• HOME PAGE
  • LA COMMUNITY
    • LA COMMUNITY
    • I NOSTRI VALORI
  • PARTECIPARE
    • VIDEO INTERVISTE
    • EVENTI DAL VIVO
    • EVENTI A DISTANZA
    • LE RUBRICHE
    • TAVOLI DI BRAINSTORMING
  • Per le Aziende
  • Login
    • REGISTRATI
  • CONTATTI
    • COLLABORA ALLA COMMUNITY

10 Maggio 2021

BIORFARM: la piattaforma online che valorizza la piccola agricoltura italiana

Mettere un chilo di frutta nel carrello mentre si fa la spesa al supermercato è un gesto che compiamo con estrema semplicità e, spesso, noncuranza. Ma ti sei mai soffermato a pensare a qual è il processo che subiscono quelle mele, quelle arance o quei limoni? Cosa succede prima che vengano esposti in corsia e poi messi nel carrello?
Sicuramente lo hanno fatto Osvaldo de Falco e Giuseppe Cannavale. Si sono resi conto che la filiera agroalimentare della grande distribuzione non valorizza i piccoli agricoltori italiani. Hanno quindi sentito l’esigenza di ridare valore al settore. Hanno fondato la prima azienda agricola digitale al mondo: Biorfarm.

Biorfarm
Fonte www.newsfood.com

La mission di Biorfarm: ridare valore alla piccola agricoltura italiana

Biorfarm è un social marketplace nato con lo scopo di salvaguardare e supportare la piccola agricoltura di qualità italiana. Proprio quella che viene spesso schiacciata dalla preponderanza commerciale delle catene della grande distribuzione.

Biorfarm è a tutti gli effetti un’azienda agricola, con la sola differenza che si trova online e ha trovato nel digitale un grande alleato. In questo modo riesce a rendere i processi di compravendita più semplici e trasparenti. Sulla piattaforma i consumatori possono contattare direttamente gli agricoltori dai quali vogliono acquistare frutta, che possono trovarsi in qualsiasi parte d’Italia. 

L’obiettivo è ridare respiro ai piccoli agricoltori italiani rivoluzionando il modo di acquistare frutta delle persone trasformandole in consumatori attenti e interessati. In questo modo vengono allontanate dall’essere acquirenti passivi, succubi delle dinamiche dei grandi gruppi commerciali che mettono il profitto davanti al loro benessere.

Partito a piccoli passi da una campagna di crowdfounding, oggi il progetto Biorfarm si è allargato e conta oltre 60 aziende agricole sparse per tutt’Italia. Conta infatti un bacino d’utenza composto da più di 30.000 privati che usufruiscono dei servizi proposti dalla piattaforma.

Biorfarm predilige una filiera agroalimentare corta

Biorfarm
Fonte: Biofarma.com

Una filiera agroalimentare è l’insieme dei passaggi che un prodotto compie tra la sua produzione e il momento in cui è messo nel carrello dal consumatore finale. 

Una filiera lunga include più passaggi: produzione, trasformazione, imballaggio, distribuzione ai punti vendita all’ingrosso e infine ai punti vendita al dettaglio. Questo processo ha diversi svantaggi per le aziende agricole. L’elevato numero di intermediari coinvolti fa ridurre il loro margine di guadagno e il loro potere contrattuale. Inoltre, non è da sottovalutare l’enorme impatto che questo tipo di filiera ha sull’ambiente.

Biorfarm si basa invece su due singoli pilastri: i piccoli agricoltori e i consumatori finali. Crea un legame diretto tra chi produce cibo sostenibile e chi lo acquista e consuma. Tutto quello che solitamente sta nel mezzo è eliminato, con conseguenti vantaggi:

  • Creazione di un mercato più trasparente
  • Valorizzazione del ruolo del produttore
  • Prezzi al dettaglio onesti
  • Minor impatto ambientale

Acquistare frutta con Biorfarm

Biorfarm
Fonte: Biofarm.com

Immagina di coltivare un tuo albero di limoni in Sicilia, dal quale ogni giorno raccogli frutti freschi e succosi da portare sulla tua tavola. Ora immagina di poterlo fare da ogni parte d’Italia. Con Biorfarm questo è possibile.

La piattaforma dà infatti la possibilità di adottare uno o più alberi da frutto, che saranno coltivati in uno dei campi agricoli affiliati a Biorfarm, dislocati lungo tutto il territorio italiano. Il consumatore che adotta un albero può monitorare, ovunque e in qualsiasi momento, la coltivazione e la crescita dei frutti. Una volta maturi, questi saranno regolarmente consegnati a casa. In alternativa, l’utente potrà decidere di recarsi di persona al proprio frutteto e raccogliere la frutta da sé.

Un altro servizio è il Biormarket: si tratta di un vero e proprio market digitale di frutta biologica, coltivata e poi messa in vendita sulla piattaforma direttamente dagli agricoltori di Biorfarm.

Sia che l’utente decida di adottare un proprio albero o di acquistare frutta sul market online, la cosa certa è che tutto ciò che riceverà a casa sarà frutta 100% biologica ed esclusivamente di stagione. Biorfarm predilige infatti un tipo di coltivazione che rispetta il naturale processo della terra e che difende e promuove la biodiversità.

Il progetto Save the Farm dedicato alle aziende

Biorfarm non si rivolge solo ai consumatori privati, ma pensa in grande e parla anche alle aziende. Save the Farm è un progetto che ha sviluppato in collaborazione con LifeGate. Attraverso questo è aperta la possibilità di adozione di alberi da frutto anche alle aziende. La frutta raccolta è poi consegnata ai dipendenti presso gli uffici o direttamente a casa.

L’obiettivo di Save the Farm è quello di sensibilizzare non solo i singoli consumatori ma di estendere il monito anche a realtà più grandi. Sono infatti invitate a partecipare concretamente e attivamente alla salvaguardia ambientale e al supporto dell’economia locale.

Martina Gullo
Martina Gullo

🏠 Roma
🔜 👩🏻‍🎓 Communication&Marketing
🎭 Creativa, curiosa, tenace
💃🏻 Anima spagnola
📚 Mi piace leggere e scrivere poesie
🌎 Globe trotter
🎨 Ogni forma d’arte è sinonimo di bellezza

  • Grey Models: tra rughe e capelli grigi conquistano la passerella
  • Eco-Netflix: la nuova frontiera della sostenibilità
Set your Author Custom HTML Tab Content on your Profile page

Continua a leggere gli articoli…

Entra nella Community

Iscriviti

Leggi gli altri articoli

L’impatto del Covid-19 sulle donne: il report delle Nazioni Unite
Persone

L’impatto del Covid-19 sulle donne: il report delle Nazioni Unite

Gloria Sanzogni
Il nomadismo digitale nella valorizzazione del patrimonio culturale
Persone

Il nomadismo digitale nella valorizzazione del patrimonio culturale

Federica Minotti
Perché le etichette climatiche rivoluzioneranno il settore agroalimentare
Sostenibilità

Perché le etichette climatiche rivoluzioneranno il settore agroalimentare

Federica Morao
Ognuno è meraviglioso: il mese del pride!
Aziende

Ognuno è meraviglioso: il mese del pride!

Jéssica Martins
Food delivery e sostenibilità: il connubio è davvero possibile?
Sostenibilità

Food delivery e sostenibilità: il connubio è davvero possibile?

Gloria Sanzogni
WWF Italia: l’oro blu da salvaguardare
Aziende

WWF Italia: l’oro blu da salvaguardare

Camilla Scandolo
La passione per il Marketing di Lorenzo Ferrari e la nascita di smarTalks
Persone

La passione per il Marketing di Lorenzo Ferrari e la nascita di smarTalks

Federica Morao
Acquainbrick: l’alternativa sostenibile a plastica e vetro
Sostenibilità

Acquainbrick: l’alternativa sostenibile a plastica e vetro

Ilaria Liberti
Cos’è l’inclusione sociale e lavorativa? Ce lo insegna Salvatore Ferragamo
Aziende

Cos’è l’inclusione sociale e lavorativa? Ce lo insegna Salvatore Ferragamo

Gloria Sanzogni
Dal DNA al Digitale: come “improvvisare, adattarsi, raggiungere lo scopo”
Persone

Dal DNA al Digitale: come “improvvisare, adattarsi, raggiungere lo scopo”

Francesca Bochicchio
Le applicazioni e le startup concentrate sulla calma
Aziende

Le applicazioni e le startup concentrate sulla calma

Jéssica Martins
Sorry, I’m so busy. L’importanza della gestione del tempo.
Persone

Sorry, I’m so busy. L’importanza della gestione del tempo.

Sofia Sartori
La sostenibilità come punto di forza delle aziende
Sostenibilità

La sostenibilità come punto di forza delle aziende

Jéssica Martins
La capacità di adattamento, come lo smartworking potrà renderci più liberi
Persone

La capacità di adattamento, come lo smartworking potrà renderci più liberi

julia campa
La passione per la propria terra: Il pacco Daggiù, nuova frontiera del food
Aziende

La passione per la propria terra: Il pacco Daggiù, nuova frontiera del food

Selena Costanzo
Voice marketing: la capacità di creare engagement e raccontare il brand
Persone

Voice marketing: la capacità di creare engagement e raccontare il brand

Chloe Payer
Treedom: il progetto nato con creatività per una foresta a portata di click
Sostenibilità

Treedom: il progetto nato con creatività per una foresta a portata di click

Gloria Sanzogni
La moda diventa inclusiva e smette di essere una cosa esclusiva
Aziende

La moda diventa inclusiva e smette di essere una cosa esclusiva

Jéssica Martins
La fine della censura cinematografica italiana
Persone

La fine della censura cinematografica italiana

Jéssica Martins
Turismo e Sostenibilità: Voce del verbo viaggiare
Sostenibilità

Turismo e Sostenibilità: Voce del verbo viaggiare

Federica Minotti
{"slide_show":3,"slide_scroll":1,"dots":"false","arrows":"true","autoplay":"true","autoplay_interval":2000,"speed":300,"loop":"true","design":"design-2"}

Categoria: Sostenibilità Tag: biologico, Biorfarm, sostenibilità

Precedente
Successivo

Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

MENU

  • Home
  • LA COMMUNITY
  • PARTECIPARE
  • Per le Aziende
  • LOGIN
  • CONTATTI

CONTATTI

  • Email
  • Facebook
  • Instagram
  • LinkedIn
  • Youtube

Copyright © 2023 · THE HUMAN FACTOR - PRIVACY POLICY

Utilizziamo i cookie per offrirti la migliore esperienza sul nostro sito web. Puoi scoprire di più su quali cookie stiamo utilizzando nelle impostazioni. Navigando su questo sito ne accetti anche la Privacy Policy.

Panoramica privacy

Questo sito utilizza dei cookie per salvare le preferenze e permettere la corretta visualizzazione del sito. Qui trovate l'informativa sul trattamento dei dati: Privacy Policy.

Cookie strettamente necessari

Questo sito utilizza dei cookie tecnici che permettono di salvare le preferenze relative all'accettazione o al rifiuto dei cookie di terze parti.

Se disabiliti questo cookie, non saremo in grado di salvare le tue preferenze. Ciò significa che ogni volta che visiti questo sito web dovrai abilitare o disabilitare nuovamente i cookie.

Cookie Policy

Cookie Policy di thehumanfactorcommunity.it

I Cookie non strettamente necessari al funzionamento vengono attivati solo cliccando esplicitamente sul pulsante accetta presente nel banner oppure selezionando l'apposita funzione nelle impostazioni.

L'utente può in qualsiasi momento revocare o cambiare la sua preferenza tramite il banner oppure l'icona in basso a sinistra.

Cookie tecnici e di statistica aggregata

I cookie tecnici vengono utilizzati esclusivamente per salvare le preferenze dell'utente così da non dover selezionare di nuovo le impostazioni. I cookie di statistica aggregata e anonima vengono utilizzati per raccogliere statistiche anonime sugli utenti, rilevati in maniera aggregata e senza alcun dato che possa fare riferimento al singolo utente. I cookie sono raccolti tramite la piattaforma Google Analytics con IP anonimizzato. Il luogo del trattamento di questi dati è l'Irlanda, a questo link potete consultare la privacy policy di Google

L'utente può inoltre disattivare l'utilizzo dei cookie o cancellarli tramite il proprio browser web:
Chrome
Firefox
Safari
Edge