• HOME PAGE
  • LA COMMUNITY
    • LA COMMUNITY
    • I NOSTRI VALORI
  • PARTECIPARE
    • VIDEO INTERVISTE
    • EVENTI DAL VIVO
    • EVENTI A DISTANZA
    • LE RUBRICHE
    • TAVOLI DI BRAINSTORMING
  • Per le Aziende
  • Login
    • REGISTRATI
  • CONTATTI
    • COLLABORA ALLA COMMUNITY

17 Aprile 2021

Giardini terapeutici e garden therapy – La natura che ci fa bene

Giardini terapeutici e garden therapy – La natura che ci fa bene

Ti è mai capitato di essere di cattivo umore, uscire a fare una passeggiata in mezzo alla natura e all’aria aperta e di scoprirti molto più sollevato una volta rientrato a casa? Se la risposta è sì, è perché probabilmente hai sperimentato il potere benefico dello stare nel verde.

La natura, con le sue mescolanze di profumi e suoni, aiuta le persone a sentirsi meglio. Questa sua capacità curativa è stata riconosciuta e comprovata da esperti tanto da aver assunto il nome di ortoterapia o garden therapy. Questo ha fatto nascere spazi verdi appositamente progettati per dare beneficio alle persone: i cosiddetti giardini terapeutici.

Il potere benefico della garden therapy

donna giardino
Fonte www.greenme.it

Garden therapy e ortoterapia sono termini che sono stati coniati per identificare il beneficio che si trae dallo stare a contatto con piante e fiori. Lo stesso è legato all’occuparsi di attività come l’orticoltura e il giardinaggio. Odori, suoni e colori della natura possono trasformarsi in potenti strumenti complementari ai medicinali nella cura di alcuni disturbi e patologie. Questo partendo dai casi più lievi fino ad arrivare anche a quelli più gravi. Gli stimoli che percepiamo quando siamo in contatto con la natura sono in grado di dare beneficio sia alla nostra mente che al nostro corpo.

È stato provato che passare del tempo nel verde ha un effetto positivo nei percorsi di riabilitazione cognitiva e fisiologica e sulla riduzione del carico farmacologico terapeutico. Inoltre, dedicarsi alla cura di un altro essere vivente può rieducare le persone con problemi sociali, in quanto insegna e invoglia a prendersi maggiormente cura anche di sé.

Giardini terapeutici: cosa sono e per cosa fanno bene

giardini terapeutici
Fonte www.piantemati.com

I giardini terapeutici sono studiati e progettati proprio per diventare dei luoghi in grado di dare benessere psicofisico alle persone. Contribuiscono al processo di guarigione di pazienti affetti da alcuni disturbi o patologie. Sono progettati ad hoc da vivaisti che lavorano a stretto contatto con medici, psicologi e ortoterapeuti. Nascono quindi dalla fusione di più discipline: la medicina e la psichiatria, la psicologia ambientale, l’agronomia e la botanica, e l’architettura del paesaggio.

I giardini terapeutici possono essere suddivisi in due gruppi principali: giardini rieducativi e giardini riabilitativi. I primi sono progettati per ridurre lo stress e dare sostegno emotivo alle persone, mentre i secondi per aiutarle a sviluppare capacità fisiche, cognitive, sociali e psicologiche.

I benefici

Tramite la stimolazione dei sensi, principalmente la vista, l’olfatto e il tatto, sono in grado di apportare una serie di benefici, tra cui:

  • Sollevare l’umore
  • Attenuare i sintomi di deficit dell’attenzione e di iperattività
  • Aiutare nel processo di guarigione post-operatorio
  • Aiutare a regolare i comportamenti alimentari
  • Più in generale, a calmare e rilassare

Grazie all’insieme delle loro capacità benefiche, i giardini terapuetici possono dare un grande contributo per la cura e il trattamento di patologie e sindromi quali l’alzheimer, i disturbi dello spettro autistico e per depressione e disturbi dell’umore.

A seconda dello scopo per cui sono realizzati, i giardini vengono progettati con caratteristiche spaziali e dimensioni differenti, con una diversa varietà di piante e fiori, e prevedendo la possibilità di fare particolari attività al loro interno, come ad esempio dedicarsi all’orticoltura o al giardinaggio.

I giardini terapeutici in Italia sono in crescita, e sempre più strutture si stanno organizzando al fine di offrire un percorso di riabilitazione nel verde. Tra le strutture che maggiormente possono beneficiare di questi giardini ci sono le strutture ospedaliere, riabilitative e psichiatriche, i centri benessere e terapeutici, le case di cura e i centri dedicati agli anziani.

giardini terapeutici
Fonte www.piantemati.com

I giardini terapeutici di Andrea Mati

Andrea Mati è un vivaista di Pistoia. Insieme ai suoi due fratelli, Francesco e Paolo Mati, guida il gruppo Mati 1909, un insieme di aziende che si occupano di progettazione e realizzazione di giardini, vivai e spazi verdi. Si dedicano inoltre alla promozione e diffusione della cultura del verde.

Da anni, Andrea Mati è impegnato a portare avanti iniziative di solidarietà. Il lavoro presso la comunità di San Patrignano, per la quale si è occupato di risistemare il verde all’interno della struttura affiancato dai ragazzi in cura, è stata l’occasione che gli ha permesso di comprendere quanto il verde e la natura possano contribuire al benessere delle persone.

Oggi, in collaborazione con centri di ricerca e docenti universitari, si occupa di realizzare non solo giardini terapeutici ma anche aree verdi destinate alla collettività, ed è uno tra i più famosi progettisti italiani di giardini terapeutici.

Lidia Allevi
Lidia Allevi

Laureata in lingue orientali che, dopo tre anni di ideogrammi e cultura nipponica, un po’ per caso si è avvicinata al mondo della comunicazione. Dopo la laurea con una tesi sulla pubblicità giapponese, ho iniziato a lavorare in un’agenzia di pubbliche relazioni, per poi lasciare tutto e decidere di trasferirmi un anno a Tokyo per approfondire lo studio della lingua. Oggi, lavoro nel dipartimento di comunicazione e marketing di un’azienda in Italia, ma con la testa e il cuore è come se non fossi mai tornata. Mi piacciono i viaggi lenti on the road e zaino in spalla, le notti in tenda con il cielo stellato a fare da soffitto e i libri letti al tepore del sole.

  • BIORFARM: la piattaforma online che valorizza la piccola agricoltura italiana
  • Giardini terapeutici e garden therapy – La natura che ci fa bene
  • Green Pea: il primo centro commerciale ecosostenibile
Set your Author Custom HTML Tab Content on your Profile page

Continua a leggere gli articoli…

Entra nella Community

Iscriviti

Leggi gli altri articoli

L’impatto del Covid-19 sulle donne: il report delle Nazioni Unite
Persone

L’impatto del Covid-19 sulle donne: il report delle Nazioni Unite

Gloria Sanzogni
Il nomadismo digitale nella valorizzazione del patrimonio culturale
Persone

Il nomadismo digitale nella valorizzazione del patrimonio culturale

Federica Minotti
Perché le etichette climatiche rivoluzioneranno il settore agroalimentare
Sostenibilità

Perché le etichette climatiche rivoluzioneranno il settore agroalimentare

Federica Morao
Ognuno è meraviglioso: il mese del pride!
Aziende

Ognuno è meraviglioso: il mese del pride!

Jéssica Martins
Food delivery e sostenibilità: il connubio è davvero possibile?
Sostenibilità

Food delivery e sostenibilità: il connubio è davvero possibile?

Gloria Sanzogni
WWF Italia: l’oro blu da salvaguardare
Aziende

WWF Italia: l’oro blu da salvaguardare

Camilla Scandolo
La passione per il Marketing di Lorenzo Ferrari e la nascita di smarTalks
Persone

La passione per il Marketing di Lorenzo Ferrari e la nascita di smarTalks

Federica Morao
Acquainbrick: l’alternativa sostenibile a plastica e vetro
Sostenibilità

Acquainbrick: l’alternativa sostenibile a plastica e vetro

Ilaria Liberti
Cos’è l’inclusione sociale e lavorativa? Ce lo insegna Salvatore Ferragamo
Aziende

Cos’è l’inclusione sociale e lavorativa? Ce lo insegna Salvatore Ferragamo

Gloria Sanzogni
Dal DNA al Digitale: come “improvvisare, adattarsi, raggiungere lo scopo”
Persone

Dal DNA al Digitale: come “improvvisare, adattarsi, raggiungere lo scopo”

Francesca Bochicchio
Le applicazioni e le startup concentrate sulla calma
Aziende

Le applicazioni e le startup concentrate sulla calma

Jéssica Martins
Sorry, I’m so busy. L’importanza della gestione del tempo.
Persone

Sorry, I’m so busy. L’importanza della gestione del tempo.

Sofia Sartori
La sostenibilità come punto di forza delle aziende
Sostenibilità

La sostenibilità come punto di forza delle aziende

Jéssica Martins
La capacità di adattamento, come lo smartworking potrà renderci più liberi
Persone

La capacità di adattamento, come lo smartworking potrà renderci più liberi

julia campa
La passione per la propria terra: Il pacco Daggiù, nuova frontiera del food
Aziende

La passione per la propria terra: Il pacco Daggiù, nuova frontiera del food

Selena Costanzo
Voice marketing: la capacità di creare engagement e raccontare il brand
Persone

Voice marketing: la capacità di creare engagement e raccontare il brand

Chloe Payer
Treedom: il progetto nato con creatività per una foresta a portata di click
Sostenibilità

Treedom: il progetto nato con creatività per una foresta a portata di click

Gloria Sanzogni
La moda diventa inclusiva e smette di essere una cosa esclusiva
Aziende

La moda diventa inclusiva e smette di essere una cosa esclusiva

Jéssica Martins
La fine della censura cinematografica italiana
Persone

La fine della censura cinematografica italiana

Jéssica Martins
Turismo e Sostenibilità: Voce del verbo viaggiare
Sostenibilità

Turismo e Sostenibilità: Voce del verbo viaggiare

Federica Minotti
{"slide_show":3,"slide_scroll":1,"dots":"false","arrows":"true","autoplay":"true","autoplay_interval":2000,"speed":300,"loop":"true","design":"design-2"}

Categoria: Persone Tag: giardini, terapia, verde

Precedente
Successivo

Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

MENU

  • Home
  • LA COMMUNITY
  • PARTECIPARE
  • Per le Aziende
  • LOGIN
  • CONTATTI

CONTATTI

  • Email
  • Facebook
  • Instagram
  • LinkedIn
  • Youtube

Copyright © 2023 · THE HUMAN FACTOR - PRIVACY POLICY

Utilizziamo i cookie per offrirti la migliore esperienza sul nostro sito web. Puoi scoprire di più su quali cookie stiamo utilizzando nelle impostazioni. Navigando su questo sito ne accetti anche la Privacy Policy.

Panoramica privacy

Questo sito utilizza dei cookie per salvare le preferenze e permettere la corretta visualizzazione del sito. Qui trovate l'informativa sul trattamento dei dati: Privacy Policy.

Cookie strettamente necessari

Questo sito utilizza dei cookie tecnici che permettono di salvare le preferenze relative all'accettazione o al rifiuto dei cookie di terze parti.

Se disabiliti questo cookie, non saremo in grado di salvare le tue preferenze. Ciò significa che ogni volta che visiti questo sito web dovrai abilitare o disabilitare nuovamente i cookie.

Cookie Policy

Cookie Policy di thehumanfactorcommunity.it

I Cookie non strettamente necessari al funzionamento vengono attivati solo cliccando esplicitamente sul pulsante accetta presente nel banner oppure selezionando l'apposita funzione nelle impostazioni.

L'utente può in qualsiasi momento revocare o cambiare la sua preferenza tramite il banner oppure l'icona in basso a sinistra.

Cookie tecnici e di statistica aggregata

I cookie tecnici vengono utilizzati esclusivamente per salvare le preferenze dell'utente così da non dover selezionare di nuovo le impostazioni. I cookie di statistica aggregata e anonima vengono utilizzati per raccogliere statistiche anonime sugli utenti, rilevati in maniera aggregata e senza alcun dato che possa fare riferimento al singolo utente. I cookie sono raccolti tramite la piattaforma Google Analytics con IP anonimizzato. Il luogo del trattamento di questi dati è l'Irlanda, a questo link potete consultare la privacy policy di Google

L'utente può inoltre disattivare l'utilizzo dei cookie o cancellarli tramite il proprio browser web:
Chrome
Firefox
Safari
Edge