• HOME PAGE
  • LA COMMUNITY
    • LA COMMUNITY
    • I NOSTRI VALORI
  • PARTECIPARE
    • VIDEO INTERVISTE
    • EVENTI DAL VIVO
    • EVENTI A DISTANZA
    • LE RUBRICHE
    • TAVOLI DI BRAINSTORMING
  • Per le Aziende
  • Login
    • REGISTRATI
  • CONTATTI
    • COLLABORA ALLA COMMUNITY

15 Maggio 2021

Netflix: Una promessa NetZero + Nature

Netflix intende allinearsi a quanto stabilito dagli scienziati per salvaguardare il pianeta: ridurre il riscaldamento globale ad un livello inferiore all’1.5°C. Netflix raggiungerà zero emissioni nette di gas serra entro la fine del 2022 grazie al piano d’azione ideato dal colosso dello streaming dal nome NetZero + Nature.
Il programma si compone di 3 passaggi principali.

  • Primo: ridurre le emissioni interne.
  • Secondo: neutralizzare le restanti emissioni interne investendo in progetti che impediscono l’accesso del carbonio nell’atmosfera.
  • Terzo: investire nella rigenerazione di ecosistemi naturali in crisi, conservando l’anidrite carbonica attraverso sistemi di stoccaggio esistenti in natura.

I tre passaggi seguono il seguente schema RIDUZIONE- RIMOZIONE – CONSERVARE.

Netzero

La promessa NetZero + Nature

NetZero + Nature si propone di ridurre gli effetti catastrofici del surriscaldamento globale.
Tra questi risultano l’aumento delle precipitazioni su scala mondiale e della siccità nelle regioni mediterranee. Fenomeni che provocano la distruzione degli ecosistemi più fragili.


Perciò Netflix aderisce agli obbiettivi preposti dall’accordo di Parigi sul cambiamento climatico partendo proprio dalla rigenerazione degli ecosistemi. Ne è un esempio l’investimento avanzato nel Lightning Creek Ranch project  volto a salvaguardare una delle praterie ecologicamente più importanti degli Stati Uniti.
Il progetto consiste nell’acquistare diritti di conservazione su un numero sempre maggiori di terre appartenenti alla prateria. Ciò impedisce la lavorazione della terra, garantendo la protezione permanente del carbonio presente nel suolo. In tal modo NetZero + Nature mira a rimuovere il carbonio dall’atmosfera, salvaguardano la conservazione di sistemi di stoccaggio dell’anidrite carbonica già esistenti in natura.

Un altro importante progetto supportato da Netflix si chiama Kasigau Corridor REDD+ Project. L’obbiettivo consiste nel proteggere le zone aride della foresta kenyota in modo da assicurare l’esistenza a centinaia di specie in estinzione. I benefici del progetto ricadono anche sull’economia della popolazione locale. A quest’ultima viene garantito un reddito alternativo rispetto ad attività ecologicamente insostenibili, quale il bracconaggio.

Netzero

L’impegno di Netflix alla sostenibilità

In definitiva Netflix promuove progetti basati su forme di vita sostenibili, sulla biodiversità, sulla resilienza climatica e sulla giustizia ambientale.
Il principio di fondo è interrompere la tendenza di trasformare ciò che è selvaggio in qualcosa di addomesticato. Di interrompere l’adozione di soluzioni facili e veloci, ma contrarie ai cicli naturali dell’ambiente.

Analizzando i dati presenti sul report elaborato da Netflix dal titolo 2020 Environmental, Social, Governance report, si evince una riduzione delle emissioni di gas serra dal 2019 al 2020.
La riduzione è avvenuta grazie ai ritardi nella produzione di film e serie tv dovuti alle restrizioni dettate dal Covid-19. In termini numerici le emissioni nette totali del 2019 erano pari a 1,208,205 diossido di carbonio equivalente (MTCO2e), mentre le emissioni del 2020 sono arrivate a 997,457 diossido di carbonio equivalente (MTCO2e).

Si tratta di un’impronta di carbonio registrata nel 2020 pari a 1.100.000 tonnellate. Di queste il 50% proviene dalla produzione fisica di film e serie tv gestite direttamente da Netflix. Il 45% deriva dalle attività aziendali e dall’acquisto di beni, mentre il restate 5% è attribuito al servizio streaming.
Non sono state considerate le emissioni generate dai dispositivi elettronici utilizzate dagli abbonati a Netflix, né le emissioni generate dalla trasmissione via internet.

Gli obiettivi di Netflix

In definitiva il programma NetZero + Nature raggiungerà zero emissioni nette di gas serra entro la fine del 2022 tramite un processo di ottimizzazione, elettrificazione e decarbonizzazione. L’ottimizzazione riguarda una riduzione efficace delle emissioni in termini di costi e di gestione. Ad esempio l’assunzione di personale locale rappresenta una soluzione ottimizzata poiché elimina i costi di trasporto. L’elettrificazione mira ad azzerare l’utilizzo di combustibili fossili sostituendoli con l’energia elettrica o fonti di energia alternativa. La decarbonizzazione consiste nell’utilizzo di carburanti rinnovabili, attraverso ad esempio l’installazione di pannelli fotovoltaici o investendo in programmi volti a rifornire di energia rinnovabile gli uffici.

carla macrì
carla macrì

Quello che vorrei dare al mondo è quello che vorrei ricevere dal mondo: Gentilezza creatività e allegria. Tre dosi di vitalità che vorrei ricevessero tutti e che provo a dare tramite la mia quotidianità, i miei studi, i miei articoli e il mio lavoro giornalistico.

  • Netflix: Una promessa NetZero + Nature
  • La forza della gentilezza, elemento fondamentale nel lavoro di oggi
Set your Author Custom HTML Tab Content on your Profile page

Continua a leggere gli articoli…

Entra nella Community

Iscriviti

Leggi gli altri articoli

L’impatto del Covid-19 sulle donne: il report delle Nazioni Unite
Persone

L’impatto del Covid-19 sulle donne: il report delle Nazioni Unite

Gloria Sanzogni
Il nomadismo digitale nella valorizzazione del patrimonio culturale
Persone

Il nomadismo digitale nella valorizzazione del patrimonio culturale

Federica Minotti
Perché le etichette climatiche rivoluzioneranno il settore agroalimentare
Sostenibilità

Perché le etichette climatiche rivoluzioneranno il settore agroalimentare

Federica Morao
Ognuno è meraviglioso: il mese del pride!
Aziende

Ognuno è meraviglioso: il mese del pride!

Jéssica Martins
Food delivery e sostenibilità: il connubio è davvero possibile?
Sostenibilità

Food delivery e sostenibilità: il connubio è davvero possibile?

Gloria Sanzogni
WWF Italia: l’oro blu da salvaguardare
Aziende

WWF Italia: l’oro blu da salvaguardare

Camilla Scandolo
La passione per il Marketing di Lorenzo Ferrari e la nascita di smarTalks
Persone

La passione per il Marketing di Lorenzo Ferrari e la nascita di smarTalks

Federica Morao
Acquainbrick: l’alternativa sostenibile a plastica e vetro
Sostenibilità

Acquainbrick: l’alternativa sostenibile a plastica e vetro

Ilaria Liberti
Cos’è l’inclusione sociale e lavorativa? Ce lo insegna Salvatore Ferragamo
Aziende

Cos’è l’inclusione sociale e lavorativa? Ce lo insegna Salvatore Ferragamo

Gloria Sanzogni
Dal DNA al Digitale: come “improvvisare, adattarsi, raggiungere lo scopo”
Persone

Dal DNA al Digitale: come “improvvisare, adattarsi, raggiungere lo scopo”

Francesca Bochicchio
Le applicazioni e le startup concentrate sulla calma
Aziende

Le applicazioni e le startup concentrate sulla calma

Jéssica Martins
Sorry, I’m so busy. L’importanza della gestione del tempo.
Persone

Sorry, I’m so busy. L’importanza della gestione del tempo.

Sofia Sartori
La sostenibilità come punto di forza delle aziende
Sostenibilità

La sostenibilità come punto di forza delle aziende

Jéssica Martins
La capacità di adattamento, come lo smartworking potrà renderci più liberi
Persone

La capacità di adattamento, come lo smartworking potrà renderci più liberi

julia campa
La passione per la propria terra: Il pacco Daggiù, nuova frontiera del food
Aziende

La passione per la propria terra: Il pacco Daggiù, nuova frontiera del food

Selena Costanzo
Voice marketing: la capacità di creare engagement e raccontare il brand
Persone

Voice marketing: la capacità di creare engagement e raccontare il brand

Chloe Payer
Treedom: il progetto nato con creatività per una foresta a portata di click
Sostenibilità

Treedom: il progetto nato con creatività per una foresta a portata di click

Gloria Sanzogni
La moda diventa inclusiva e smette di essere una cosa esclusiva
Aziende

La moda diventa inclusiva e smette di essere una cosa esclusiva

Jéssica Martins
La fine della censura cinematografica italiana
Persone

La fine della censura cinematografica italiana

Jéssica Martins
Turismo e Sostenibilità: Voce del verbo viaggiare
Sostenibilità

Turismo e Sostenibilità: Voce del verbo viaggiare

Federica Minotti
{"slide_show":3,"slide_scroll":1,"dots":"false","arrows":"true","autoplay":"true","autoplay_interval":2000,"speed":300,"loop":"true","design":"design-2"}

Categoria: Aziende Tag: ambiente, impronta ecologica, Netflix

Precedente
Successivo

Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

MENU

  • Home
  • LA COMMUNITY
  • PARTECIPARE
  • Per le Aziende
  • LOGIN
  • CONTATTI

CONTATTI

  • Email
  • Facebook
  • Instagram
  • LinkedIn
  • Youtube

Copyright © 2023 · THE HUMAN FACTOR - PRIVACY POLICY

Utilizziamo i cookie per offrirti la migliore esperienza sul nostro sito web. Puoi scoprire di più su quali cookie stiamo utilizzando nelle impostazioni. Navigando su questo sito ne accetti anche la Privacy Policy.

Panoramica privacy

Questo sito utilizza dei cookie per salvare le preferenze e permettere la corretta visualizzazione del sito. Qui trovate l'informativa sul trattamento dei dati: Privacy Policy.

Cookie strettamente necessari

Questo sito utilizza dei cookie tecnici che permettono di salvare le preferenze relative all'accettazione o al rifiuto dei cookie di terze parti.

Se disabiliti questo cookie, non saremo in grado di salvare le tue preferenze. Ciò significa che ogni volta che visiti questo sito web dovrai abilitare o disabilitare nuovamente i cookie.

Cookie Policy

Cookie Policy di thehumanfactorcommunity.it

I Cookie non strettamente necessari al funzionamento vengono attivati solo cliccando esplicitamente sul pulsante accetta presente nel banner oppure selezionando l'apposita funzione nelle impostazioni.

L'utente può in qualsiasi momento revocare o cambiare la sua preferenza tramite il banner oppure l'icona in basso a sinistra.

Cookie tecnici e di statistica aggregata

I cookie tecnici vengono utilizzati esclusivamente per salvare le preferenze dell'utente così da non dover selezionare di nuovo le impostazioni. I cookie di statistica aggregata e anonima vengono utilizzati per raccogliere statistiche anonime sugli utenti, rilevati in maniera aggregata e senza alcun dato che possa fare riferimento al singolo utente. I cookie sono raccolti tramite la piattaforma Google Analytics con IP anonimizzato. Il luogo del trattamento di questi dati è l'Irlanda, a questo link potete consultare la privacy policy di Google

L'utente può inoltre disattivare l'utilizzo dei cookie o cancellarli tramite il proprio browser web:
Chrome
Firefox
Safari
Edge