
IKEA Tiny House è la dimora chic, sostenibile, funzionale e conveniente.
Allontanarsi dalla città può spesso significare sacrificare comfort e stile per la praticità, ma non per l’azienda svedese di mobili IKEA. Questa ha infatti dato vita ad un progetto innovativo per i suoi consumers.
Il colosso svedese ha collaborato con la media company Vox Creative e l’azienda costruttrice di camper ESCAPE per progettare queste mini-dimore di poco più di 17 metri quadrati. A differenza dei mobili da montare al centro della policy “fai-da-te” di IKEA, queste piccole case vengono pre-costruite,. Le fondamenta si appoggiano su un rimorchio rendendo la Tiny House facile da spostare.

Una IKEA Tiny House multifunzionale
Si tratta di un progetto unico nel suo genere, che dà vita a spazi innovativi ed ecosostenibili. C’è anche la possibilità di fare un tour virtuale: tutto inizia dalla porta d’ingresso, con la possibilità di dare un’occhiata dentro, ma anche intorno alla casa utilizzando le icone freccia. Facendo clic sugli hotspot si ha la possibilità di conoscere i prodotti dell’azienda preferibili per una vita sostenibile e in spazi ridotti con un budget limitato. Il tutto accompagnato dalle Tiny Home Tips per ulteriori consigli da parte del team di design di IKEA.
Oltre ad essere a basso impatto ecologico, le scelte progettuali sono destinate ad essere multifunzionali. I progettisti hanno utilizzato lo spazio verticale per lo stoccaggio e per nascondere oggetti non utilizzati rendendo così la superficie più grande, ad esempio sia il letto queen-size che il divano hanno cassettoni contenitore. Allo stesso modo, il tavolo da cucina ha una funzione doppia: quando è aperto può essere utilizzato come scrivania o tavolo da pranzo, quando è chiuso libera lo spazio e funge da ripiano.

La sostenibilità prima di tutto
Gli studi hanno dimostrato che, per natura, le piccole case hanno un impatto ambientale inferiore a quello di una casa media. Hanno bisogno di meno elettricità per alimentare, richiedono meno materiali per costruire e occupano meno terra. Inoltre, questo progetto include l’utilizzo di pannelli solari, toilette per il compostaggio, lampadine che consumano circa l’85% in meno di energia e rubinetti progettati per ridurre il consumo di acqua di quasi la metà rispetto alle loro controparti tradizionali.
L’obiettivo principale è quello di puntare su uno stile di vita molto minimal e semplice, che sappia creare un connubio simbiotico con l’ambiente, senza sopraffarlo. I materiali sono infatti per la maggior parte riciclati, contribuendo così al riutilizzo della plastica e del vetro, in modo tale che non vadano sprecati, compresi i ripiani della cucina che sono realizzati con bottiglie di plastica reimpiegate ed interni rivestiti in pino coltivati in modo completamente sostenibile.

Una mini casa che sa di casa
Solo perché lo spazio di IKEA Tiny House è ridotto e funzionale, non significa che non sia accogliente. Infatti da questo progetto trasuda tutto l’hygge, ovvero la sensazione di comodità, sicurezza, accoglienza e familiarità, che ci si aspetta da un’azienda scandinava come IKEA. Anche per questo, i designer hanno utilizzato colori neutri, legni chiari e dettagli in stile minimalista per creare un’estetica nordica che faccia sentire come a casa.

L’azienda ESCAPE sta attualmente accettando gli ordini per il loro modello IKEA Boho XL. Il costo parte da $47,550, con alcuni extra disponibili per la personalizzazione della mini casa e renderla accogliente al punto giusto.

Sono laureata in Scienze Umanistiche per la Comunicazione e specializzata in Editoria, Culture della Comunicazione e della Moda.
Le mie passioni sono il canto, la danza e le serie tv. Amo leggere romanzi e libri fantasy. L’ironia fa parte del mio essere, sono molto socievole e solare.
Mi piace organizzare le cose che fanno parte della mia vita, adoro lo stile minimal e i colori pastello.
Lascia un commento