• HOME PAGE
  • LA COMMUNITY
    • LA COMMUNITY
    • I NOSTRI VALORI
  • PARTECIPARE
    • VIDEO INTERVISTE
    • EVENTI DAL VIVO
    • EVENTI A DISTANZA
    • LE RUBRICHE
    • TAVOLI DI BRAINSTORMING
  • Per le Aziende
  • Login
    • REGISTRATI
  • CONTATTI
    • COLLABORA ALLA COMMUNITY

31 Marzo 2021

La nuova collezione green di Pinko “Reimagine”

La nuova collezione green di Pinko. Il designer inglese Patrick McDowell insieme a Caterina Negra, la direttrice creativa di Pinko, ha dato vita alla nuova capsule collection di Pinko realizzata con pezzi di scarto, che sono stati ridisegnati per creare nuovi pattern, combinando lo stile di Mcdowell al glam di Pinko.

collezione green di Pinko

La collezione, creata con un processo di upcycling che prevede il riutilizzo di oggetti o materiali in disuso per trasformarli in qualcosa di nuovo, si chiama Reimagine.

La collezione è: “una selezione di pezzi classici […] dai jeans patchwork alle camicette con paillettes, e blazer, cappe gioiello, cappotti e borse decorate da piegoline di tulle […]”.

I valori designati si possono ritrovare in ogni capo proposto. Infatti, è possibile ritrovare la sostenibilità e il riciclo dei materiali in capi con patchwork in denim, camicie e blazer cosparsi di paillettes, oppure cappotti impreziositi da gioielli.

Punto forte della capsule collection sono però le borse, create sulla falsa riga delle iconiche Classic Love Bag e Mini Love Bag. Sul sito ufficiale infatti si legge:

“Abbiamo recuperato più di 4000 metri di tessuto che altrimenti non avremmo utilizzato in nessun altro modo. Ogni capo è davvero unico […] Potrai ripercorrere la genesi del capo acquistato con il tuo smartphone attraverso il chip NFC integrato nel cartellino dedicato.”

Sostenibilità come valore fondamentale

McDowell è noto per la sua bravura nell’adottare soluzioni sostenibili e per trasformare vecchi capi non utilizzati in indumenti innovativi, ricreando nuovi pezzi unici con le rimanenze. In questo modo si limitati gli sprechi, garantendo anche l’incolumità dell’ambiente.

collezione green di Pinko
Fonte: Pinko.com

Con questa collezione green di Pinko, lo stilista è riuscito a restaurare e a dare nuova vita a migliaia di metri di tessuto dell’azienda italiana. È proprio così che è nata la collezione Autunno-Inverno 2020-2021 di Pinko, in vendita nelle boutique e in shop online selezionati.

“Sono così entusiasta che Pinko abbia fatto questo passo audace verso un’industria della moda circolare. Questi passaggi sono fondamentali per dimostrare che, non solo le marche possono salvare le scorte invendute, ma possono reinventarle in nuove, entusiasmanti e pertinenti collezioni per i loro clienti.” – Patrick McDowell

“Recuperare. Riutilizzare. Re-immaginare“: questo è il motto promotore dell’iniziativa all’insegna del green e dell’eco-sostenibilità, valore, oggi più che mai, alla base del mondo del fashion.

Una moda sempre più green per la collezione green di Pinko

Non è la prima volta che Pinko si dimostra interessata all’eco-friendly. Infatti, già nel 2018 aveva dato vita alla PINKO Forest, una piantagione in Kenya di circa diecimila alberi da frutto che avrebbe avuto un impatto ambientale positivo e che avrebbe sostenuto la popolazione locale.

Questa proposta è stata possibile grazie alla partnership con Treedom: l’unico sito web al mondo che consente all’utente, con un semplice click, di piantare un albero e di monitorarne la crescita.

collezione green di Pinko
Pinko x Treedom. Fonte: Pinko.com

Nel 2019 invece, sempre facendo affidamento a Treedom, PINKO ha unito le forze con il brand Stella Jean dando vita a 5 t-shirt impreziosite con dettagli tipici della cultura Masai del Kenya.

collezione green di Pinko
Pinko x Stella Jean x Treedom. Fonte: Pinko.com

Stiamo assistendo ad una tappa importante per il futuro della moda sostenibile: grazie alla promozione di nuove idee che guardano da vicino ai problemi relativi all’impatto ambientale e alle tecniche innovative di lavorazione introdotte nell’ultimo decennio, il settore può orientarsi sempre di più verso un approccio sostenibile.

Irene Marino
Irene Marino

Sono laureata in Scienze Umanistiche per la Comunicazione e specializzata in Editoria, Culture della Comunicazione e della Moda.
Le mie passioni sono il canto, la danza e le serie tv. Amo leggere romanzi e libri fantasy. L’ironia fa parte del mio essere, sono molto socievole e solare.
Mi piace organizzare le cose che fanno parte della mia vita, adoro lo stile minimal e i colori pastello.

  • LEGO diventa eco-friendly con una collezione ecologica
  • Milano in fiore e pulita grazie a LifeGate
  • La nuova collezione green di Pinko “Reimagine”
Set your Author Custom HTML Tab Content on your Profile page

Continua a leggere gli articoli…

Entra nella Community

Iscriviti

Leggi gli altri articoli

L’impatto del Covid-19 sulle donne: il report delle Nazioni Unite
Persone

L’impatto del Covid-19 sulle donne: il report delle Nazioni Unite

Gloria Sanzogni
Il nomadismo digitale nella valorizzazione del patrimonio culturale
Persone

Il nomadismo digitale nella valorizzazione del patrimonio culturale

Federica Minotti
Perché le etichette climatiche rivoluzioneranno il settore agroalimentare
Sostenibilità

Perché le etichette climatiche rivoluzioneranno il settore agroalimentare

Federica Morao
Ognuno è meraviglioso: il mese del pride!
Aziende

Ognuno è meraviglioso: il mese del pride!

Jéssica Martins
Food delivery e sostenibilità: il connubio è davvero possibile?
Sostenibilità

Food delivery e sostenibilità: il connubio è davvero possibile?

Gloria Sanzogni
WWF Italia: l’oro blu da salvaguardare
Aziende

WWF Italia: l’oro blu da salvaguardare

Camilla Scandolo
La passione per il Marketing di Lorenzo Ferrari e la nascita di smarTalks
Persone

La passione per il Marketing di Lorenzo Ferrari e la nascita di smarTalks

Federica Morao
Acquainbrick: l’alternativa sostenibile a plastica e vetro
Sostenibilità

Acquainbrick: l’alternativa sostenibile a plastica e vetro

Ilaria Liberti
Cos’è l’inclusione sociale e lavorativa? Ce lo insegna Salvatore Ferragamo
Aziende

Cos’è l’inclusione sociale e lavorativa? Ce lo insegna Salvatore Ferragamo

Gloria Sanzogni
Dal DNA al Digitale: come “improvvisare, adattarsi, raggiungere lo scopo”
Persone

Dal DNA al Digitale: come “improvvisare, adattarsi, raggiungere lo scopo”

Francesca Bochicchio
Le applicazioni e le startup concentrate sulla calma
Aziende

Le applicazioni e le startup concentrate sulla calma

Jéssica Martins
Sorry, I’m so busy. L’importanza della gestione del tempo.
Persone

Sorry, I’m so busy. L’importanza della gestione del tempo.

Sofia Sartori
La sostenibilità come punto di forza delle aziende
Sostenibilità

La sostenibilità come punto di forza delle aziende

Jéssica Martins
La capacità di adattamento, come lo smartworking potrà renderci più liberi
Persone

La capacità di adattamento, come lo smartworking potrà renderci più liberi

julia campa
La passione per la propria terra: Il pacco Daggiù, nuova frontiera del food
Aziende

La passione per la propria terra: Il pacco Daggiù, nuova frontiera del food

Selena Costanzo
Voice marketing: la capacità di creare engagement e raccontare il brand
Persone

Voice marketing: la capacità di creare engagement e raccontare il brand

Chloe Payer
Treedom: il progetto nato con creatività per una foresta a portata di click
Sostenibilità

Treedom: il progetto nato con creatività per una foresta a portata di click

Gloria Sanzogni
La moda diventa inclusiva e smette di essere una cosa esclusiva
Aziende

La moda diventa inclusiva e smette di essere una cosa esclusiva

Jéssica Martins
La fine della censura cinematografica italiana
Persone

La fine della censura cinematografica italiana

Jéssica Martins
Turismo e Sostenibilità: Voce del verbo viaggiare
Sostenibilità

Turismo e Sostenibilità: Voce del verbo viaggiare

Federica Minotti
{"slide_show":3,"slide_scroll":1,"dots":"false","arrows":"true","autoplay":"true","autoplay_interval":2000,"speed":300,"loop":"true","design":"design-2"}

Categoria: Aziende Tag: collezione, green, pinko

Precedente
Successivo

Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

MENU

  • Home
  • LA COMMUNITY
  • PARTECIPARE
  • Per le Aziende
  • LOGIN
  • CONTATTI

CONTATTI

  • Email
  • Facebook
  • Instagram
  • LinkedIn
  • Youtube

Copyright © 2023 · THE HUMAN FACTOR - PRIVACY POLICY

Utilizziamo i cookie per offrirti la migliore esperienza sul nostro sito web. Puoi scoprire di più su quali cookie stiamo utilizzando nelle impostazioni. Navigando su questo sito ne accetti anche la Privacy Policy.

Panoramica privacy

Questo sito utilizza dei cookie per salvare le preferenze e permettere la corretta visualizzazione del sito. Qui trovate l'informativa sul trattamento dei dati: Privacy Policy.

Cookie strettamente necessari

Questo sito utilizza dei cookie tecnici che permettono di salvare le preferenze relative all'accettazione o al rifiuto dei cookie di terze parti.

Se disabiliti questo cookie, non saremo in grado di salvare le tue preferenze. Ciò significa che ogni volta che visiti questo sito web dovrai abilitare o disabilitare nuovamente i cookie.

Cookie Policy

Cookie Policy di thehumanfactorcommunity.it

I Cookie non strettamente necessari al funzionamento vengono attivati solo cliccando esplicitamente sul pulsante accetta presente nel banner oppure selezionando l'apposita funzione nelle impostazioni.

L'utente può in qualsiasi momento revocare o cambiare la sua preferenza tramite il banner oppure l'icona in basso a sinistra.

Cookie tecnici e di statistica aggregata

I cookie tecnici vengono utilizzati esclusivamente per salvare le preferenze dell'utente così da non dover selezionare di nuovo le impostazioni. I cookie di statistica aggregata e anonima vengono utilizzati per raccogliere statistiche anonime sugli utenti, rilevati in maniera aggregata e senza alcun dato che possa fare riferimento al singolo utente. I cookie sono raccolti tramite la piattaforma Google Analytics con IP anonimizzato. Il luogo del trattamento di questi dati è l'Irlanda, a questo link potete consultare la privacy policy di Google

L'utente può inoltre disattivare l'utilizzo dei cookie o cancellarli tramite il proprio browser web:
Chrome
Firefox
Safari
Edge