
Netflix intende allinearsi a quanto stabilito dagli scienziati per salvaguardare il pianeta: ridurre il riscaldamento globale ad un livello inferiore all’1.5°C. Netflix raggiungerà zero emissioni nette di gas serra entro la fine del 2022 grazie al piano d’azione ideato dal colosso dello streaming dal nome NetZero + Nature.
Il programma si compone di 3 passaggi principali.
- Primo: ridurre le emissioni interne.
- Secondo: neutralizzare le restanti emissioni interne investendo in progetti che impediscono l’accesso del carbonio nell’atmosfera.
- Terzo: investire nella rigenerazione di ecosistemi naturali in crisi, conservando l’anidrite carbonica attraverso sistemi di stoccaggio esistenti in natura.
I tre passaggi seguono il seguente schema RIDUZIONE- RIMOZIONE – CONSERVARE.

La promessa NetZero + Nature
NetZero + Nature si propone di ridurre gli effetti catastrofici del surriscaldamento globale.
Tra questi risultano l’aumento delle precipitazioni su scala mondiale e della siccità nelle regioni mediterranee. Fenomeni che provocano la distruzione degli ecosistemi più fragili.
Perciò Netflix aderisce agli obbiettivi preposti dall’accordo di Parigi sul cambiamento climatico partendo proprio dalla rigenerazione degli ecosistemi. Ne è un esempio l’investimento avanzato nel Lightning Creek Ranch project volto a salvaguardare una delle praterie ecologicamente più importanti degli Stati Uniti.
Il progetto consiste nell’acquistare diritti di conservazione su un numero sempre maggiori di terre appartenenti alla prateria. Ciò impedisce la lavorazione della terra, garantendo la protezione permanente del carbonio presente nel suolo. In tal modo NetZero + Nature mira a rimuovere il carbonio dall’atmosfera, salvaguardano la conservazione di sistemi di stoccaggio dell’anidrite carbonica già esistenti in natura.
Un altro importante progetto supportato da Netflix si chiama Kasigau Corridor REDD+ Project. L’obbiettivo consiste nel proteggere le zone aride della foresta kenyota in modo da assicurare l’esistenza a centinaia di specie in estinzione. I benefici del progetto ricadono anche sull’economia della popolazione locale. A quest’ultima viene garantito un reddito alternativo rispetto ad attività ecologicamente insostenibili, quale il bracconaggio.

L’impegno di Netflix alla sostenibilità
In definitiva Netflix promuove progetti basati su forme di vita sostenibili, sulla biodiversità, sulla resilienza climatica e sulla giustizia ambientale.
Il principio di fondo è interrompere la tendenza di trasformare ciò che è selvaggio in qualcosa di addomesticato. Di interrompere l’adozione di soluzioni facili e veloci, ma contrarie ai cicli naturali dell’ambiente.
Analizzando i dati presenti sul report elaborato da Netflix dal titolo 2020 Environmental, Social, Governance report, si evince una riduzione delle emissioni di gas serra dal 2019 al 2020.
La riduzione è avvenuta grazie ai ritardi nella produzione di film e serie tv dovuti alle restrizioni dettate dal Covid-19. In termini numerici le emissioni nette totali del 2019 erano pari a 1,208,205 diossido di carbonio equivalente (MTCO2e), mentre le emissioni del 2020 sono arrivate a 997,457 diossido di carbonio equivalente (MTCO2e).
Si tratta di un’impronta di carbonio registrata nel 2020 pari a 1.100.000 tonnellate. Di queste il 50% proviene dalla produzione fisica di film e serie tv gestite direttamente da Netflix. Il 45% deriva dalle attività aziendali e dall’acquisto di beni, mentre il restate 5% è attribuito al servizio streaming.
Non sono state considerate le emissioni generate dai dispositivi elettronici utilizzate dagli abbonati a Netflix, né le emissioni generate dalla trasmissione via internet.
Gli obiettivi di Netflix
In definitiva il programma NetZero + Nature raggiungerà zero emissioni nette di gas serra entro la fine del 2022 tramite un processo di ottimizzazione, elettrificazione e decarbonizzazione. L’ottimizzazione riguarda una riduzione efficace delle emissioni in termini di costi e di gestione. Ad esempio l’assunzione di personale locale rappresenta una soluzione ottimizzata poiché elimina i costi di trasporto. L’elettrificazione mira ad azzerare l’utilizzo di combustibili fossili sostituendoli con l’energia elettrica o fonti di energia alternativa. La decarbonizzazione consiste nell’utilizzo di carburanti rinnovabili, attraverso ad esempio l’installazione di pannelli fotovoltaici o investendo in programmi volti a rifornire di energia rinnovabile gli uffici.

Quello che vorrei dare al mondo è quello che vorrei ricevere dal mondo: Gentilezza creatività e allegria. Tre dosi di vitalità che vorrei ricevessero tutti e che provo a dare tramite la mia quotidianità, i miei studi, i miei articoli e il mio lavoro giornalistico.
Lascia un commento