• HOME PAGE
  • LA COMMUNITY
    • LA COMMUNITY
    • I NOSTRI VALORI
  • PARTECIPARE
    • VIDEO INTERVISTE
    • EVENTI DAL VIVO
    • EVENTI A DISTANZA
    • LE RUBRICHE
    • TAVOLI DI BRAINSTORMING
  • Per le Aziende
  • Login
    • REGISTRATI
  • CONTATTI
    • COLLABORA ALLA COMMUNITY

22 Maggio 2021

La passione per la propria terra: Il pacco Daggiù, nuova frontiera del food

Negli ultimi anni stanno prendendo piede diverse startup direttamente dal sud Italia, con l’obiettivo di soddisfare anche i palati più difficili. Tramite una serie di opzioni selezionabili, si può optare per un’unica prova gourmet, un abbonamento trimestrale o semestrale in base alle proprie esigenze. L’obiettivo finale è quello di potersi assicurare prodotti tipici del sud anche a casa propria, vivendo l’esperienza di un viaggio gastronomico.

Daggiù
Fonte: daggiu_box

Questa è stata l’idea di Arnaldo Derosa, come di molti altri ragazzi Italiani che hanno deciso di sfruttare le potenzialità del paese in cui vivono. Pugliese, con la passione per il buon cibo e la giusta dose di malinconia per una tradizione culinaria tanto apprezzata a livello mondiale. Il progetto nasce nel 2019, quando il venticinquenne decide di realizzare concretamente una battuta lanciatagli dai suoi colleghi: “lo vogliamo anche noi il pacco da giù!”. Detto, fatto.

Daggiù e la sua scelta di qualità

Con la giusta dose di suspence che ogni nuova idea deve avere per stimolare la curiosità del pubblico, viene annunciata la nuova startup Daggiù. Attira così il consumatore di nicchia, colui che predilige il buon cibo alla quantità e non si fa certo mancare una selezione attenta di prodotti.

Daggiù
Fonte: daggiu_box

Nei progetti che trovano terreno fertile quasi esclusivamente online, l’utilizzo dei canali social è d’obbligo. Regola fondamentale è avere una buona vetrina sui principali social media quali Instagram, Facebook e TikTok, più recente ma non per questo meno efficace. Si crea engagement e attivazione dei consumatori inizialmente passivi, trasformandoli in veri e propri prosumer. Per tradurre e rendere più comprensibile questo termine si potrebbe dire semplicemente “consumatore co-produttore”.

Persona quindi che partecipa attivamente alla creazione e diffusione del prodotto per lui, e da lui, realizzato. Questo meccanismo di conversione del pubblico può essere incentivato dal lancio di un hashtag ad hoc, utilizzato poi dagli utenti per la condivisione di contenuti da loro realizzati. La selezione della piattaforma deve essere studiata e attuata sulla base del target group di rifermento, in modo tale da raggiungerlo efficacemente per mezzo di strategie ben precise. I processi di sviluppo della strategia elencati precedentemente, sono stati messi in atto dal giovane pugliese. Il risultato è stato la creazione di una community virtuale solida ed in crescita, soddisfacendo anche l’obiettivo finale di un’azienda grande o piccola che sia: vendere.

La sorpresa che non ti aspetti

L’idea di Daggiù di selezionare sei prodotti a sorpresa, accompagnati da una ricetta che ne permetta la combinazione in un piatto gustoso, è vincente. Il desiderio di sperimentare abbinamenti nuovi e piatti di bell’aspetto da presentare ai propri ospiti, ha portato alla nascita di profili Instagram e format televisivi. Sempre più numerosi e di vario genere, offrono ricette per ogni occasione, perciò la decisione di cavalcare l’onda ed inserirle anche nella box è strategica. Il tutto reso social ed “instagrammabile” dalla cartolina d’autore inclusa nel pacco, realizzata da artisti locali.

Viene messo in luce, però, uno dei problemi maggiormente riscontrati da chi avvia un’impresa nel settore del food: i costi e la qualità delle spedizioni. Il punto di forza è proprio la qualità del prodotto che subisce un calo drastico nella percezione del consumatore se danneggiata anche solo visivamente. Per quanto riguarda le imprese online, la causa può essere associata ad una spedizione poco curata. Il rapporto con le aziende incaricate di consegnare la box in tutta Italia deve essere, quindi, al centro di una costante trattativa economica e di fiducia. È essenziale anche la scelta del packaging che deve rispettare principi di funzionalità, ma anche di creatività.

La cura di ogni dettaglio

Il primo approccio al prodotto acquistato di Daggiù si ha con la confezione esterna. Da qui si coglie immediatamente come il ruolo del packaging si sia evoluto negli anni. L’obiettivo non è solo quello di differenziare il proprio brand dagli altri, ma anche di renderlo unico e facilmente riconoscibile. La scelta dei colori, il materiale utilizzato, la forma e così via, devono seguire logiche ben precise per comunicare al consumatore i valori dell’azienda. La box in questione rappresenta sostenibilità tramite la scelta di un involucro di carta senza troppe pretese, e semplicità per la sola presenza del logo.

Senza sottovalutare quanto precedentemente detto, lanciarsi in progetti digitali di diverso genere può sicuramente essere considerato estremamente strategico. Questo perché, soprattutto in questo periodo storico ed economico che sembra penalizzare il concetto di “fisico” e “statico”, si predilige ciò che rappresenta flessibilità e dinamicità.

Selena Costanzo
Selena Costanzo

Dottoressa in Marketing, Comunicazione Aziendale e Mercati Globali. Studentessa di Strategic Communication, Laurea Magistrale IULM.

  • La passione per la propria terra: Il pacco Daggiù, nuova frontiera del food
  • L’importanza di oggi nell’avere un purpose personale
  • Nasce la prima matita per gli occhi che si usa e poi si pianta
Set your Author Custom HTML Tab Content on your Profile page

Continua a leggere gli articoli…

Entra nella Community

Iscriviti

Leggi gli altri articoli

L’impatto del Covid-19 sulle donne: il report delle Nazioni Unite
Persone

L’impatto del Covid-19 sulle donne: il report delle Nazioni Unite

Gloria Sanzogni
Il nomadismo digitale nella valorizzazione del patrimonio culturale
Persone

Il nomadismo digitale nella valorizzazione del patrimonio culturale

Federica Minotti
Perché le etichette climatiche rivoluzioneranno il settore agroalimentare
Sostenibilità

Perché le etichette climatiche rivoluzioneranno il settore agroalimentare

Federica Morao
Ognuno è meraviglioso: il mese del pride!
Aziende

Ognuno è meraviglioso: il mese del pride!

Jéssica Martins
Food delivery e sostenibilità: il connubio è davvero possibile?
Sostenibilità

Food delivery e sostenibilità: il connubio è davvero possibile?

Gloria Sanzogni
WWF Italia: l’oro blu da salvaguardare
Aziende

WWF Italia: l’oro blu da salvaguardare

Camilla Scandolo
La passione per il Marketing di Lorenzo Ferrari e la nascita di smarTalks
Persone

La passione per il Marketing di Lorenzo Ferrari e la nascita di smarTalks

Federica Morao
Acquainbrick: l’alternativa sostenibile a plastica e vetro
Sostenibilità

Acquainbrick: l’alternativa sostenibile a plastica e vetro

Ilaria Liberti
Cos’è l’inclusione sociale e lavorativa? Ce lo insegna Salvatore Ferragamo
Aziende

Cos’è l’inclusione sociale e lavorativa? Ce lo insegna Salvatore Ferragamo

Gloria Sanzogni
Dal DNA al Digitale: come “improvvisare, adattarsi, raggiungere lo scopo”
Persone

Dal DNA al Digitale: come “improvvisare, adattarsi, raggiungere lo scopo”

Francesca Bochicchio
Le applicazioni e le startup concentrate sulla calma
Aziende

Le applicazioni e le startup concentrate sulla calma

Jéssica Martins
Sorry, I’m so busy. L’importanza della gestione del tempo.
Persone

Sorry, I’m so busy. L’importanza della gestione del tempo.

Sofia Sartori
La sostenibilità come punto di forza delle aziende
Sostenibilità

La sostenibilità come punto di forza delle aziende

Jéssica Martins
La capacità di adattamento, come lo smartworking potrà renderci più liberi
Persone

La capacità di adattamento, come lo smartworking potrà renderci più liberi

julia campa
La passione per la propria terra: Il pacco Daggiù, nuova frontiera del food
Aziende

La passione per la propria terra: Il pacco Daggiù, nuova frontiera del food

Selena Costanzo
Voice marketing: la capacità di creare engagement e raccontare il brand
Persone

Voice marketing: la capacità di creare engagement e raccontare il brand

Chloe Payer
Treedom: il progetto nato con creatività per una foresta a portata di click
Sostenibilità

Treedom: il progetto nato con creatività per una foresta a portata di click

Gloria Sanzogni
La moda diventa inclusiva e smette di essere una cosa esclusiva
Aziende

La moda diventa inclusiva e smette di essere una cosa esclusiva

Jéssica Martins
La fine della censura cinematografica italiana
Persone

La fine della censura cinematografica italiana

Jéssica Martins
Turismo e Sostenibilità: Voce del verbo viaggiare
Sostenibilità

Turismo e Sostenibilità: Voce del verbo viaggiare

Federica Minotti
{"slide_show":3,"slide_scroll":1,"dots":"false","arrows":"true","autoplay":"true","autoplay_interval":2000,"speed":300,"loop":"true","design":"design-2"}

Categoria: Aziende Tag: pacco, sud

Precedente
Successivo

Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

MENU

  • Home
  • LA COMMUNITY
  • PARTECIPARE
  • Per le Aziende
  • LOGIN
  • CONTATTI

CONTATTI

  • Email
  • Facebook
  • Instagram
  • LinkedIn
  • Youtube

Copyright © 2023 · THE HUMAN FACTOR - PRIVACY POLICY

Utilizziamo i cookie per offrirti la migliore esperienza sul nostro sito web. Puoi scoprire di più su quali cookie stiamo utilizzando nelle impostazioni. Navigando su questo sito ne accetti anche la Privacy Policy.

Panoramica privacy

Questo sito utilizza dei cookie per salvare le preferenze e permettere la corretta visualizzazione del sito. Qui trovate l'informativa sul trattamento dei dati: Privacy Policy.

Cookie strettamente necessari

Questo sito utilizza dei cookie tecnici che permettono di salvare le preferenze relative all'accettazione o al rifiuto dei cookie di terze parti.

Se disabiliti questo cookie, non saremo in grado di salvare le tue preferenze. Ciò significa che ogni volta che visiti questo sito web dovrai abilitare o disabilitare nuovamente i cookie.

Cookie Policy

Cookie Policy di thehumanfactorcommunity.it

I Cookie non strettamente necessari al funzionamento vengono attivati solo cliccando esplicitamente sul pulsante accetta presente nel banner oppure selezionando l'apposita funzione nelle impostazioni.

L'utente può in qualsiasi momento revocare o cambiare la sua preferenza tramite il banner oppure l'icona in basso a sinistra.

Cookie tecnici e di statistica aggregata

I cookie tecnici vengono utilizzati esclusivamente per salvare le preferenze dell'utente così da non dover selezionare di nuovo le impostazioni. I cookie di statistica aggregata e anonima vengono utilizzati per raccogliere statistiche anonime sugli utenti, rilevati in maniera aggregata e senza alcun dato che possa fare riferimento al singolo utente. I cookie sono raccolti tramite la piattaforma Google Analytics con IP anonimizzato. Il luogo del trattamento di questi dati è l'Irlanda, a questo link potete consultare la privacy policy di Google

L'utente può inoltre disattivare l'utilizzo dei cookie o cancellarli tramite il proprio browser web:
Chrome
Firefox
Safari
Edge