• HOME PAGE
  • LA COMMUNITY
    • LA COMMUNITY
    • I NOSTRI VALORI
  • PARTECIPARE
    • VIDEO INTERVISTE
    • EVENTI DAL VIVO
    • EVENTI A DISTANZA
    • LE RUBRICHE
    • TAVOLI DI BRAINSTORMING
  • Per le Aziende
  • Login
    • REGISTRATI
  • CONTATTI
    • COLLABORA ALLA COMMUNITY

31 Marzo 2021

IKEA Tiny House: la mini casa per vivere “green”

IKEA Tiny House è la dimora chic, sostenibile, funzionale e conveniente.
Allontanarsi dalla città può spesso significare sacrificare comfort e stile per la praticità, ma non per l’azienda svedese di mobili IKEA. Questa ha infatti dato vita ad un progetto innovativo per i suoi consumers.

Il colosso svedese ha collaborato con la media company Vox Creative e l’azienda costruttrice di camper ESCAPE per progettare queste mini-dimore di poco più di 17 metri quadrati. A differenza dei mobili da montare al centro della policy “fai-da-te” di IKEA,  queste piccole case vengono pre-costruite,. Le fondamenta si appoggiano su un rimorchio rendendo la Tiny House facile da spostare.

Tiny House IKEA
Fonte: Architecturaldigest.com

Una IKEA Tiny House multifunzionale

Si tratta di un  progetto unico nel suo genere, che dà vita a spazi innovativi ed ecosostenibili. C’è anche la possibilità di fare un tour virtuale: tutto inizia dalla porta d’ingresso, con la possibilità di dare un’occhiata dentro, ma anche intorno alla casa utilizzando le icone freccia. Facendo clic sugli hotspot si ha la possibilità di conoscere i prodotti dell’azienda preferibili per una vita sostenibile e in spazi ridotti con un budget limitato. Il tutto accompagnato dalle Tiny Home Tips per ulteriori consigli da parte del team di design di IKEA.

Oltre ad essere a basso impatto ecologico, le scelte progettuali sono destinate ad essere multifunzionali. I progettisti hanno utilizzato lo spazio verticale per lo stoccaggio e per nascondere oggetti non utilizzati rendendo così la superficie più grande, ad esempio sia il letto queen-size che il divano hanno cassettoni contenitore. Allo stesso modo, il tavolo da cucina ha una funzione doppia: quando è aperto può essere utilizzato come scrivania o tavolo da pranzo, quando è chiuso libera lo spazio e funge da ripiano.

Tiny House IKEA
Tavolo da cucina con doppia funzione per ottimizzare lo spazio. Fonte: Futuroprossimo.it

La sostenibilità prima di tutto

Gli studi hanno dimostrato che, per natura, le piccole case hanno un impatto ambientale inferiore a quello di una casa media. Hanno bisogno di meno elettricità per alimentare, richiedono meno materiali per costruire e occupano meno terra. Inoltre, questo progetto include l’utilizzo di pannelli solari, toilette per il compostaggio, lampadine che consumano circa l’85% in meno di energia e rubinetti progettati per ridurre il consumo di acqua di quasi la metà rispetto alle loro controparti tradizionali.

L’obiettivo principale è quello di puntare su uno stile di vita molto minimal e semplice, che sappia creare un connubio simbiotico con l’ambiente, senza sopraffarlo. I materiali sono infatti per la maggior parte riciclati, contribuendo così al riutilizzo della plastica e del vetro, in modo tale che non vadano sprecati, compresi i ripiani della cucina che sono realizzati con bottiglie di plastica reimpiegate ed interni rivestiti in pino coltivati in modo completamente sostenibile.

Tiny House IKEA

Una mini casa che sa di casa

Solo perché lo spazio di IKEA Tiny House è ridotto e funzionale, non significa che non sia accogliente. Infatti da questo progetto trasuda tutto l’hygge, ovvero la sensazione di comodità, sicurezza, accoglienza e familiarità, che ci si aspetta da un’azienda scandinava come IKEA. Anche per questo, i designer hanno utilizzato colori neutri, legni chiari e dettagli in stile minimalista per creare un’estetica nordica che faccia sentire come a casa.

Tiny House IKEA
Fonte: Boredpanda.com

L’azienda ESCAPE sta attualmente accettando gli ordini per il loro modello IKEA Boho XL. Il costo parte da $47,550, con alcuni extra disponibili per la personalizzazione della mini casa e renderla accogliente al punto giusto.

Irene Marino
Irene Marino

Sono laureata in Scienze Umanistiche per la Comunicazione e specializzata in Editoria, Culture della Comunicazione e della Moda.
Le mie passioni sono il canto, la danza e le serie tv. Amo leggere romanzi e libri fantasy. L’ironia fa parte del mio essere, sono molto socievole e solare.
Mi piace organizzare le cose che fanno parte della mia vita, adoro lo stile minimal e i colori pastello.

  • LEGO diventa eco-friendly con una collezione ecologica
  • Milano in fiore e pulita grazie a LifeGate
  • La nuova collezione green di Pinko “Reimagine”
Set your Author Custom HTML Tab Content on your Profile page

Continua a leggere gli articoli…

Entra nella Community

Iscriviti

Leggi gli altri articoli

L’impatto del Covid-19 sulle donne: il report delle Nazioni Unite
Persone

L’impatto del Covid-19 sulle donne: il report delle Nazioni Unite

Gloria Sanzogni
Il nomadismo digitale nella valorizzazione del patrimonio culturale
Persone

Il nomadismo digitale nella valorizzazione del patrimonio culturale

Federica Minotti
Perché le etichette climatiche rivoluzioneranno il settore agroalimentare
Sostenibilità

Perché le etichette climatiche rivoluzioneranno il settore agroalimentare

Federica Morao
Ognuno è meraviglioso: il mese del pride!
Aziende

Ognuno è meraviglioso: il mese del pride!

Jéssica Martins
Food delivery e sostenibilità: il connubio è davvero possibile?
Sostenibilità

Food delivery e sostenibilità: il connubio è davvero possibile?

Gloria Sanzogni
WWF Italia: l’oro blu da salvaguardare
Aziende

WWF Italia: l’oro blu da salvaguardare

Camilla Scandolo
La passione per il Marketing di Lorenzo Ferrari e la nascita di smarTalks
Persone

La passione per il Marketing di Lorenzo Ferrari e la nascita di smarTalks

Federica Morao
Acquainbrick: l’alternativa sostenibile a plastica e vetro
Sostenibilità

Acquainbrick: l’alternativa sostenibile a plastica e vetro

Ilaria Liberti
Cos’è l’inclusione sociale e lavorativa? Ce lo insegna Salvatore Ferragamo
Aziende

Cos’è l’inclusione sociale e lavorativa? Ce lo insegna Salvatore Ferragamo

Gloria Sanzogni
Dal DNA al Digitale: come “improvvisare, adattarsi, raggiungere lo scopo”
Persone

Dal DNA al Digitale: come “improvvisare, adattarsi, raggiungere lo scopo”

Francesca Bochicchio
Le applicazioni e le startup concentrate sulla calma
Aziende

Le applicazioni e le startup concentrate sulla calma

Jéssica Martins
Sorry, I’m so busy. L’importanza della gestione del tempo.
Persone

Sorry, I’m so busy. L’importanza della gestione del tempo.

Sofia Sartori
La sostenibilità come punto di forza delle aziende
Sostenibilità

La sostenibilità come punto di forza delle aziende

Jéssica Martins
La capacità di adattamento, come lo smartworking potrà renderci più liberi
Persone

La capacità di adattamento, come lo smartworking potrà renderci più liberi

julia campa
La passione per la propria terra: Il pacco Daggiù, nuova frontiera del food
Aziende

La passione per la propria terra: Il pacco Daggiù, nuova frontiera del food

Selena Costanzo
Voice marketing: la capacità di creare engagement e raccontare il brand
Persone

Voice marketing: la capacità di creare engagement e raccontare il brand

Chloe Payer
Treedom: il progetto nato con creatività per una foresta a portata di click
Sostenibilità

Treedom: il progetto nato con creatività per una foresta a portata di click

Gloria Sanzogni
La moda diventa inclusiva e smette di essere una cosa esclusiva
Aziende

La moda diventa inclusiva e smette di essere una cosa esclusiva

Jéssica Martins
La fine della censura cinematografica italiana
Persone

La fine della censura cinematografica italiana

Jéssica Martins
Turismo e Sostenibilità: Voce del verbo viaggiare
Sostenibilità

Turismo e Sostenibilità: Voce del verbo viaggiare

Federica Minotti
{"slide_show":3,"slide_scroll":1,"dots":"false","arrows":"true","autoplay":"true","autoplay_interval":2000,"speed":300,"loop":"true","design":"design-2"}

Categoria: Sostenibilità Tag: Ikea, sostenibilità

Precedente
Successivo

Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

MENU

  • Home
  • LA COMMUNITY
  • PARTECIPARE
  • Per le Aziende
  • LOGIN
  • CONTATTI

CONTATTI

  • Email
  • Facebook
  • Instagram
  • LinkedIn
  • Youtube

Copyright © 2023 · THE HUMAN FACTOR - PRIVACY POLICY

Utilizziamo i cookie per offrirti la migliore esperienza sul nostro sito web. Puoi scoprire di più su quali cookie stiamo utilizzando nelle impostazioni. Navigando su questo sito ne accetti anche la Privacy Policy.

Panoramica privacy

Questo sito utilizza dei cookie per salvare le preferenze e permettere la corretta visualizzazione del sito. Qui trovate l'informativa sul trattamento dei dati: Privacy Policy.

Cookie strettamente necessari

Questo sito utilizza dei cookie tecnici che permettono di salvare le preferenze relative all'accettazione o al rifiuto dei cookie di terze parti.

Se disabiliti questo cookie, non saremo in grado di salvare le tue preferenze. Ciò significa che ogni volta che visiti questo sito web dovrai abilitare o disabilitare nuovamente i cookie.

Cookie Policy

Cookie Policy di thehumanfactorcommunity.it

I Cookie non strettamente necessari al funzionamento vengono attivati solo cliccando esplicitamente sul pulsante accetta presente nel banner oppure selezionando l'apposita funzione nelle impostazioni.

L'utente può in qualsiasi momento revocare o cambiare la sua preferenza tramite il banner oppure l'icona in basso a sinistra.

Cookie tecnici e di statistica aggregata

I cookie tecnici vengono utilizzati esclusivamente per salvare le preferenze dell'utente così da non dover selezionare di nuovo le impostazioni. I cookie di statistica aggregata e anonima vengono utilizzati per raccogliere statistiche anonime sugli utenti, rilevati in maniera aggregata e senza alcun dato che possa fare riferimento al singolo utente. I cookie sono raccolti tramite la piattaforma Google Analytics con IP anonimizzato. Il luogo del trattamento di questi dati è l'Irlanda, a questo link potete consultare la privacy policy di Google

L'utente può inoltre disattivare l'utilizzo dei cookie o cancellarli tramite il proprio browser web:
Chrome
Firefox
Safari
Edge