• HOME PAGE
  • LA COMMUNITY
    • LA COMMUNITY
    • I NOSTRI VALORI
  • PARTECIPARE
    • VIDEO INTERVISTE
    • EVENTI DAL VIVO
    • EVENTI A DISTANZA
    • LE RUBRICHE
    • TAVOLI DI BRAINSTORMING
  • Per le Aziende
  • Login
    • REGISTRATI
  • CONTATTI
    • COLLABORA ALLA COMMUNITY

1 Aprile 2021

Sostenibilità in ufficio o a casa: 5 idee Green per aiutare

Il tema della sostenibilità ambientale inizia a farsi strada, quasi con prepotenza, nel nostro presente. Il motivo è molto semplice: non possiamo continuare ad utilizzare le risorse naturali pensando che siano infinite.
Da un punto di vista mondiale possiamo già vedere come l’ ONU abbia sviluppato un programma di azione. L’Agenda 2030 per lo Sviluppo Sostenibile, mirato all’individuazione di obiettivi comuni, ossia mondiali nessuno Stato escluso, per favorire lo sviluppo. Lotta alla povertà, eliminazione della fame e contrasto al cambiamento climatico sono 3 dei 17 individuati.
Ognuno di noi, nel suo piccolo, può contribuire al raggiungimento di tali finalità per permettere la creazione di un equilibrio tra risorse consumate e generate. Queste 5 idee green ci consentiranno di rendere il nostro lavoro e ambiente di lavoro più sostenibile.

1.Sostenibilità è limitare l’utilizzo della plastica monouso

Il materiale più utilizzato dagli inizi del ‘900, anno della sua invenzione, ha ormai invaso i nostri mari e il nostro Pianeta perché di difficile smaltimento. Sostituire le bottiglie d’acqua di plastica con una borraccia, i bicchieri con una tazza personale, piatti e posate in ceramica e contenitori per il cibo in vetro o acciaio, aiuta a non accumulare plastica. Insomma, al posto del tipico “usa e getta” possiamo optare per il “lavabile e riutilizzabile”.

2.Utilizzare moderatamente il condizionatore o il riscaldamento

I condizionatori o riscaldamenti hanno un fortissimo impatto ambientale soprattutto per quel che riguarda l’emissione di gas serra che contribuisce al riscaldamento globale. Ridimensionare, dunque, l’utilizzo di condizionatori e riscaldamenti a quando realmente necessario dà un enorme contributo al nostro Pianeta.
Se poi vogliamo dare un tocco di eco-friendly e innovazione nei nostri uffici o case, possiamo anche utilizzare “finestre smart”. Le finestre di vetro commutabile si caratterizzano per la loro capacità di diventare opache o trasparenti a seconda delle necessità, senza però variare la luminosità della stanza. Questo permette di ridurre i costi delle bollette e la necessità di riscaldamento o raffreddamento dell’ambiente in cui ci troviamo.

tema della sostenibilità

3.Sostenibiltà vuol dire stampare meno

Le nostre scrivanie sono piene di documenti stampati, postit e foglietti di qualsiasi tipo. Ovviamente questo porta a un accumulo di carta da dover poi successivamente smaltire. Possiamo rimpiazzare la stampa di documenti che non hanno necessariamente bisogno del formato cartaceo, l’utilizzo dei postit e fogli, con app appositamente finalizzate a questo. Per le comunicazioni o condivisioni ricorrere a un cloud condiviso, dove basterà un click per lo smaltimento, rappresenta un’ottima soluzione green.

4.Disattivare la webcam durante le videochiamate

Lo smart working è diventato la nuova normalità. Comunicazioni, riunioni o anche il semplice svago tra colleghi avviene sempre più spesso in videochiamata. Secondo i ricercatori dell’università americana di West Lafayette, un’ora trascorsa su Zoom con la webcam attiva produce emissioni di anidride carbonica. Il quantitativo è da 150 a 1000 grammi e richiede dai 2 ai 12 litri di acqua circa. Disattivando la webcam si riduce, invece, l’impatto del 96% . I partecipanti ad un evento su Zoom che mantengano la webcam spenta hanno contribuito a prevenire l’emissione di circa 200 kg di anidride carbonica. Possiamo anche partecipare alle riunioni senza preoccuparci dell’aspetto 😉.

5.Dare la precedenza all’illuminazione “green” per la sostenibilità

Sapete che circa il 25% dei costi di un’azienda è costituito proprio dall’illuminazione? Montando dei bei finestroni trasparenti potremo permettere alla luce naturale di illuminare la stanza, eliminando il bisogno della luce artificiale, e risparmiare sulla bolletta. Se dovesse essere però necessario ricorrere all’utilizzo anche della luce artificiale, a questo punto l’ideale sarebbe l’impiego di lampade a LED. Queste consumano il 10% in meno rispetto a quelle a incandescenza e durano 40 volte di più.

Valentina Calleri

Nata su un’isola dove c’è sempre il sole e i paesaggi sono incantevoli, la Sicilia, all’età di 26 anni ho conseguito la laurea in Giurisprudenza. La mia natura curiosa, esploratrice e affamata di sfide mi portò ad abbandonare il percorso intrapreso in favore di uno meno statico e più stimolante. Da lì dunque una valigia, un aereo, la Spagna, (Barcellona precisamente) e 4 anni trascorsi nella bellissima capitale catalana dove ho avuto la possibilità di capire che volevo dedicare la mia vita alla creatività. Da diversi anni frequento corsi di specializzazione nell’ambito del Digital Marketing e attualmente mi sto specializzando in Copywriting and Content Management allo IED di Milano. Torino è la bellissima città che al momento mi sta ospitando e nutrendo la mia anima.

  • Sostenibilità in ufficio o a casa: 5 idee Green per aiutare
Set your Author Custom HTML Tab Content on your Profile page

Continua a leggere gli articoli…

Entra nella Community

Iscriviti

Leggi gli altri articoli

L’impatto del Covid-19 sulle donne: il report delle Nazioni Unite
Persone

L’impatto del Covid-19 sulle donne: il report delle Nazioni Unite

Gloria Sanzogni
Il nomadismo digitale nella valorizzazione del patrimonio culturale
Persone

Il nomadismo digitale nella valorizzazione del patrimonio culturale

Federica Minotti
Perché le etichette climatiche rivoluzioneranno il settore agroalimentare
Sostenibilità

Perché le etichette climatiche rivoluzioneranno il settore agroalimentare

Federica Morao
Ognuno è meraviglioso: il mese del pride!
Aziende

Ognuno è meraviglioso: il mese del pride!

Jéssica Martins
Food delivery e sostenibilità: il connubio è davvero possibile?
Sostenibilità

Food delivery e sostenibilità: il connubio è davvero possibile?

Gloria Sanzogni
WWF Italia: l’oro blu da salvaguardare
Aziende

WWF Italia: l’oro blu da salvaguardare

Camilla Scandolo
La passione per il Marketing di Lorenzo Ferrari e la nascita di smarTalks
Persone

La passione per il Marketing di Lorenzo Ferrari e la nascita di smarTalks

Federica Morao
Acquainbrick: l’alternativa sostenibile a plastica e vetro
Sostenibilità

Acquainbrick: l’alternativa sostenibile a plastica e vetro

Ilaria Liberti
Cos’è l’inclusione sociale e lavorativa? Ce lo insegna Salvatore Ferragamo
Aziende

Cos’è l’inclusione sociale e lavorativa? Ce lo insegna Salvatore Ferragamo

Gloria Sanzogni
Dal DNA al Digitale: come “improvvisare, adattarsi, raggiungere lo scopo”
Persone

Dal DNA al Digitale: come “improvvisare, adattarsi, raggiungere lo scopo”

Francesca Bochicchio
Le applicazioni e le startup concentrate sulla calma
Aziende

Le applicazioni e le startup concentrate sulla calma

Jéssica Martins
Sorry, I’m so busy. L’importanza della gestione del tempo.
Persone

Sorry, I’m so busy. L’importanza della gestione del tempo.

Sofia Sartori
La sostenibilità come punto di forza delle aziende
Sostenibilità

La sostenibilità come punto di forza delle aziende

Jéssica Martins
La capacità di adattamento, come lo smartworking potrà renderci più liberi
Persone

La capacità di adattamento, come lo smartworking potrà renderci più liberi

julia campa
La passione per la propria terra: Il pacco Daggiù, nuova frontiera del food
Aziende

La passione per la propria terra: Il pacco Daggiù, nuova frontiera del food

Selena Costanzo
Voice marketing: la capacità di creare engagement e raccontare il brand
Persone

Voice marketing: la capacità di creare engagement e raccontare il brand

Chloe Payer
Treedom: il progetto nato con creatività per una foresta a portata di click
Sostenibilità

Treedom: il progetto nato con creatività per una foresta a portata di click

Gloria Sanzogni
La moda diventa inclusiva e smette di essere una cosa esclusiva
Aziende

La moda diventa inclusiva e smette di essere una cosa esclusiva

Jéssica Martins
La fine della censura cinematografica italiana
Persone

La fine della censura cinematografica italiana

Jéssica Martins
Turismo e Sostenibilità: Voce del verbo viaggiare
Sostenibilità

Turismo e Sostenibilità: Voce del verbo viaggiare

Federica Minotti
{"slide_show":3,"slide_scroll":1,"dots":"false","arrows":"true","autoplay":"true","autoplay_interval":2000,"speed":300,"loop":"true","design":"design-2"}

Categoria: Sostenibilità Tag: green, sostenibilità, ufficio

Precedente
Successivo

Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

MENU

  • Home
  • LA COMMUNITY
  • PARTECIPARE
  • Per le Aziende
  • LOGIN
  • CONTATTI

CONTATTI

  • Email
  • Facebook
  • Instagram
  • LinkedIn
  • Youtube

Copyright © 2023 · THE HUMAN FACTOR - PRIVACY POLICY

Utilizziamo i cookie per offrirti la migliore esperienza sul nostro sito web. Puoi scoprire di più su quali cookie stiamo utilizzando nelle impostazioni. Navigando su questo sito ne accetti anche la Privacy Policy.

Panoramica privacy

Questo sito utilizza dei cookie per salvare le preferenze e permettere la corretta visualizzazione del sito. Qui trovate l'informativa sul trattamento dei dati: Privacy Policy.

Cookie strettamente necessari

Questo sito utilizza dei cookie tecnici che permettono di salvare le preferenze relative all'accettazione o al rifiuto dei cookie di terze parti.

Se disabiliti questo cookie, non saremo in grado di salvare le tue preferenze. Ciò significa che ogni volta che visiti questo sito web dovrai abilitare o disabilitare nuovamente i cookie.

Cookie Policy

Cookie Policy di thehumanfactorcommunity.it

I Cookie non strettamente necessari al funzionamento vengono attivati solo cliccando esplicitamente sul pulsante accetta presente nel banner oppure selezionando l'apposita funzione nelle impostazioni.

L'utente può in qualsiasi momento revocare o cambiare la sua preferenza tramite il banner oppure l'icona in basso a sinistra.

Cookie tecnici e di statistica aggregata

I cookie tecnici vengono utilizzati esclusivamente per salvare le preferenze dell'utente così da non dover selezionare di nuovo le impostazioni. I cookie di statistica aggregata e anonima vengono utilizzati per raccogliere statistiche anonime sugli utenti, rilevati in maniera aggregata e senza alcun dato che possa fare riferimento al singolo utente. I cookie sono raccolti tramite la piattaforma Google Analytics con IP anonimizzato. Il luogo del trattamento di questi dati è l'Irlanda, a questo link potete consultare la privacy policy di Google

L'utente può inoltre disattivare l'utilizzo dei cookie o cancellarli tramite il proprio browser web:
Chrome
Firefox
Safari
Edge