• HOME PAGE
  • LA COMMUNITY
    • LA COMMUNITY
    • I NOSTRI VALORI
  • PARTECIPARE
    • VIDEO INTERVISTE
    • EVENTI DAL VIVO
    • EVENTI A DISTANZA
    • LE RUBRICHE
    • TAVOLI DI BRAINSTORMING
  • Per le Aziende
  • Login
    • REGISTRATI
  • CONTATTI
    • COLLABORA ALLA COMMUNITY

20 Maggio 2021

Treedom: il progetto nato con creatività per una foresta a portata di click

Treedom è una startup nata nel 2010 che offre ai propri utenti la possibilità di adottare o regalare alberi direttamente dalla propria poltrona di casa. Il consumatore sceglie la tipologia di pianta che preferisce e, dall’altra parte del mondo, selezionate cooperative di contadini e ONG si occupano di piantare questi alberi. L’obiettivo è quello di fungere da ponte tra piantatori di alberi e utenti che vogliono contribuire a rendere il mondo un po’ più green.

«C’è un eschimese in mezzo ai ghiacci, un beduino in pieno deserto e un polinesiano in alto mare. Tutti e tre stanno piantando un albero. La mission di Treedom è far sì che questa non sia una barzelletta»

Federico Garcea – Founder e CEO di Treedom

Ciliegio Africano, Avocado, Baobab sono solo alcune delle venti varietà disponibili sul catalogo del sito. Una volta selezionata la tipologia di pianta, l’utente è messo virtualmente in contatto con un contadino. Questo pianterà quell’albero nel proprio paese e si occuperà della sua crescita. Ogni passaggio è comunicato all’acquirente tramite una fotografia, la creazione di un profilo online e la possibilità di geolocalizzare la propria pianta. Una volta dato un nome all’albero, l’utente è aggiornato mensilmente tramite delle notifiche via mail da quando la pianta è ancora in vivaio e fino al momento del trapianto nel paese prescelto. Nel cosiddetto “diario dell’albero” si tiene conto del suo avanzamento e del progetto che si sta sostenendo.

Treedom
Fonte: Treedom.net

Da FarmVille a Treedom

L’idea del progetto nasce letteralmente per gioco. I suoi fondatori Federico Garcea e Tommaso Speroni, studenti di scienze politiche e relazioni internazionali, ricordano con il sorriso quanto amassero giocare a FarmVille. Se non ve lo ricordate, questo era il social game che simula online la vita di un contadino. La piattaforma dava la possibilità ai propri utenti di comprare e piantare alberi virtuali per estendere i propri terreni. Dunque perché non seguire quell’esempio ma piantare realmente dei veri alberi?

Dal virtuale al reale, dal 2010 al 2021, Treedom ha raggiunto più di 700 mila persone. Ha aiutato più di 115 mila contadini e ha piantato quasi 2 milioni di alberi in 17 paesi di tutto il mondo. Un primo punto di forza della startup è sicuramente la possibilità di regalare un albero a una persona speciale. Farle conoscere le sue caratteristiche e il suo significato e personalizzarlo con un messaggio a scelta. Recentemente, Treedom ha aperto le proprie porte anche alle aziende per permettere loro di rinnovarsi e rendersi sostenibili. Oggi sono più di 5000 le aziende coinvolte.

Nel 2017 il progetto di Treedom viene notato da alcuni investitori oltreoceano.
La Bill & Melinda Gates Foundation seleziona il progetto Treedom fra innumerevoli aziende che si sono distinte per innovazione e sostenibilità. Premia la startup nostrana con un assegno da mezzo milione di dollari. L’aiuto finanziario permette a Federico e Tommaso di ampliare la propria sede. Assumono 51 collaboratori e cedendo il 25% dell’azienda a un gruppo di impact investor. Un’idea made in Italy diventata internazionale. 

Treedom
Fonte: Treedom.net

Sostenibilità e sviluppo di mercati locali

Dietro la piantagione di un albero si cela un messaggio nobile e benefico. Da un lato Treedom è in prima linea nella guerra alla deforestazione e desertificazione e lotta contro l’aumento di CO2a livello globale. Non solo offre la possibilità di creare delle vere e proprie foreste in contesti bisognosi. Rende ogni singolo utente consapevole delle emissioni di anidride carbonica che emette ogni giorno. Un’apposita sezione sul sito web di Treedom permette di calcolare quanto inquinamento è prodotto da semplici azioni quotidiane e quanto di tutto questo è possibile recuperare con un singolo albero piantato.

Dall’altro lato Treedom finanzia piccoli progetti agroforestali, facendo attenzione a piantare specie arboree native e rispettose della biodiversità dei differenti territori. Gli alberi e i loro frutti sono di proprietà dei contadini che li piantano e se ne prendono cura come dei veri custodi. Così facendo, incrementano il loro reddito e avviano iniziative di microimprenditorialità in aree rurali e sottosviluppate del pianeta. In Italia, ad esempio, Treedom ha avviato due piccoli progetti in collaborazione con Libera Terra che opera in Sicilia e Campania, per finanziare ragazzi e giovani cooperative e piantare alberi in terreni confiscati alla mafia.

No poverty, quality education e climate action sono solo alcuni dei 17 Obiettivi di Sviluppo Sostenibile (OSS) da raggiungere entro il 2030, stabiliti dal Programma di sviluppo delle Nazioni Unite nel 2015. Treedom, con la sua azione, contribuisce al raggiungimento di dieci di questi obiettivi per proteggere il pianeta e le persone in Asia, Africa, Sud America e Italia. L’obiettivo personale di Treedom invece è quello di raggiungere la cifra di 10 milioni di alberi piantati entro il 2023. Per sostenere il progetto ed entrare in questa community tutta green il sito web è: www.treedom.net.

Treedom
Fonte: Treedom.net

Gloria Sanzogni
Gloria Sanzogni

Dottoressa in Lettere Moderne e specializzata in critica editoriale all’Università Cattolica del Sacro Cuore di Milano. La mia passione per il giornalismo, l’editoria e il cinema mi hanno portata ad approfondire il mondo della comunicazione in tutte le sue forme presso la facoltà di Giornalismo, cultura editoriale e comunicazione multimediale dell’Università di Parma, che tuttora frequento.

  • L’impatto del Covid-19 sulle donne: il report delle Nazioni Unite
  • Food delivery e sostenibilità: il connubio è davvero possibile?
  • Cos’è l’inclusione sociale e lavorativa? Ce lo insegna Salvatore Ferragamo
Set your Author Custom HTML Tab Content on your Profile page

Continua a leggere gli articoli…

Entra nella Community

Iscriviti

Leggi gli altri articoli

L’impatto del Covid-19 sulle donne: il report delle Nazioni Unite
Persone

L’impatto del Covid-19 sulle donne: il report delle Nazioni Unite

Gloria Sanzogni
Il nomadismo digitale nella valorizzazione del patrimonio culturale
Persone

Il nomadismo digitale nella valorizzazione del patrimonio culturale

Federica Minotti
Perché le etichette climatiche rivoluzioneranno il settore agroalimentare
Sostenibilità

Perché le etichette climatiche rivoluzioneranno il settore agroalimentare

Federica Morao
Ognuno è meraviglioso: il mese del pride!
Aziende

Ognuno è meraviglioso: il mese del pride!

Jéssica Martins
Food delivery e sostenibilità: il connubio è davvero possibile?
Sostenibilità

Food delivery e sostenibilità: il connubio è davvero possibile?

Gloria Sanzogni
WWF Italia: l’oro blu da salvaguardare
Aziende

WWF Italia: l’oro blu da salvaguardare

Camilla Scandolo
La passione per il Marketing di Lorenzo Ferrari e la nascita di smarTalks
Persone

La passione per il Marketing di Lorenzo Ferrari e la nascita di smarTalks

Federica Morao
Acquainbrick: l’alternativa sostenibile a plastica e vetro
Sostenibilità

Acquainbrick: l’alternativa sostenibile a plastica e vetro

Ilaria Liberti
Cos’è l’inclusione sociale e lavorativa? Ce lo insegna Salvatore Ferragamo
Aziende

Cos’è l’inclusione sociale e lavorativa? Ce lo insegna Salvatore Ferragamo

Gloria Sanzogni
Dal DNA al Digitale: come “improvvisare, adattarsi, raggiungere lo scopo”
Persone

Dal DNA al Digitale: come “improvvisare, adattarsi, raggiungere lo scopo”

Francesca Bochicchio
Le applicazioni e le startup concentrate sulla calma
Aziende

Le applicazioni e le startup concentrate sulla calma

Jéssica Martins
Sorry, I’m so busy. L’importanza della gestione del tempo.
Persone

Sorry, I’m so busy. L’importanza della gestione del tempo.

Sofia Sartori
La sostenibilità come punto di forza delle aziende
Sostenibilità

La sostenibilità come punto di forza delle aziende

Jéssica Martins
La capacità di adattamento, come lo smartworking potrà renderci più liberi
Persone

La capacità di adattamento, come lo smartworking potrà renderci più liberi

julia campa
La passione per la propria terra: Il pacco Daggiù, nuova frontiera del food
Aziende

La passione per la propria terra: Il pacco Daggiù, nuova frontiera del food

Selena Costanzo
Voice marketing: la capacità di creare engagement e raccontare il brand
Persone

Voice marketing: la capacità di creare engagement e raccontare il brand

Chloe Payer
Treedom: il progetto nato con creatività per una foresta a portata di click
Sostenibilità

Treedom: il progetto nato con creatività per una foresta a portata di click

Gloria Sanzogni
La moda diventa inclusiva e smette di essere una cosa esclusiva
Aziende

La moda diventa inclusiva e smette di essere una cosa esclusiva

Jéssica Martins
La fine della censura cinematografica italiana
Persone

La fine della censura cinematografica italiana

Jéssica Martins
Turismo e Sostenibilità: Voce del verbo viaggiare
Sostenibilità

Turismo e Sostenibilità: Voce del verbo viaggiare

Federica Minotti
{"slide_show":3,"slide_scroll":1,"dots":"false","arrows":"true","autoplay":"true","autoplay_interval":2000,"speed":300,"loop":"true","design":"design-2"}

Categoria: Sostenibilità Tag: alberi, sostenibilità, Treedom

Precedente
Successivo

Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

MENU

  • Home
  • LA COMMUNITY
  • PARTECIPARE
  • Per le Aziende
  • LOGIN
  • CONTATTI

CONTATTI

  • Email
  • Facebook
  • Instagram
  • LinkedIn
  • Youtube

Copyright © 2023 · THE HUMAN FACTOR - PRIVACY POLICY

Utilizziamo i cookie per offrirti la migliore esperienza sul nostro sito web. Puoi scoprire di più su quali cookie stiamo utilizzando nelle impostazioni. Navigando su questo sito ne accetti anche la Privacy Policy.

Panoramica privacy

Questo sito utilizza dei cookie per salvare le preferenze e permettere la corretta visualizzazione del sito. Qui trovate l'informativa sul trattamento dei dati: Privacy Policy.

Cookie strettamente necessari

Questo sito utilizza dei cookie tecnici che permettono di salvare le preferenze relative all'accettazione o al rifiuto dei cookie di terze parti.

Se disabiliti questo cookie, non saremo in grado di salvare le tue preferenze. Ciò significa che ogni volta che visiti questo sito web dovrai abilitare o disabilitare nuovamente i cookie.

Cookie Policy

Cookie Policy di thehumanfactorcommunity.it

I Cookie non strettamente necessari al funzionamento vengono attivati solo cliccando esplicitamente sul pulsante accetta presente nel banner oppure selezionando l'apposita funzione nelle impostazioni.

L'utente può in qualsiasi momento revocare o cambiare la sua preferenza tramite il banner oppure l'icona in basso a sinistra.

Cookie tecnici e di statistica aggregata

I cookie tecnici vengono utilizzati esclusivamente per salvare le preferenze dell'utente così da non dover selezionare di nuovo le impostazioni. I cookie di statistica aggregata e anonima vengono utilizzati per raccogliere statistiche anonime sugli utenti, rilevati in maniera aggregata e senza alcun dato che possa fare riferimento al singolo utente. I cookie sono raccolti tramite la piattaforma Google Analytics con IP anonimizzato. Il luogo del trattamento di questi dati è l'Irlanda, a questo link potete consultare la privacy policy di Google

L'utente può inoltre disattivare l'utilizzo dei cookie o cancellarli tramite il proprio browser web:
Chrome
Firefox
Safari
Edge