• HOME PAGE
  • LA COMMUNITY
    • LA COMMUNITY
    • I NOSTRI VALORI
  • PARTECIPARE
    • VIDEO INTERVISTE
    • EVENTI DAL VIVO
    • EVENTI A DISTANZA
    • LE RUBRICHE
    • TAVOLI DI BRAINSTORMING
  • Per le Aziende
  • Login
    • REGISTRATI
  • CONTATTI
    • COLLABORA ALLA COMMUNITY

19 Aprile 2021

Corporate Social Responsibility e moda, connubio realizzabile?

Corporate Social Responsibility e sostenibilità nella moda moda, connubio realizzabile?

In passato il concetto di sostenibilità era presente nel pensiero collettivo unicamente come stato di necessità, ma oggi è ancora così?

Uno degli aspetti che, anche in precedenza, emergeva particolarmente in relazione all’idea di sostenibilità era quello legato al rispetto dell’ambiente. Tematiche quali il riscaldamento globale, lo sfruttamento delle risorse naturali correlato alla scarsità di materie prime, l’inquinamento e molto altro cominciano a farsi strada nella società. Si inizia, quindi, a pensare maggiormente alla sorte del nostro pianeta, che si trasforma da luogo vasto e incontaminato a “casa“.
Se precedentemente si percepiva l’intero ecosistema come possibile minaccia a causa delle sue, prima, imprevedibili “alterazioni” naturali, ora lo siamo diventati noi esseri umani.

Ad oggi la sostenibilità nella moda rappresenta una scelta di vita.

Ma essere sostenibili si estende anche all’ambito della salute della persona, quindi dei lavoratori e dei consumatori. Non si è più solo ecologisti, si decide di essere anche responsabili. Il consumatore è diventato più attento con il passare del tempo e anche le aziende devono adeguarsi a queste nuove priorità.

sostenibilità nella moda
Fonte: Pinterest

Il tema della sostenibilità si è diffuso in ogni settore, in particolare in quello della moda che, tra l’altro, risulta essere uno dei più inquinanti. Inoltre, le sempre più numerose associazioni ambientaliste ed ecologiste hanno iniziato ad imporre con forza e determinazione il loro credo, condannando molteplici brand. Nasce perciò per le aziende, in particolare per coloro che detengono un ruolo di spicco, il bisogno di eccellere. Ciò non è più unicamente nella realizzazione di prodotti o servizi ai più desiderabili, ma anche nella trasparenza. Devono impegnarsi concretamente e comunicarlo ai loro stakeholders continuamente, seguendo percorsi etici e sostenibili. Non ci si deve limitare a quello che viene ormai comunemente definito “green washing“, ovvero l’attenzione esclusivamente superficiale alla sostenibilità con l’unico scopo reputazionale verso i consumatori.

Sicuramente, però, è fine a se stessa la realizzazione e l’impegno aziendale verso pratiche a basso impatto ambientale se poi il consumatore non è pronto a premiare l’azienda e le sue proposte green nel momento dell’acquisto del prodotto o servizio.

sostenibilità nella moda
Fonte: Pinterest

L’attenzione nella scelta si manifesta già nel momento di selezione dei fornitori.

Questo vale anche per l’impegno nel rispetto degli animali e del territorio, senza danneggiare la biodiversità ma anzi tutelandola. Occorre ridurre l’emissione di sostanze nocive per l’ambiente e promuovendo la valorizzazione della natura nella sua totalità. Una scelta vincente per le aziende può essere quella di ascoltare e capire i bisogni degli stakeholders, mettere in atto azioni che ne permettano il soddisfacimento ed in fine condividere con loro i risultati ottenuti. Le aziende che non includeranno la sostenibilità nel loro operato e nella loro comunicazione, verranno automaticamente tagliate fuori dal mercato. Questo è normale perché non saranno in grado di soddisfare le esigenze dei consumatori e del cambiamento in atto.

sostenibilità nella moda
Fonte: Ninjamarketing.it

La Sustainable Apparel Coalition (SAC), è l’alleanza leader dell’industria dell’abbigliamento, delle calzature e del tessile. Questa ha lo scopo di ridurre l’impatto sociale ed ambientale nella produzione. Sono più di 250 i brand a livello globale che collaborano per creare cambiamenti significativi.

sostenibilità nella moda
Fonte: Domusweb.it

Inizialmente si pensava che moda e sostenibilità non potessero avere un punto di incontro, ma che proseguissero ognuna per la propria strada come due rette parallele. Al consumatore bastava avere un capo esclusivo che ne incrementasse lo status e non importava la tutela dei lavoratori, il rispetto dell’ambiente e così via. Oggi invece non è più così. L’impegno dei noti brand di lusso, e non, è sempre maggiore, di pari passo con la domanda. Ma questo grazie anche al grande e sentito coinvolgimento di attori, influencers, celebrità di ogni tipo. Questi, quotidianamente, si impegnano in campagne sociali ed ecologiste volte ad avvalorare, con una diffusione mediatica esponenziale, l’importanza di queste cause.

L’obiettivo è fare sempre di più, con meno.

Selena Costanzo
Selena Costanzo

Dottoressa in Marketing, Comunicazione Aziendale e Mercati Globali. Studentessa di Strategic Communication, Laurea Magistrale IULM.

  • La passione per la propria terra: Il pacco Daggiù, nuova frontiera del food
  • L’importanza di oggi nell’avere un purpose personale
  • Nasce la prima matita per gli occhi che si usa e poi si pianta
Set your Author Custom HTML Tab Content on your Profile page

Continua a leggere gli articoli…

Entra nella Community

Iscriviti

Leggi gli altri articoli

L’impatto del Covid-19 sulle donne: il report delle Nazioni Unite
Persone

L’impatto del Covid-19 sulle donne: il report delle Nazioni Unite

Gloria Sanzogni
Il nomadismo digitale nella valorizzazione del patrimonio culturale
Persone

Il nomadismo digitale nella valorizzazione del patrimonio culturale

Federica Minotti
Perché le etichette climatiche rivoluzioneranno il settore agroalimentare
Sostenibilità

Perché le etichette climatiche rivoluzioneranno il settore agroalimentare

Federica Morao
Ognuno è meraviglioso: il mese del pride!
Aziende

Ognuno è meraviglioso: il mese del pride!

Jéssica Martins
Food delivery e sostenibilità: il connubio è davvero possibile?
Sostenibilità

Food delivery e sostenibilità: il connubio è davvero possibile?

Gloria Sanzogni
WWF Italia: l’oro blu da salvaguardare
Aziende

WWF Italia: l’oro blu da salvaguardare

Camilla Scandolo
La passione per il Marketing di Lorenzo Ferrari e la nascita di smarTalks
Persone

La passione per il Marketing di Lorenzo Ferrari e la nascita di smarTalks

Federica Morao
Acquainbrick: l’alternativa sostenibile a plastica e vetro
Sostenibilità

Acquainbrick: l’alternativa sostenibile a plastica e vetro

Ilaria Liberti
Cos’è l’inclusione sociale e lavorativa? Ce lo insegna Salvatore Ferragamo
Aziende

Cos’è l’inclusione sociale e lavorativa? Ce lo insegna Salvatore Ferragamo

Gloria Sanzogni
Dal DNA al Digitale: come “improvvisare, adattarsi, raggiungere lo scopo”
Persone

Dal DNA al Digitale: come “improvvisare, adattarsi, raggiungere lo scopo”

Francesca Bochicchio
Le applicazioni e le startup concentrate sulla calma
Aziende

Le applicazioni e le startup concentrate sulla calma

Jéssica Martins
Sorry, I’m so busy. L’importanza della gestione del tempo.
Persone

Sorry, I’m so busy. L’importanza della gestione del tempo.

Sofia Sartori
La sostenibilità come punto di forza delle aziende
Sostenibilità

La sostenibilità come punto di forza delle aziende

Jéssica Martins
La capacità di adattamento, come lo smartworking potrà renderci più liberi
Persone

La capacità di adattamento, come lo smartworking potrà renderci più liberi

julia campa
La passione per la propria terra: Il pacco Daggiù, nuova frontiera del food
Aziende

La passione per la propria terra: Il pacco Daggiù, nuova frontiera del food

Selena Costanzo
Voice marketing: la capacità di creare engagement e raccontare il brand
Persone

Voice marketing: la capacità di creare engagement e raccontare il brand

Chloe Payer
Treedom: il progetto nato con creatività per una foresta a portata di click
Sostenibilità

Treedom: il progetto nato con creatività per una foresta a portata di click

Gloria Sanzogni
La moda diventa inclusiva e smette di essere una cosa esclusiva
Aziende

La moda diventa inclusiva e smette di essere una cosa esclusiva

Jéssica Martins
La fine della censura cinematografica italiana
Persone

La fine della censura cinematografica italiana

Jéssica Martins
Turismo e Sostenibilità: Voce del verbo viaggiare
Sostenibilità

Turismo e Sostenibilità: Voce del verbo viaggiare

Federica Minotti
{"slide_show":3,"slide_scroll":1,"dots":"false","arrows":"true","autoplay":"true","autoplay_interval":2000,"speed":300,"loop":"true","design":"design-2"}

Categoria: Sostenibilità Tag: moda, sostenibilità

Precedente
Successivo

Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

MENU

  • Home
  • LA COMMUNITY
  • PARTECIPARE
  • Per le Aziende
  • LOGIN
  • CONTATTI

CONTATTI

  • Email
  • Facebook
  • Instagram
  • LinkedIn
  • Youtube

Copyright © 2023 · THE HUMAN FACTOR - PRIVACY POLICY

Utilizziamo i cookie per offrirti la migliore esperienza sul nostro sito web. Puoi scoprire di più su quali cookie stiamo utilizzando nelle impostazioni. Navigando su questo sito ne accetti anche la Privacy Policy.

Panoramica privacy

Questo sito utilizza dei cookie per salvare le preferenze e permettere la corretta visualizzazione del sito. Qui trovate l'informativa sul trattamento dei dati: Privacy Policy.

Cookie strettamente necessari

Questo sito utilizza dei cookie tecnici che permettono di salvare le preferenze relative all'accettazione o al rifiuto dei cookie di terze parti.

Se disabiliti questo cookie, non saremo in grado di salvare le tue preferenze. Ciò significa che ogni volta che visiti questo sito web dovrai abilitare o disabilitare nuovamente i cookie.

Cookie Policy

Cookie Policy di thehumanfactorcommunity.it

I Cookie non strettamente necessari al funzionamento vengono attivati solo cliccando esplicitamente sul pulsante accetta presente nel banner oppure selezionando l'apposita funzione nelle impostazioni.

L'utente può in qualsiasi momento revocare o cambiare la sua preferenza tramite il banner oppure l'icona in basso a sinistra.

Cookie tecnici e di statistica aggregata

I cookie tecnici vengono utilizzati esclusivamente per salvare le preferenze dell'utente così da non dover selezionare di nuovo le impostazioni. I cookie di statistica aggregata e anonima vengono utilizzati per raccogliere statistiche anonime sugli utenti, rilevati in maniera aggregata e senza alcun dato che possa fare riferimento al singolo utente. I cookie sono raccolti tramite la piattaforma Google Analytics con IP anonimizzato. Il luogo del trattamento di questi dati è l'Irlanda, a questo link potete consultare la privacy policy di Google

L'utente può inoltre disattivare l'utilizzo dei cookie o cancellarli tramite il proprio browser web:
Chrome
Firefox
Safari
Edge