• HOME PAGE
  • LA COMMUNITY
    • LA COMMUNITY
    • I NOSTRI VALORI
  • PARTECIPARE
    • VIDEO INTERVISTE
    • EVENTI DAL VIVO
    • EVENTI A DISTANZA
    • LE RUBRICHE
    • TAVOLI DI BRAINSTORMING
  • Per le Aziende
  • Login
    • REGISTRATI
  • CONTATTI
    • COLLABORA ALLA COMMUNITY

31 Marzo 2021

Velocità, Fiducia e Rispetto: la chiave per il 2021 delle aziende

La velocità, intesa come Agilità, Adattabilità, Fluidità è un fattore chiave per 2021 per rimanere rilevante e gestire i processi creativi, produttivi e finanziari. 

Ma di quale velocità stiamo parlando?

  • Quella della fast fashion?
  • Ad ogni costo?
  • Per il “business as usual”.

Agilità, velocità e adattabilità: adattare la domanda e l’offerta

  • Reattività: una reazione più rapida alle tendenze, acquisti, opinioni sui social network, intelligenza digitale e dei consumatori. Un esempio sono i consumatori non accettano più sprechi come bruciare scorte in eccesso di H&M e Burberry.
  1. Consumer intelligence: cattura le micro tendenze
  2. Diminuire le quantità
  3. Produrre localmente e
  4. Rispondere molto rapidamente alla domanda.
  • Collezioni: collezioni più corte. Una nuova organizzazione, circuiti più brevi e più semplici. Digitalizzazione di una serie di passaggi per andare più veloci.
  • Gestione: gestire la propria attività in modo molto preciso, lungo tutta la catena e continuamente. Nuovi KPI, calcolo dei margini intermedi, data, social media, recensioni, ricerche di mercato, trascrizioni di chat dal vivo, monitorare il più possibile le vendite. La rapidità è fondamentale per comprendere le mutevoli richieste dei consumatori
  • Adattabilità: rispondere in modo efficace all’incertezza e rapidamente agli shock/crisi. Processi riconfigurabili, parte di una produzione più vicina (on shore or near shore) per assicurare la produzione e partnership.

Integrare il principio di prudenza e le disruption nel calcolo dei margini finanziari

Secondo uno studio McKinsey 08/2020, il settore dell’abbigliamento è uno dei settori più esposti ad interruzioni della sua catena di fornitura. Risulta infatti il più esposto in caso di pandemia.

Le interruzioni diventeranno comuni. Dobbiamo integrare gli impatti finanziari nei costi:

> Un’interruzione inferiore a 100 giorni si verificherà ogni 3/4 anni
> Ogni 5 anni si verificherà un’interruzione di oltre 100 giorni

È importante rimanere prudenti e integrare/calcolare il costo finanziario di una possibile perturbazione nell’organizzazione e i costi di ogni anno.

L’azienda deve ora essere in grado di decidere e reagire rapidamente a tutti i tipi di impatti e segnali. Questo è possibile grazie a un’organizzazione più flessibile, processi più rapidi e un’offerta controllata e limitata (non è più possibile distruggere le collezioni).

Le aziende dovrebbero cercare di avere il livello di stock più basso possibile.
Serve un nuovo sistema economico: un’inversione di sistema (rispetto a una filiera lunga e complessa).

Sì, la velocità è una questione chiave per la moda. Ma velocità che è sinonimo di agilità e adattabilità. Va inoltre abbinata a tempi più lunghi:

 Produzione: l’importanza di partnership solide e consolidate (subappaltatori, produttori) nel tempo. Saper costruire un ecosistema con fiducia e attenzione

Management: attenzione costante e benevolenza ai team, trasformazione dell’organizzazione e il modo in cui il potere viene esercitato in un’azienda. C’è un limite per i dipendenti ad essere sotto pressione, devono sentirsi aiutati con gentilezza.

Chloe Payer
Chloe Payer

👥I believe in supporting people and brands to become the best version of themselves

➡️ Communication and marketing expert in fashion and luxury
➡️ Head of Fashion Brand Management Department & Professor of Marketing, Communication, and Business Development at Accademia del Lusso, Fashion, Design & Brand Management University in Milan
➡️ Professional and personal development Training & Coaching
➡️ Business Development & strategy Facilitator

Purpose, storytelling, values, experience, growth, contribution are my pillars.

‘If you are always trying to be normal, you will never know how amazing you can be”
Maya Angelou

  • Voice marketing: la capacità di creare engagement e raccontare il brand
  • Una storia autentica di brand crea ricordi ed emozioni forti.
  • Velocità, Fiducia e Rispetto: la chiave per il 2021 delle aziende
Set your Author Custom HTML Tab Content on your Profile page

Continua a leggere gli articoli…

Entra nella Community

Iscriviti

Leggi gli altri articoli

L’impatto del Covid-19 sulle donne: il report delle Nazioni Unite
Persone

L’impatto del Covid-19 sulle donne: il report delle Nazioni Unite

Gloria Sanzogni
Il nomadismo digitale nella valorizzazione del patrimonio culturale
Persone

Il nomadismo digitale nella valorizzazione del patrimonio culturale

Federica Minotti
Perché le etichette climatiche rivoluzioneranno il settore agroalimentare
Sostenibilità

Perché le etichette climatiche rivoluzioneranno il settore agroalimentare

Federica Morao
Ognuno è meraviglioso: il mese del pride!
Aziende

Ognuno è meraviglioso: il mese del pride!

Jéssica Martins
Food delivery e sostenibilità: il connubio è davvero possibile?
Sostenibilità

Food delivery e sostenibilità: il connubio è davvero possibile?

Gloria Sanzogni
WWF Italia: l’oro blu da salvaguardare
Aziende

WWF Italia: l’oro blu da salvaguardare

Camilla Scandolo
La passione per il Marketing di Lorenzo Ferrari e la nascita di smarTalks
Persone

La passione per il Marketing di Lorenzo Ferrari e la nascita di smarTalks

Federica Morao
Acquainbrick: l’alternativa sostenibile a plastica e vetro
Sostenibilità

Acquainbrick: l’alternativa sostenibile a plastica e vetro

Ilaria Liberti
Cos’è l’inclusione sociale e lavorativa? Ce lo insegna Salvatore Ferragamo
Aziende

Cos’è l’inclusione sociale e lavorativa? Ce lo insegna Salvatore Ferragamo

Gloria Sanzogni
Dal DNA al Digitale: come “improvvisare, adattarsi, raggiungere lo scopo”
Persone

Dal DNA al Digitale: come “improvvisare, adattarsi, raggiungere lo scopo”

Francesca Bochicchio
Le applicazioni e le startup concentrate sulla calma
Aziende

Le applicazioni e le startup concentrate sulla calma

Jéssica Martins
Sorry, I’m so busy. L’importanza della gestione del tempo.
Persone

Sorry, I’m so busy. L’importanza della gestione del tempo.

Sofia Sartori
La sostenibilità come punto di forza delle aziende
Sostenibilità

La sostenibilità come punto di forza delle aziende

Jéssica Martins
La capacità di adattamento, come lo smartworking potrà renderci più liberi
Persone

La capacità di adattamento, come lo smartworking potrà renderci più liberi

julia campa
La passione per la propria terra: Il pacco Daggiù, nuova frontiera del food
Aziende

La passione per la propria terra: Il pacco Daggiù, nuova frontiera del food

Selena Costanzo
Voice marketing: la capacità di creare engagement e raccontare il brand
Persone

Voice marketing: la capacità di creare engagement e raccontare il brand

Chloe Payer
Treedom: il progetto nato con creatività per una foresta a portata di click
Sostenibilità

Treedom: il progetto nato con creatività per una foresta a portata di click

Gloria Sanzogni
La moda diventa inclusiva e smette di essere una cosa esclusiva
Aziende

La moda diventa inclusiva e smette di essere una cosa esclusiva

Jéssica Martins
La fine della censura cinematografica italiana
Persone

La fine della censura cinematografica italiana

Jéssica Martins
Turismo e Sostenibilità: Voce del verbo viaggiare
Sostenibilità

Turismo e Sostenibilità: Voce del verbo viaggiare

Federica Minotti
{"slide_show":3,"slide_scroll":1,"dots":"false","arrows":"true","autoplay":"true","autoplay_interval":2000,"speed":300,"loop":"true","design":"design-2"}

Categoria: Persone Tag: azienda, fiducia, rispetto, velocità

Precedente
Successivo

Commenti

  1. francesca camolettofrancesca camoletto dice

    13 Aprile 2021 alle 20:23

    Lavoro da dodici anni nel settore, e devo dire che mi ritrovo, come penso tanti colleghi, completamente d’accordo sull’analisi. Dopo questo ultimo anno, quelle che erano le falle del sistema già intuibili dagli addetti ai lavori, si sono palesate in tutta la loro forza con la pandemia. Da un lato i colossi della fast fashion hanno fatto i conti con i costi che le chiusure hanno comportato avvalendosi della loro presenza online per reagire alle perdite dei fatturati, dall’altro i piccoli imprenditori locali, molti dei quali assolutamente ignari dell’urgenza di creare una presenza online per restare protagonisti sul mercato, si sono ritrovati completamente , o quasi, sprovvisti di una componente ormai imprescindibile, quella del digitale.
    Occorre snellire e ottimizzare quanto più possibile la filiera, ma ancor più importante è creare e strutturare un modus che collochi nuovamente la persona al centro. Catena produttiva e mole di prodotto da rivedere e concentrare, standard qualitativi da elevare e quantitativi da ripensare. La velocità è senza dubbio una caratteristica sine qua non, ma trovo necessario ed edificante rivedere e rifondare il concetto che sta alla base dell’intero processo, la cultura stessa che delinea e traccia le sorti dell’intero mercato globale.

    Rispondi

Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

MENU

  • Home
  • LA COMMUNITY
  • PARTECIPARE
  • Per le Aziende
  • LOGIN
  • CONTATTI

CONTATTI

  • Email
  • Facebook
  • Instagram
  • LinkedIn
  • Youtube

Copyright © 2023 · THE HUMAN FACTOR - PRIVACY POLICY

Utilizziamo i cookie per offrirti la migliore esperienza sul nostro sito web. Puoi scoprire di più su quali cookie stiamo utilizzando nelle impostazioni. Navigando su questo sito ne accetti anche la Privacy Policy.

Panoramica privacy

Questo sito utilizza dei cookie per salvare le preferenze e permettere la corretta visualizzazione del sito. Qui trovate l'informativa sul trattamento dei dati: Privacy Policy.

Cookie strettamente necessari

Questo sito utilizza dei cookie tecnici che permettono di salvare le preferenze relative all'accettazione o al rifiuto dei cookie di terze parti.

Se disabiliti questo cookie, non saremo in grado di salvare le tue preferenze. Ciò significa che ogni volta che visiti questo sito web dovrai abilitare o disabilitare nuovamente i cookie.

Cookie Policy

Cookie Policy di thehumanfactorcommunity.it

I Cookie non strettamente necessari al funzionamento vengono attivati solo cliccando esplicitamente sul pulsante accetta presente nel banner oppure selezionando l'apposita funzione nelle impostazioni.

L'utente può in qualsiasi momento revocare o cambiare la sua preferenza tramite il banner oppure l'icona in basso a sinistra.

Cookie tecnici e di statistica aggregata

I cookie tecnici vengono utilizzati esclusivamente per salvare le preferenze dell'utente così da non dover selezionare di nuovo le impostazioni. I cookie di statistica aggregata e anonima vengono utilizzati per raccogliere statistiche anonime sugli utenti, rilevati in maniera aggregata e senza alcun dato che possa fare riferimento al singolo utente. I cookie sono raccolti tramite la piattaforma Google Analytics con IP anonimizzato. Il luogo del trattamento di questi dati è l'Irlanda, a questo link potete consultare la privacy policy di Google

L'utente può inoltre disattivare l'utilizzo dei cookie o cancellarli tramite il proprio browser web:
Chrome
Firefox
Safari
Edge