
Louis Vuitton, nel cuore del quartiere parigino Saint-Germain-des-Près, trasforma la sua boutique in una libreria temporanea. Questa è la decisione della maison francese, che in vista dell’ultimo lockdown, decide di non arrendersi e cerca di portare avanti uno storytelling iniziato anni prima.

All’improvviso la boutique parigina diventa un viaggio nel tempo. Un po’ come accade in Midnight in Paris, è possibile ritrovarsi circondati dal suo immenso catalogo che oggi conta più di 100 libri, edito dalla maison da 20 anni. Tra questi è possibile trovare le raccolte di viaggio City guide, Travel book e gli album fotografici Fashion eye. Non mancano neanche i volumi sulle creazioni Louis Vuitton, pubblicate con la collaborazione di editori internazionali. Per ognuna di queste opere sono state realizzate delle edizioni speciali a tiratura limitata dedicate a degli artisti scelti, curate da rinomati stampatori e poi firmate e numerate.
Louis Vuitton tra moda e letteratura
E’ importante ricordare che il libro è un elemento fondamentale e parte integrante del gruppo Vuitton. « da sempre il libro ha un ruolo importante nella storia della maison. Gaston-Louis Vuitton (1883-1970), nipote del fondatore, era un grande amante dei libri e della letteratura. Bibliofilo, fonderà tre società di bibliofilia e instaurerà rapporti con editori, illustratori e scrittori dell’epoca.»
Ed è sempre Gaston-Louis Vuitton che: «progetterà per i suoi clienti, scrittori e viaggiatori, bagagli libreria e altre scatole per macchine da scrivere. Nel 1914, aprirà un salone di lettura e corrispondenza nella sua boutique appena inaugurata sugli Champs-Élysées.»
Fonte: Timeout.fr

Dal 1998 Louis Vuitton ha creato anche la collezione City guide. 30 guide turistiche disponibili in formato cartaceo e digitale, tradotte in inglese e nelle lingue locali delle località rappresentate. Una soluzione perfetta per il viaggiatore che vuole scoprire tutti i segreti di un posto: quartieri della moda, monumenti imperdibili e attività culturali.


Tra Roma e Dijon ho conseguito una laurea in Lingue e mediazione linguistico – culturale e a Valencia ho mosso i primi passi da proofreader. Sono una grande sostenitrice della multiculturalità, diritti umani e sostenibilità. Le mie attività preferite sono: leggere, tradurre, viaggiare e visitare musei, perché sì, messe insieme riescono a creare conoscenza vera.
Lascia un commento