• HOME PAGE
  • LA COMMUNITY
    • LA COMMUNITY
    • I NOSTRI VALORI
  • PARTECIPARE
    • VIDEO INTERVISTE
    • EVENTI DAL VIVO
    • EVENTI A DISTANZA
    • LE RUBRICHE
    • TAVOLI DI BRAINSTORMING
  • Per le Aziende
  • Login
    • REGISTRATI
  • CONTATTI
    • COLLABORA ALLA COMMUNITY

11 Maggio 2021

La forza della gentilezza, elemento fondamentale nel lavoro di oggi

La gentilezza è una forma di empatia, generatrice di benessere e di comprensione reciproca.
Ci permette di intercettare la sensibilità altrui edificando un ponte tra noi e gli altri, le cui fondamenta affondano nella base comune: l’umanità.

In ambito lavorativo il legame che i lavoratori allacciano reciprocamente, tramite un approccio sinceramente gentile, crea una compartecipazione e un’unità di principi volti a raggiugere efficacemente l’obbiettivo prefissato.
Il lavoro di gruppo assume le forme di un’organica macchina i cui ingranaggi funzionano rapidamente e senza intoppi. Di fatti un ambiente lavorativo disteso, privo di esplicite o implicite tensioni spalanca la porta per l’autorealizzazione personale, ma massimizza anche il lavoro di gruppo.

gentilezza

I numeri della gentilezza

La gentilezza stimola l’empatia e il rispetto reciproco. Induce i membri di un team a mantenere un clima di benessere in cui lavorare serenamente sia sul piano individuale che su quello di gruppo. In definitiva la gentilezza rappresenta un punto di forza e una svolta qualitativa all’interno di un’azienda.
Questa è la prospettiva del 65% degli italiani che hanno partecipato al sondaggio elaborato da Infojobs per capire cosa sia la gentilezza in ottica lavorativa. E’ interessante capire come questo è evoluta in un mondo alle prese con la pandemia da coronavirus. Il 7,4% dei duemila intervistati considera la gentilezza una tattica per trarne vantaggi. Il 6,2% invece la annovera tra le illusioni, mentre l’1,5% tra le debolezze, il 20% lo considera un elemento imprescindibile.
Ne risulta che la maggior parte dei lavoratori intervistati crede nella gentilezza come elemento di forza di un’azienda. Il 41,5% di loro dichiari che il proprio datore di lavoro non manifesta interesse verso questo tema. Il 17,5% dichiara di avere un superiore che premia un ambiente competitivo.

gentilezza

Gli effetti della gentilezza

La competitività e la gentilezza meramente formale appartengono alla sfera dell’individualismo e tendono a creare relazioni artificiose. In queste i lavoratori aspirano alla realizzazione di un fine personale piuttosto che ad un obbiettivo comune sostenuto da un efficiente lavoro di squadra. Diffidenza e scarsa considerazione dell’altro regnano quando la gentilezza è assente, avallando quel meccanismo, abbastanza diffuso nella nostra società, per cui trarre il massimo vantaggio individuale è motivo o di orgoglio o di sopravvivenza. Al contrario l’essere gentili permette di decentrare l’attenzione da sé verso la comunità, si tratta di una forma d’essere che coltiva il rispetto interiore tramite il rispetto verso gli altri. Uno dei massimi poeti europei dell’Ottocento, Wolfgang Goethe, nel suo romanzo dal titolo Le affinità elettive asseriva che “non c’è un segno esteriore di cortesia che non abbia una profonda base morale.

gentilezza

L’importanza oggi sul lavoro

La vera gentilezza sarebbe quella che trasmette insieme il segno esteriore e il fondamento intimo”. Al tempo del Covid-19 la delicatezza della gentilezza pare essersi persa tra i cristalli degli schermi. Il 17% degli intervistati dichiara di sentirsi distante e imbarazzato rispetto al proprio ambiente di lavoro, il 16,3% sente l’assenza di confidenza, mentre il 50% dichiara di poter costruire lo spirito di squadra pur lavorando a distanza e ancora il 16,3% crede di poter ricostruire i momenti di svago sfruttando le piattaforme online. Confinati come spesso ci troviamo nelle nostre camere, un gesto gentile risulta ancora più incisivo e determinante nell’accendere la fiammella della positività interiore e nel far circolare uno spirito propositivo e comunitario.

carla macrì
carla macrì

Quello che vorrei dare al mondo è quello che vorrei ricevere dal mondo: Gentilezza creatività e allegria. Tre dosi di vitalità che vorrei ricevessero tutti e che provo a dare tramite la mia quotidianità, i miei studi, i miei articoli e il mio lavoro giornalistico.

  • Netflix: Una promessa NetZero + Nature
  • La forza della gentilezza, elemento fondamentale nel lavoro di oggi
Set your Author Custom HTML Tab Content on your Profile page

Continua a leggere gli articoli…

Entra nella Community

Iscriviti

Leggi gli altri articoli

L’impatto del Covid-19 sulle donne: il report delle Nazioni Unite
Persone

L’impatto del Covid-19 sulle donne: il report delle Nazioni Unite

Gloria Sanzogni
Il nomadismo digitale nella valorizzazione del patrimonio culturale
Persone

Il nomadismo digitale nella valorizzazione del patrimonio culturale

Federica Minotti
Perché le etichette climatiche rivoluzioneranno il settore agroalimentare
Sostenibilità

Perché le etichette climatiche rivoluzioneranno il settore agroalimentare

Federica Morao
Ognuno è meraviglioso: il mese del pride!
Aziende

Ognuno è meraviglioso: il mese del pride!

Jéssica Martins
Food delivery e sostenibilità: il connubio è davvero possibile?
Sostenibilità

Food delivery e sostenibilità: il connubio è davvero possibile?

Gloria Sanzogni
WWF Italia: l’oro blu da salvaguardare
Aziende

WWF Italia: l’oro blu da salvaguardare

Camilla Scandolo
La passione per il Marketing di Lorenzo Ferrari e la nascita di smarTalks
Persone

La passione per il Marketing di Lorenzo Ferrari e la nascita di smarTalks

Federica Morao
Acquainbrick: l’alternativa sostenibile a plastica e vetro
Sostenibilità

Acquainbrick: l’alternativa sostenibile a plastica e vetro

Ilaria Liberti
Cos’è l’inclusione sociale e lavorativa? Ce lo insegna Salvatore Ferragamo
Aziende

Cos’è l’inclusione sociale e lavorativa? Ce lo insegna Salvatore Ferragamo

Gloria Sanzogni
Dal DNA al Digitale: come “improvvisare, adattarsi, raggiungere lo scopo”
Persone

Dal DNA al Digitale: come “improvvisare, adattarsi, raggiungere lo scopo”

Francesca Bochicchio
Le applicazioni e le startup concentrate sulla calma
Aziende

Le applicazioni e le startup concentrate sulla calma

Jéssica Martins
Sorry, I’m so busy. L’importanza della gestione del tempo.
Persone

Sorry, I’m so busy. L’importanza della gestione del tempo.

Sofia Sartori
La sostenibilità come punto di forza delle aziende
Sostenibilità

La sostenibilità come punto di forza delle aziende

Jéssica Martins
La capacità di adattamento, come lo smartworking potrà renderci più liberi
Persone

La capacità di adattamento, come lo smartworking potrà renderci più liberi

julia campa
La passione per la propria terra: Il pacco Daggiù, nuova frontiera del food
Aziende

La passione per la propria terra: Il pacco Daggiù, nuova frontiera del food

Selena Costanzo
Voice marketing: la capacità di creare engagement e raccontare il brand
Persone

Voice marketing: la capacità di creare engagement e raccontare il brand

Chloe Payer
Treedom: il progetto nato con creatività per una foresta a portata di click
Sostenibilità

Treedom: il progetto nato con creatività per una foresta a portata di click

Gloria Sanzogni
La moda diventa inclusiva e smette di essere una cosa esclusiva
Aziende

La moda diventa inclusiva e smette di essere una cosa esclusiva

Jéssica Martins
La fine della censura cinematografica italiana
Persone

La fine della censura cinematografica italiana

Jéssica Martins
Turismo e Sostenibilità: Voce del verbo viaggiare
Sostenibilità

Turismo e Sostenibilità: Voce del verbo viaggiare

Federica Minotti
{"slide_show":3,"slide_scroll":1,"dots":"false","arrows":"true","autoplay":"true","autoplay_interval":2000,"speed":300,"loop":"true","design":"design-2"}

Categoria: Persone Tag: comunità, gentilezza, lavoro di gruppo

Precedente
Successivo

Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

MENU

  • Home
  • LA COMMUNITY
  • PARTECIPARE
  • Per le Aziende
  • LOGIN
  • CONTATTI

CONTATTI

  • Email
  • Facebook
  • Instagram
  • LinkedIn
  • Youtube

Copyright © 2023 · THE HUMAN FACTOR - PRIVACY POLICY

Utilizziamo i cookie per offrirti la migliore esperienza sul nostro sito web. Puoi scoprire di più su quali cookie stiamo utilizzando nelle impostazioni. Navigando su questo sito ne accetti anche la Privacy Policy.

Panoramica privacy

Questo sito utilizza dei cookie per salvare le preferenze e permettere la corretta visualizzazione del sito. Qui trovate l'informativa sul trattamento dei dati: Privacy Policy.

Cookie strettamente necessari

Questo sito utilizza dei cookie tecnici che permettono di salvare le preferenze relative all'accettazione o al rifiuto dei cookie di terze parti.

Se disabiliti questo cookie, non saremo in grado di salvare le tue preferenze. Ciò significa che ogni volta che visiti questo sito web dovrai abilitare o disabilitare nuovamente i cookie.

Cookie Policy

Cookie Policy di thehumanfactorcommunity.it

I Cookie non strettamente necessari al funzionamento vengono attivati solo cliccando esplicitamente sul pulsante accetta presente nel banner oppure selezionando l'apposita funzione nelle impostazioni.

L'utente può in qualsiasi momento revocare o cambiare la sua preferenza tramite il banner oppure l'icona in basso a sinistra.

Cookie tecnici e di statistica aggregata

I cookie tecnici vengono utilizzati esclusivamente per salvare le preferenze dell'utente così da non dover selezionare di nuovo le impostazioni. I cookie di statistica aggregata e anonima vengono utilizzati per raccogliere statistiche anonime sugli utenti, rilevati in maniera aggregata e senza alcun dato che possa fare riferimento al singolo utente. I cookie sono raccolti tramite la piattaforma Google Analytics con IP anonimizzato. Il luogo del trattamento di questi dati è l'Irlanda, a questo link potete consultare la privacy policy di Google

L'utente può inoltre disattivare l'utilizzo dei cookie o cancellarli tramite il proprio browser web:
Chrome
Firefox
Safari
Edge