• HOME PAGE
  • LA COMMUNITY
    • LA COMMUNITY
    • I NOSTRI VALORI
  • PARTECIPARE
    • VIDEO INTERVISTE
    • EVENTI DAL VIVO
    • EVENTI A DISTANZA
    • LE RUBRICHE
    • TAVOLI DI BRAINSTORMING
  • Per le Aziende
  • Login
    • REGISTRATI
  • CONTATTI
    • COLLABORA ALLA COMMUNITY

2 Aprile 2021

Una storia autentica di brand crea ricordi ed emozioni forti.

Qual è la tua storia autentica e come la racconti?

I ricordi sono fatti di percezione, di incontri, emozioni, di stimoli, di una storia particolarmente impattante.
Una storia autentica di brand crea ricordi ed emozioni forti.
Lo storytelling è quella parte di comunicazione in grado di emozionare, quella “storia” intorno al prodotto che può essere ricordato al di là del suo utilizzo.
Il posizionamento del brand, la sua narrazione e strategia di storytelling, il motivo per cui si dovrebbe scegliere ed acquistare il brand e la creazione di valore sono i pilastri del brand value. Ogni brand possiede un’identità specifica, una storia unica e autentica da raccontare. Se costruisci un’emozione che corrisponde ai valori del tuo brand, alla tua azienda o al tuo prodotto, creerai un ricordo indelebile nella mente dei tuoi consumatori. 
Una buona storia è un metodo molto efficace per parlare al cuore del consumatore (differenza tra mente-capire e “pancia”-risentire) e imprimere i valori del tuo brand o del tuo prodotto nella sua mente, e farsi che scelga di acquistare il tuo prodotto o servizio. 
Il branding emotivo, lo storytelling, crea una memoria emotiva tra l’acquirente e il brand, una forma di connessione che genera experience e valore aggiunto, che il denaro non può acquistare, particolarmente nel retail.

Bisogna adattare la brand story alla customer journey, anche durante la permanenza in negozio

Il servizio clienti, l’attenzione dedicata al consumatore, l’ispirazione, le idee, una user experience positiva generano memoria e brand value. Un brand di lusso deve stimolare l’intelligenza emotiva per creare ricordi ed esperienze sensoriali.
Prima di raccontare la propria storia, occorre definire la strategia corretta e rispondere ad alcune domande: 

  • Chi siamo? (a differenza che cosa facciamo!)
  • Perché stiamo facendo quello che stiamo facendo? Qual è il purpose del brand?
  • Cosa facciamo in modo diverso rispetto a qualsiasi altra marca?
  • Perché / come stiamo creando valore per i consumatori?
  • Qual è il nostro modello di creazione di valore?

Se la risposta non è ben definita, è importante farlo velocemente, perché un brand è rilevante o non lo è. Se un marchio non offre pura emozione, allora non offre alcun valore, e se non c’è valore, non ci saranno vendite.

Una grande storia di marca genera valore

Anche nelle categorie di prodotti sofisticati come orologi meccanici di fascia alta o hypercar, i prodotti high-tech non sono driver di valore assoluto.
Una grande storia di marchio, seguita da un’esecuzione eccellente (e costantemente) per rappresentare quella storia in tutti i punti di contatto del cliente, genera valore.

Una storia autentica del brand crea una connessione emotiva con il pubblico

Per sviluppare in modo autentico una storia di marca, lo storytelling deve essere guidato dall’intuizione, pertinente, personale, autentica, coerente e differenziante. E non può essere inventata o creata artificialmente. “Autentico” significa essere completamente reale (il 95 percento autentico non è sufficiente).

  • I consumatori, in particolare la generazione Z, identificano immediatamente i punti deboli e abbandonano i marchi non autentici. In un contesto di grande rumore digitale, lo storytelling del marchio è più importante che mai e permette di distinguere un brand. 
storia è autentica

Nessuna storia, nessun valore, nessuna vendita: lo storytelling come fondamenta della strategia marketing

Come viene percepita la storia? Controlli bene la sua narrazione?

  • una storia è rilevante solo se il purpose e il senso sono allineati con i valori dei consumatori.
  • Le grandi storie trasformano le aziende in grandi e marchi amati, l’Italia è un meraviglioso esempio di grandi brand che generano forti emozioni: Ferrari, Ferrero, Fiat, Armani, Pirelli, Campari, Barilla, Lamborghini, Gucci. 
  • Non importa cosa fai o cosa vendi, se la storia non è abbastanza buona, autentica, credibile o raccontata male, il brand è praticamente invisibile.
storia è autentica
Chloe Payer
Chloe Payer

👥I believe in supporting people and brands to become the best version of themselves

➡️ Communication and marketing expert in fashion and luxury
➡️ Head of Fashion Brand Management Department & Professor of Marketing, Communication, and Business Development at Accademia del Lusso, Fashion, Design & Brand Management University in Milan
➡️ Professional and personal development Training & Coaching
➡️ Business Development & strategy Facilitator

Purpose, storytelling, values, experience, growth, contribution are my pillars.

‘If you are always trying to be normal, you will never know how amazing you can be”
Maya Angelou

  • Voice marketing: la capacità di creare engagement e raccontare il brand
  • Una storia autentica di brand crea ricordi ed emozioni forti.
  • Velocità, Fiducia e Rispetto: la chiave per il 2021 delle aziende
Set your Author Custom HTML Tab Content on your Profile page

Continua a leggere gli articoli…

Entra nella Community

Iscriviti

Leggi gli altri articoli

L’impatto del Covid-19 sulle donne: il report delle Nazioni Unite
Persone

L’impatto del Covid-19 sulle donne: il report delle Nazioni Unite

Gloria Sanzogni
Il nomadismo digitale nella valorizzazione del patrimonio culturale
Persone

Il nomadismo digitale nella valorizzazione del patrimonio culturale

Federica Minotti
Perché le etichette climatiche rivoluzioneranno il settore agroalimentare
Sostenibilità

Perché le etichette climatiche rivoluzioneranno il settore agroalimentare

Federica Morao
Ognuno è meraviglioso: il mese del pride!
Aziende

Ognuno è meraviglioso: il mese del pride!

Jéssica Martins
Food delivery e sostenibilità: il connubio è davvero possibile?
Sostenibilità

Food delivery e sostenibilità: il connubio è davvero possibile?

Gloria Sanzogni
WWF Italia: l’oro blu da salvaguardare
Aziende

WWF Italia: l’oro blu da salvaguardare

Camilla Scandolo
La passione per il Marketing di Lorenzo Ferrari e la nascita di smarTalks
Persone

La passione per il Marketing di Lorenzo Ferrari e la nascita di smarTalks

Federica Morao
Acquainbrick: l’alternativa sostenibile a plastica e vetro
Sostenibilità

Acquainbrick: l’alternativa sostenibile a plastica e vetro

Ilaria Liberti
Cos’è l’inclusione sociale e lavorativa? Ce lo insegna Salvatore Ferragamo
Aziende

Cos’è l’inclusione sociale e lavorativa? Ce lo insegna Salvatore Ferragamo

Gloria Sanzogni
Dal DNA al Digitale: come “improvvisare, adattarsi, raggiungere lo scopo”
Persone

Dal DNA al Digitale: come “improvvisare, adattarsi, raggiungere lo scopo”

Francesca Bochicchio
Le applicazioni e le startup concentrate sulla calma
Aziende

Le applicazioni e le startup concentrate sulla calma

Jéssica Martins
Sorry, I’m so busy. L’importanza della gestione del tempo.
Persone

Sorry, I’m so busy. L’importanza della gestione del tempo.

Sofia Sartori
La sostenibilità come punto di forza delle aziende
Sostenibilità

La sostenibilità come punto di forza delle aziende

Jéssica Martins
La capacità di adattamento, come lo smartworking potrà renderci più liberi
Persone

La capacità di adattamento, come lo smartworking potrà renderci più liberi

julia campa
La passione per la propria terra: Il pacco Daggiù, nuova frontiera del food
Aziende

La passione per la propria terra: Il pacco Daggiù, nuova frontiera del food

Selena Costanzo
Voice marketing: la capacità di creare engagement e raccontare il brand
Persone

Voice marketing: la capacità di creare engagement e raccontare il brand

Chloe Payer
Treedom: il progetto nato con creatività per una foresta a portata di click
Sostenibilità

Treedom: il progetto nato con creatività per una foresta a portata di click

Gloria Sanzogni
La moda diventa inclusiva e smette di essere una cosa esclusiva
Aziende

La moda diventa inclusiva e smette di essere una cosa esclusiva

Jéssica Martins
La fine della censura cinematografica italiana
Persone

La fine della censura cinematografica italiana

Jéssica Martins
Turismo e Sostenibilità: Voce del verbo viaggiare
Sostenibilità

Turismo e Sostenibilità: Voce del verbo viaggiare

Federica Minotti
{"slide_show":3,"slide_scroll":1,"dots":"false","arrows":"true","autoplay":"true","autoplay_interval":2000,"speed":300,"loop":"true","design":"design-2"}

Categoria: Persone Tag: brand, emozioni, storia

Precedente
Successivo

Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

MENU

  • Home
  • LA COMMUNITY
  • PARTECIPARE
  • Per le Aziende
  • LOGIN
  • CONTATTI

CONTATTI

  • Email
  • Facebook
  • Instagram
  • LinkedIn
  • Youtube

Copyright © 2023 · THE HUMAN FACTOR - PRIVACY POLICY

Utilizziamo i cookie per offrirti la migliore esperienza sul nostro sito web. Puoi scoprire di più su quali cookie stiamo utilizzando nelle impostazioni. Navigando su questo sito ne accetti anche la Privacy Policy.

Panoramica privacy

Questo sito utilizza dei cookie per salvare le preferenze e permettere la corretta visualizzazione del sito. Qui trovate l'informativa sul trattamento dei dati: Privacy Policy.

Cookie strettamente necessari

Questo sito utilizza dei cookie tecnici che permettono di salvare le preferenze relative all'accettazione o al rifiuto dei cookie di terze parti.

Se disabiliti questo cookie, non saremo in grado di salvare le tue preferenze. Ciò significa che ogni volta che visiti questo sito web dovrai abilitare o disabilitare nuovamente i cookie.

Cookie Policy

Cookie Policy di thehumanfactorcommunity.it

I Cookie non strettamente necessari al funzionamento vengono attivati solo cliccando esplicitamente sul pulsante accetta presente nel banner oppure selezionando l'apposita funzione nelle impostazioni.

L'utente può in qualsiasi momento revocare o cambiare la sua preferenza tramite il banner oppure l'icona in basso a sinistra.

Cookie tecnici e di statistica aggregata

I cookie tecnici vengono utilizzati esclusivamente per salvare le preferenze dell'utente così da non dover selezionare di nuovo le impostazioni. I cookie di statistica aggregata e anonima vengono utilizzati per raccogliere statistiche anonime sugli utenti, rilevati in maniera aggregata e senza alcun dato che possa fare riferimento al singolo utente. I cookie sono raccolti tramite la piattaforma Google Analytics con IP anonimizzato. Il luogo del trattamento di questi dati è l'Irlanda, a questo link potete consultare la privacy policy di Google

L'utente può inoltre disattivare l'utilizzo dei cookie o cancellarli tramite il proprio browser web:
Chrome
Firefox
Safari
Edge