speed":300,"loop":"true","design":"design-2"}

Categoria: Sostenibilità Tag: #DoEatBetter, Food4Future, WWFItalia

Precedente
Successivo

Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

MENU

  • Home
  • LA COMMUNITY
  • PARTECIPARE
  • Per le Aziende
  • LOGIN
  • CONTATTI

CONTATTI

  • Email
  • Facebook
  • Instagram
  • LinkedIn
  • Youtube

Copyright © 2023 · THE HUMAN FACTOR - PRIVACY POLICY

Utilizziamo i cookie per offrirti la migliore esperienza sul nostro sito web. Puoi scoprire di più su quali cookie stiamo utilizzando nelle impostazioni. Navigando su questo sito ne accetti anche la Privacy Policy.

Panoramica privacy

Questo sito utilizza dei cookie per salvare le preferenze e permettere la corretta visualizzazione del sito. Qui trovate l'informativa sul trattamento dei dati: Privacy Policy.

Cookie strettamente necessari

Questo sito utilizza dei cookie tecnici che permettono di salvare le preferenze relative all'accettazione o al rifiuto dei cookie di terze parti.

Se disabiliti questo cookie, non saremo in grado di salvare le tue preferenze. Ciò significa che ogni volta che visiti questo sito web dovrai abilitare o disabilitare nuovamente i cookie.

Cookie Policy

Cookie Policy di thehumanfactorcommunity.it

I Cookie non strettamente necessari al funzionamento vengono attivati solo cliccando esplicitamente sul pulsante accetta presente nel banner oppure selezionando l'apposita funzione nelle impostazioni.

L'utente può in qualsiasi momento revocare o cambiare la sua preferenza tramite il banner oppure l'icona in basso a sinistra.

Cookie tecnici e di statistica aggregata

I cookie tecnici vengono utilizzati esclusivamente per salvare le preferenze dell'utente così da non dover selezionare di nuovo le impostazioni. I cookie di statistica aggregata e anonima vengono utilizzati per raccogliere statistiche anonime sugli utenti, rilevati in maniera aggregata e senza alcun dato che possa fare riferimento al singolo utente. I cookie sono raccolti tramite la piattaforma Google Analytics con IP anonimizzato. Il luogo del trattamento di questi dati è l'Irlanda, a questo link potete consultare la privacy policy di Google

L'utente può inoltre disattivare l'utilizzo dei cookie o cancellarli tramite il proprio browser web:
Chrome
Firefox
Safari
Edge