• HOME PAGE
  • LA COMMUNITY
    • LA COMMUNITY
    • I NOSTRI VALORI
  • PARTECIPARE
    • VIDEO INTERVISTE
    • EVENTI DAL VIVO
    • EVENTI A DISTANZA
    • LE RUBRICHE
    • TAVOLI DI BRAINSTORMING
  • Per le Aziende
  • Login
    • REGISTRATI
  • CONTATTI
    • COLLABORA ALLA COMMUNITY

14 Maggio 2021

Canada, RSA e orfanotrofi: l’unione che fa la forza

In Canada si avvia un esperimento sociale che riunisce RSA e orfanotrofi, anziani e bambini sotto lo stesso tetto. Gli anziani ringiovaniscono e i bambini scoprono il valore dei nonni. È un’iniziativa che riscuote immediatamente successo, dati i benefici riscontrati da entrambe le parti.

Gli anziani ospitati nelle RSA- Residenze Sanitarie Assistenziali- hanno accolto bambini orfani presso le strutture in cui alloggiano. È iniziata così una convivenza che ha permesso agli anziani di vivere l’amore per i nipoti e ai bambini orfani di scoprire quanto si possa imparare da un nonno. Un circuito di emozioni va finalmente a colmare il vuoto della solitudine e riserva ai bambini l’amore e il senso di protezione fondamentale alla loro crescita.

RSA e orfanotrofi
Fonte: Anzianicon.it

Da dove proviene l’iniziativa?

Un’idea senz’altro innovativa ma che affonda le radici nel 1991. A Seattle, nello Stato di Washington, viene messo in atto un esperimento di scambio intergenerazionale: una fusione tra la scuola materna di Providence Mount St. Vincent ed un centro anziani che ospita circa 400 persone. Grazie ad attività ludiche, lezioni di arte o di musica, si istaura un’interazione tra le due generazioni che genera un supporto reciproco.

A questa storia di vita si ispira Even Briggs, regista del film documentario “Present Perfect”. Questo racconta le giornate all’Intergenerational Learning Center (ILC) mettendo a fuoco l’efficacia dell’interazione tra le due generazioni. I risultati dell’esperimento risultano cospicui: la registra americana conferma un preciso cambiamento comportamentale nell’anziano successivamente al contatto con il bambino. Un clima di solitudine e tristezza si trasforma d’improvviso in un’atmosfera gioiosa e gli anziani mostrano un miglioramento delle loro funzioni vitali.

Cos’è lo scambio intergenerazionale?

Il passato mantiene vivo il ricordo della nostra infanzia, delle domeniche trascorse a casa dei nonni, di quando guardavamo nostro nonno lavorare o nostra nonna cucinare.

Bambini e anziani costituiscono due generazioni apparentemente lontane, ma più vicine di quanto si possa pensare. Tanti fattori accomunano le due sfere sociali: il bisogno di essere accuditi, presi per mano  ed amati. Entrambi necessitano di qualcuno che si prenda cura di loro. Ma cosa succede se le due generazioni entrano in contatto?

RSA e orfanotrofi
Fonte: Famigliacristiana.it

Praticando attività comuni e trascorrendo del tempo insieme, le persone anziane tramandano ai bambini le loro esperienze. Depositari della storia antica e delle tradizioni, offrono ai piccoli un senso di appartenenza rievocando avvenimenti passati. I bambini, invece, contribuiscono al benessere degli anziani, portando una ventata di entusiasmo e vitalità che mantiene attiva la loro mente.

RSA e orfanotrofi: quale prospettiva futura?

Un contatto intergenerazionale è fondamentale per educare al rispetto e alla diversità. I risultati degli esperimenti messi in atto mostrano notevoli benefici, ragion per cui è bene incentivare le attività tra bambini ed anziani. Un modello simile potrebbe essere un punto di partenza per un ampliamento del contatto intergenerazionale in un’ottica futura.

RSA e orfanotrofi
Fonte: Azionecattolica.it

I passi in avanti mossi dal Canada su RSA e orfanotrofi sollevano, però, i dubbi del Presidente di Ai.Bi Marco Griffini. L’accoglienza di un minore abbandonato comporta sicuramente un giovamento alla crescita del bambino ma una soluzione migliore, come ribadisce il Presidente, preferirebbe l’inclusione di una famiglia vera e propria. Si considera, perciò, un ulteriore esperimento: una famiglia che accolga sia il bambino sia l’anziano, rendendoli parte di una relazione familiare.

È fondamentale quanto emerge dagli esperimenti testati: un paese come il Canada conta ancora oggi numerosi casi di abbandoni di minori, emergenza umanitaria che fa riflettere ed incita all’impegno sociale.

Alessia Marranghino
Alessia Marranghino

Laureata in Lingue Moderne per la Comunicazione Internazionale. Tra l’Università di Roma Tre ed esperienze formative in Provenza e a Lille, ho coltivato la mia passione per la lingua francese. Scrivo per dar voce alle idee. Traduco per render vivo il contatto tra culture.

  • Canada, RSA e orfanotrofi: l’unione che fa la forza
  • Sport e prevenzione: l’importanza del Pilates
Set your Author Custom HTML Tab Content on your Profile page

Continua a leggere gli articoli…

Entra nella Community

Iscriviti

Leggi gli altri articoli

L’impatto del Covid-19 sulle donne: il report delle Nazioni Unite
Persone

L’impatto del Covid-19 sulle donne: il report delle Nazioni Unite

Gloria Sanzogni
Il nomadismo digitale nella valorizzazione del patrimonio culturale
Persone

Il nomadismo digitale nella valorizzazione del patrimonio culturale

Federica Minotti
Perché le etichette climatiche rivoluzioneranno il settore agroalimentare
Sostenibilità

Perché le etichette climatiche rivoluzioneranno il settore agroalimentare

Federica Morao
Ognuno è meraviglioso: il mese del pride!
Aziende

Ognuno è meraviglioso: il mese del pride!

Jéssica Martins
Food delivery e sostenibilità: il connubio è davvero possibile?
Sostenibilità

Food delivery e sostenibilità: il connubio è davvero possibile?

Gloria Sanzogni
WWF Italia: l’oro blu da salvaguardare
Aziende

WWF Italia: l’oro blu da salvaguardare

Camilla Scandolo
La passione per il Marketing di Lorenzo Ferrari e la nascita di smarTalks
Persone

La passione per il Marketing di Lorenzo Ferrari e la nascita di smarTalks

Federica Morao
Acquainbrick: l’alternativa sostenibile a plastica e vetro
Sostenibilità

Acquainbrick: l’alternativa sostenibile a plastica e vetro

Ilaria Liberti
Cos’è l’inclusione sociale e lavorativa? Ce lo insegna Salvatore Ferragamo
Aziende

Cos’è l’inclusione sociale e lavorativa? Ce lo insegna Salvatore Ferragamo

Gloria Sanzogni
Dal DNA al Digitale: come “improvvisare, adattarsi, raggiungere lo scopo”
Persone

Dal DNA al Digitale: come “improvvisare, adattarsi, raggiungere lo scopo”

Francesca Bochicchio
Le applicazioni e le startup concentrate sulla calma
Aziende

Le applicazioni e le startup concentrate sulla calma

Jéssica Martins
Sorry, I’m so busy. L’importanza della gestione del tempo.
Persone

Sorry, I’m so busy. L’importanza della gestione del tempo.

Sofia Sartori
La sostenibilità come punto di forza delle aziende
Sostenibilità

La sostenibilità come punto di forza delle aziende

Jéssica Martins
La capacità di adattamento, come lo smartworking potrà renderci più liberi
Persone

La capacità di adattamento, come lo smartworking potrà renderci più liberi

julia campa
La passione per la propria terra: Il pacco Daggiù, nuova frontiera del food
Aziende

La passione per la propria terra: Il pacco Daggiù, nuova frontiera del food

Selena Costanzo
Voice marketing: la capacità di creare engagement e raccontare il brand
Persone

Voice marketing: la capacità di creare engagement e raccontare il brand

Chloe Payer
Treedom: il progetto nato con creatività per una foresta a portata di click
Sostenibilità

Treedom: il progetto nato con creatività per una foresta a portata di click

Gloria Sanzogni
La moda diventa inclusiva e smette di essere una cosa esclusiva
Aziende

La moda diventa inclusiva e smette di essere una cosa esclusiva

Jéssica Martins
La fine della censura cinematografica italiana
Persone

La fine della censura cinematografica italiana

Jéssica Martins
Turismo e Sostenibilità: Voce del verbo viaggiare
Sostenibilità

Turismo e Sostenibilità: Voce del verbo viaggiare

Federica Minotti
{"slide_show":3,"slide_scroll":1,"dots":"false","arrows":"true","autoplay":"true","autoplay_interval":2000,"speed":300,"loop":"true","design":"design-2"}

Categoria: Persone Tag: anziani, Canada, Orfanotrofi, RSA

Precedente
Successivo

Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

MENU

  • Home
  • LA COMMUNITY
  • PARTECIPARE
  • Per le Aziende
  • LOGIN
  • CONTATTI

CONTATTI

  • Email
  • Facebook
  • Instagram
  • LinkedIn
  • Youtube

Copyright © 2023 · THE HUMAN FACTOR - PRIVACY POLICY

Utilizziamo i cookie per offrirti la migliore esperienza sul nostro sito web. Puoi scoprire di più su quali cookie stiamo utilizzando nelle impostazioni. Navigando su questo sito ne accetti anche la Privacy Policy.

Panoramica privacy

Questo sito utilizza dei cookie per salvare le preferenze e permettere la corretta visualizzazione del sito. Qui trovate l'informativa sul trattamento dei dati: Privacy Policy.

Cookie strettamente necessari

Questo sito utilizza dei cookie tecnici che permettono di salvare le preferenze relative all'accettazione o al rifiuto dei cookie di terze parti.

Se disabiliti questo cookie, non saremo in grado di salvare le tue preferenze. Ciò significa che ogni volta che visiti questo sito web dovrai abilitare o disabilitare nuovamente i cookie.

Cookie Policy

Cookie Policy di thehumanfactorcommunity.it

I Cookie non strettamente necessari al funzionamento vengono attivati solo cliccando esplicitamente sul pulsante accetta presente nel banner oppure selezionando l'apposita funzione nelle impostazioni.

L'utente può in qualsiasi momento revocare o cambiare la sua preferenza tramite il banner oppure l'icona in basso a sinistra.

Cookie tecnici e di statistica aggregata

I cookie tecnici vengono utilizzati esclusivamente per salvare le preferenze dell'utente così da non dover selezionare di nuovo le impostazioni. I cookie di statistica aggregata e anonima vengono utilizzati per raccogliere statistiche anonime sugli utenti, rilevati in maniera aggregata e senza alcun dato che possa fare riferimento al singolo utente. I cookie sono raccolti tramite la piattaforma Google Analytics con IP anonimizzato. Il luogo del trattamento di questi dati è l'Irlanda, a questo link potete consultare la privacy policy di Google

L'utente può inoltre disattivare l'utilizzo dei cookie o cancellarli tramite il proprio browser web:
Chrome
Firefox
Safari
Edge