
Con l’arrivo della pandemia ci siamo sentiti più soli, spaventati e spaesati. I primi giorni di lock-down li abbiamo passati a cucinare, allenarci, videochiamare gli amici ma soprattutto a chiederci quando saremmo tornati alla normalità.
Le nostre case si sono trasformate nel nostro nido ma allo stesso tempo anche nelle nostri prigioni.
Le aziende in quei momenti di incertezza hanno cercato di comprendere quale fosse il giusto approccio di marketing.
La pandemia ci ha cambiati e ha cambiato il nostro modo di vivere e sono molti gli aspetti che rimarranno solidi nel tempo.
Nuove abitudini post pandemia
Con la chiusura dei negozi e la maggior parte dei beni di prima necessità esauriti ci siamo dovuti reinventare. Dove abbiamo trovato le risposte alle nostre domande? Chi è stato il nostro porto sicuro in quei momenti? Internet, la ricerca ci ha permesso di trovare risposte e soluzioni. Niente vita sociale, niente cinema e aperitivi. Internet invece c’era, lui era lì per noi e abbiamo riscoperto l’enorme ruolo che gioca nelle nostre vite.
Il consumatore di oggi è cambiato, è diventato più maturo, riflessivo e attento a premiare comportamenti sostenibili.
Alcune delle macro tendenze che delineano il consumatore attuale:

Passando più tempo a casa, abbiamo avuto modo di prenderci più cura di noi stessi, riscoprendo hobby e momenti per noi e creando per molti brand nuovi utenti. Abbiamo scaricato app per la meditazione, per scoprire nuove ricette.
La voglia di intrattenimento e la grande ricerca di socialità ci ha portato ad ascoltare musica, guardare serie tv, facendo impennare il numero di utenti su queste piattaforme con particolare riferimento all’entertainment e al gaming.
L’incremento dello shopping online

La pandemia ha accelerato i tempi portando molte imprese sulla via dello shop online. Secondo un’indagine Nielsen, il canale E-Commerce ha registrato una crescita esponenziale durante il 2020: si conta un incremento del +117% rispetto al 2019.
Grazie alla tecnologia sono cambiati i nostri comportamenti di acquisto, oggi è tutto veloce, si possono scoprire diversi prodotti, offerte e acquistarle con un semplice click. Lo shopping online non ci spaventa più anzi diventa un nostro solido alleato!
Negli ultimi mesi sono sono aumentati i pagamenti con strumenti digitali, il campione intervistato da Netcomm dimostra che l’utilizzo del contante coinvolge solo il 30% e il 59% vorrebbe che tutti i negozi implementassero metodi di pagamento alternativi.
Queste nuove e comode abitudini non verranno di certo dimenticate anche dopo la pandemia e sulla base di questo scenario i professionisti del marketing devono essere pronti a riscoprirsi.
Come sarà il marketing del futuro?

Oggi non si può più rinunciare ad una presenza online. Non essere presente online vuol dire essere fuori dal mondo. Gli esperti di marketing sanno che per avere successo le loro offerte devono creare valore per le persone, devono essere agili e pronti a rispondere a queste esigenze in continua evoluzione in anticipo ed essere in grado di adottare approcci basati sui dati e incentrati sul rispetto della privacy per continuare a conquistare la fiducia dei clienti.
Si prospetta un futuro sempre più digitale, dove i consumatori sono desiderosi di acquistare online, pagare con strumenti innovativi e ricevere i prodotti a casa.

Nata a Genova tra i raggi del sole e il profumo del mare. Personalità forte e determinata. Se mi fisso un obiettivo? Devo raggiungerlo! Laureata in Comunicazione Media Pubblicità allo Iulm con una tesi sul cinema “Le Donne Hitchcoockiane”. Dal 2019 inizio il Master alla Business School de Il sole 24 ore in Comunicazione, Digital Media e social strategy per ampliare le mie conoscenze .Ho una grande attitudine nel lavorare in gruppo, mi piace viaggiare per il mondo e conoscere culture e pensieri differenti dai miei.
Lascia un commento