• HOME PAGE
  • LA COMMUNITY
    • LA COMMUNITY
    • I NOSTRI VALORI
  • PARTECIPARE
    • VIDEO INTERVISTE
    • EVENTI DAL VIVO
    • EVENTI A DISTANZA
    • LE RUBRICHE
    • TAVOLI DI BRAINSTORMING
  • Per le Aziende
  • Login
    • REGISTRATI
  • CONTATTI
    • COLLABORA ALLA COMMUNITY

19 Maggio 2021

La moda diventa inclusiva e smette di essere una cosa esclusiva

Per molto tempo, la moda inclusiva è stata un argomento che ha causato molte separazioni, sia che tu fossi dentro o fuori dalle tendenze della moda. Ma dopo diversi movimenti di inclusione e sempre più persone che mostrano interesse e amore per il mondo della moda, le cose sono cambiate.

Dopotutto, essere alla moda e indossare un vestito che ti fa brillare gli occhi non dovrebbe essere una cosa esclusiva. In uno dei nostri articoli recenti avevamo già iniziato ad affrontare questo tema.
Questo viaggio verso un mercato più inclusivo e all’interno delle tendenze della moda sta iniziando a crescere ! Un esempio molto importante in questa inclusione della moda è stata la creazione di Tommy Hilfiger Adaptive, la linea di abbigliamento pensata per facili adulti e bambini con disabilità nel vestirsi.

moda inclusiva

La linea presenta alcune differenze rispetto ai pezzi “convenzionali”:
Invece di cerniera e bottoni, i jeans questi capi di moda inclusiva hanno una sorta di calamita e chiusura in velcro. La collezione è stata disegnata dopo che lo stilista, padre di un ragazzo autistico, ha conosciuto un altro ragazzo che voleva indossare i jeans per andare a scuola, mas la sua distrofia muscolare ha reso difficile vestirsi. “La distrofia muscolare rendeva zip e bottoni una sfida, e i supporti alle gambe non passavano per il pantalone”, racconta lo stilista.

Il rosso, il bianco e il blu

I colori del marchio che ha conquistato il mondo non potevano essere esclusi da questa collezione! Arriva con lo stesso design già noto come la firma del lo stilista, inoltre porta un mix tra abbigliamento sportivo moderno e vita all’aria aperta. La collezione è stata pensata per mettere insieme look che spaziano da una giornata a scuola, un look casual o un outfit da lavoro.

La distanza tra moda e persone con disabilità

C’è ancora una grande lacuna che separa il consumo di moda dalle persone con disabilità. Non è ancora comune vedere marchi che disegnano vestiti soprattutto per le persone che usano protesi o per chi usa una sedia a rotelle.

La creazione di questa linea di Tommy Hilfiger è senza dubbio un punto di partenza per altri marchi e designer per seguire questa tendenza della moda e portare pezzi ancora più su misura, poiché tutti hanno il diritto di sentirsi bene con i vestiti che indossano!

Moda inclusiva: Influencer e trendy

Che l’influenza del marketing cresce sempre più in tutto il mondo non è una novità, ma il Brasile si è presentato nel 2020 con un nuovo nome tra i suoi influencer: Pequena Lô! Una psicologa di 24 anni nata con un problema genetico ancora sconosciuto, che i medici hanno cominciato a chiamare di displasia ossea.

moda inclusiva

La brasiliana ha guadagnato diversi follower su TikTok con i suoi video umoristici che fanno emergere le situazioni dell’adolescenza di diversi giovani brasiliani. Anche se è stata vittima di bullying, Pequena Lô – soprannome affettuoso che usa su internet – ha aumentato ancora di più i suoi contenuti e il numero di follower sui social network.

Inoltre, la giovane donna sta voltando la faccia a molti brand brasiliani e anche commentatrice di famosi programmi della televisione brasiliana. Come è avvenuto durante la trasmissione del Big Brother Brasil 2021.

Sia nel mondo della moda che sui social media, tutti hanno il diritto di fare  e indossare ciò che li fa sentire bene 🤩❤️

Jéssica Martins
Jéssica Martins

Giornalista laureata presso l’Università di Brasília (UnB) e specialista in produzione culturale, arte e spettacolo. Apassionata di conoscere nuove culture e tutte le loro differenze, credi molto che si possa vivere in un mondo in cui tutti si rispettano.

  • Ognuno è meraviglioso: il mese del pride!
  • Le applicazioni e le startup concentrate sulla calma
  • La sostenibilità come punto di forza delle aziende
Set your Author Custom HTML Tab Content on your Profile page

Continua a leggere gli articoli…

Entra nella Community

Iscriviti

Leggi gli altri articoli

L’impatto del Covid-19 sulle donne: il report delle Nazioni Unite
Persone

L’impatto del Covid-19 sulle donne: il report delle Nazioni Unite

Gloria Sanzogni
Il nomadismo digitale nella valorizzazione del patrimonio culturale
Persone

Il nomadismo digitale nella valorizzazione del patrimonio culturale

Federica Minotti
Perché le etichette climatiche rivoluzioneranno il settore agroalimentare
Sostenibilità

Perché le etichette climatiche rivoluzioneranno il settore agroalimentare

Federica Morao
Ognuno è meraviglioso: il mese del pride!
Aziende

Ognuno è meraviglioso: il mese del pride!

Jéssica Martins
Food delivery e sostenibilità: il connubio è davvero possibile?
Sostenibilità

Food delivery e sostenibilità: il connubio è davvero possibile?

Gloria Sanzogni
WWF Italia: l’oro blu da salvaguardare
Aziende

WWF Italia: l’oro blu da salvaguardare

Camilla Scandolo
La passione per il Marketing di Lorenzo Ferrari e la nascita di smarTalks
Persone

La passione per il Marketing di Lorenzo Ferrari e la nascita di smarTalks

Federica Morao
Acquainbrick: l’alternativa sostenibile a plastica e vetro
Sostenibilità

Acquainbrick: l’alternativa sostenibile a plastica e vetro

Ilaria Liberti
Cos’è l’inclusione sociale e lavorativa? Ce lo insegna Salvatore Ferragamo
Aziende

Cos’è l’inclusione sociale e lavorativa? Ce lo insegna Salvatore Ferragamo

Gloria Sanzogni
Dal DNA al Digitale: come “improvvisare, adattarsi, raggiungere lo scopo”
Persone

Dal DNA al Digitale: come “improvvisare, adattarsi, raggiungere lo scopo”

Francesca Bochicchio
Le applicazioni e le startup concentrate sulla calma
Aziende

Le applicazioni e le startup concentrate sulla calma

Jéssica Martins
Sorry, I’m so busy. L’importanza della gestione del tempo.
Persone

Sorry, I’m so busy. L’importanza della gestione del tempo.

Sofia Sartori
La sostenibilità come punto di forza delle aziende
Sostenibilità

La sostenibilità come punto di forza delle aziende

Jéssica Martins
La capacità di adattamento, come lo smartworking potrà renderci più liberi
Persone

La capacità di adattamento, come lo smartworking potrà renderci più liberi

julia campa
La passione per la propria terra: Il pacco Daggiù, nuova frontiera del food
Aziende

La passione per la propria terra: Il pacco Daggiù, nuova frontiera del food

Selena Costanzo
Voice marketing: la capacità di creare engagement e raccontare il brand
Persone

Voice marketing: la capacità di creare engagement e raccontare il brand

Chloe Payer
Treedom: il progetto nato con creatività per una foresta a portata di click
Sostenibilità

Treedom: il progetto nato con creatività per una foresta a portata di click

Gloria Sanzogni
La moda diventa inclusiva e smette di essere una cosa esclusiva
Aziende

La moda diventa inclusiva e smette di essere una cosa esclusiva

Jéssica Martins
La fine della censura cinematografica italiana
Persone

La fine della censura cinematografica italiana

Jéssica Martins
Turismo e Sostenibilità: Voce del verbo viaggiare
Sostenibilità

Turismo e Sostenibilità: Voce del verbo viaggiare

Federica Minotti
{"slide_show":3,"slide_scroll":1,"dots":"false","arrows":"true","autoplay":"true","autoplay_interval":2000,"speed":300,"loop":"true","design":"design-2"}

Categoria: Aziende Tag: inclusività, moda, Tommy Hilfiger

Precedente
Successivo

Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

MENU

  • Home
  • LA COMMUNITY
  • PARTECIPARE
  • Per le Aziende
  • LOGIN
  • CONTATTI

CONTATTI

  • Email
  • Facebook
  • Instagram
  • LinkedIn
  • Youtube

Copyright © 2023 · THE HUMAN FACTOR - PRIVACY POLICY

Utilizziamo i cookie per offrirti la migliore esperienza sul nostro sito web. Puoi scoprire di più su quali cookie stiamo utilizzando nelle impostazioni. Navigando su questo sito ne accetti anche la Privacy Policy.

Panoramica privacy

Questo sito utilizza dei cookie per salvare le preferenze e permettere la corretta visualizzazione del sito. Qui trovate l'informativa sul trattamento dei dati: Privacy Policy.

Cookie strettamente necessari

Questo sito utilizza dei cookie tecnici che permettono di salvare le preferenze relative all'accettazione o al rifiuto dei cookie di terze parti.

Se disabiliti questo cookie, non saremo in grado di salvare le tue preferenze. Ciò significa che ogni volta che visiti questo sito web dovrai abilitare o disabilitare nuovamente i cookie.

Cookie Policy

Cookie Policy di thehumanfactorcommunity.it

I Cookie non strettamente necessari al funzionamento vengono attivati solo cliccando esplicitamente sul pulsante accetta presente nel banner oppure selezionando l'apposita funzione nelle impostazioni.

L'utente può in qualsiasi momento revocare o cambiare la sua preferenza tramite il banner oppure l'icona in basso a sinistra.

Cookie tecnici e di statistica aggregata

I cookie tecnici vengono utilizzati esclusivamente per salvare le preferenze dell'utente così da non dover selezionare di nuovo le impostazioni. I cookie di statistica aggregata e anonima vengono utilizzati per raccogliere statistiche anonime sugli utenti, rilevati in maniera aggregata e senza alcun dato che possa fare riferimento al singolo utente. I cookie sono raccolti tramite la piattaforma Google Analytics con IP anonimizzato. Il luogo del trattamento di questi dati è l'Irlanda, a questo link potete consultare la privacy policy di Google

L'utente può inoltre disattivare l'utilizzo dei cookie o cancellarli tramite il proprio browser web:
Chrome
Firefox
Safari
Edge