• HOME PAGE
  • LA COMMUNITY
    • LA COMMUNITY
    • I NOSTRI VALORI
  • PARTECIPARE
    • VIDEO INTERVISTE
    • EVENTI DAL VIVO
    • EVENTI A DISTANZA
    • LE RUBRICHE
    • TAVOLI DI BRAINSTORMING
  • Per le Aziende
  • Login
    • REGISTRATI
  • CONTATTI
    • COLLABORA ALLA COMMUNITY

7 Maggio 2021

Sport e prevenzione: l’importanza del Pilates

Praticato in tutto il mondo e portatore di effetti benefici, il Pilates è una pratica sportiva in cui mente e corpo si fondono alla ricerca di un equilibrio interiore.

È assodato che allenare il corpo apporta innumerevoli benefici e lo sport è ormai considerato un’attività indispensabile alla vita dell’essere umano. L’esperienza personale ci mostra che il vantaggio più evidente della pratica sportiva riguarda il benessere psico-fisico: a chi non capita di sentirsi meglio dopo una lunga camminata o un allenamento in palestra?

Il celebre motto Mens sana in corpore sano non è casuale: un’attività fisica regolare contribuisce al miglioramento della salute mentale, alla riduzione dello stress e allo sviluppo del buon umore. È stato dimostrato che gli esercizi del corpo agiscono efficacemente su alcuni meccanismi dell’organismo, come il sistema immunitario ed il metabolismo energetico.

Pilates
Fonte: donnamoderna.com

Le origini del Pilates

Il nome nasce dal suo ideatore, Joseph Hubertus Pilates, che sviluppò il metodo ai primi anni del ‘900 in Germania. Mise in atto il metodo Pilates nell’epoca in cui la tubercolosi colpiva milioni di persone ed innalzava il tasso di mortalità. Lo scopo era quello di migliorare la propria forma fisica e di rafforzare le proprie difese immunitarie e guarire le patologie da cui era affetto. Si dedicò al nuovo tipo di ginnastica e studiò accuratamente il corpo umano e lo sviluppo muscolare.

Pilates
Fonte: truepilates.it

Tra le difficoltà dovute alla prigionia vissuta durante la Prima Guerra Mondiale e la volontà di superarle, Pilates continuò ad ideare attrezzature innovative per la riabilitazione della forma fisica e presto arrivarono i primi risultati. Dalla pandemia di influenza spagnola del 1918 ne risultò che tutti coloro che avevano praticato i suoi allenamenti erano riusciti a scampare il contagio e a conservare un’ottima salute.

Il successo della pratica permise lo sviluppo negli anni seguenti di una vera e propria disciplina, tramandata dall’ideatore alla sua fedele collaboratrice Romana Kryzanowska e alle successive generazioni.

Benefici: sì, ma quali?

Così come lo yoga, lo spinning o corsi di aerobica, il Pilates è praticato nella grande maggioranza delle palestre. Ha un ruolo primario anche nel mondo della fisioterapia e della riabilitazione posturale dato che l’attività si compone di esercizi che giovano sulle articolazioni e sul rafforzamento dei muscoli del corpo. Tonifica la muscolatura, ne permette l’allungamento e si concentra sulla respirazione. Il Pilates insegna ad inspirare ed espirare in modo controllato per guidare il movimento ed accompagnare gli esercizi di addome, gambe e glutei.

Pilates
Fonte: lifegate.it

Uno studio avanzato nel 2011 da Christine E. Di Lorenzo della West Side Physical Therapy di New York mostra l’efficacia del Pilates nella riabilitazione. Un gruppo di 19 soggetti è stato qui valutato prima e dopo 12 settimane di allenamento con due sessioni di 1 ora ogni settimana.

Gli effetti si sono rivelati favorevoli alla postura, alla flessibilità e alla forza, agendo in particolar modo sui muscoli addominali e sulla colonna vertebrale. La corretta postura è fondamentale per la prevenzione da disturbi osteoarticolari. Dolori a collo, spalle o schiena sono spesso dovuti ad una posizione scorretta. Questa determina un’eccessiva tensione dei muscoli che potrebbe tramutarsi in sindrome cronica e modificare il corretto posizionamento della colonna cervicale.

Alessia Marranghino
Alessia Marranghino

Laureata in Lingue Moderne per la Comunicazione Internazionale. Tra l’Università di Roma Tre ed esperienze formative in Provenza e a Lille, ho coltivato la mia passione per la lingua francese. Scrivo per dar voce alle idee. Traduco per render vivo il contatto tra culture.

  • Canada, RSA e orfanotrofi: l’unione che fa la forza
  • Sport e prevenzione: l’importanza del Pilates
Set your Author Custom HTML Tab Content on your Profile page

Continua a leggere gli articoli…

Entra nella Community

Iscriviti

Leggi gli altri articoli

L’impatto del Covid-19 sulle donne: il report delle Nazioni Unite
Persone

L’impatto del Covid-19 sulle donne: il report delle Nazioni Unite

Gloria Sanzogni
Il nomadismo digitale nella valorizzazione del patrimonio culturale
Persone

Il nomadismo digitale nella valorizzazione del patrimonio culturale

Federica Minotti
Perché le etichette climatiche rivoluzioneranno il settore agroalimentare
Sostenibilità

Perché le etichette climatiche rivoluzioneranno il settore agroalimentare

Federica Morao
Ognuno è meraviglioso: il mese del pride!
Aziende

Ognuno è meraviglioso: il mese del pride!

Jéssica Martins
Food delivery e sostenibilità: il connubio è davvero possibile?
Sostenibilità

Food delivery e sostenibilità: il connubio è davvero possibile?

Gloria Sanzogni
WWF Italia: l’oro blu da salvaguardare
Aziende

WWF Italia: l’oro blu da salvaguardare

Camilla Scandolo
La passione per il Marketing di Lorenzo Ferrari e la nascita di smarTalks
Persone

La passione per il Marketing di Lorenzo Ferrari e la nascita di smarTalks

Federica Morao
Acquainbrick: l’alternativa sostenibile a plastica e vetro
Sostenibilità

Acquainbrick: l’alternativa sostenibile a plastica e vetro

Ilaria Liberti
Cos’è l’inclusione sociale e lavorativa? Ce lo insegna Salvatore Ferragamo
Aziende

Cos’è l’inclusione sociale e lavorativa? Ce lo insegna Salvatore Ferragamo

Gloria Sanzogni
Dal DNA al Digitale: come “improvvisare, adattarsi, raggiungere lo scopo”
Persone

Dal DNA al Digitale: come “improvvisare, adattarsi, raggiungere lo scopo”

Francesca Bochicchio
Le applicazioni e le startup concentrate sulla calma
Aziende

Le applicazioni e le startup concentrate sulla calma

Jéssica Martins
Sorry, I’m so busy. L’importanza della gestione del tempo.
Persone

Sorry, I’m so busy. L’importanza della gestione del tempo.

Sofia Sartori
La sostenibilità come punto di forza delle aziende
Sostenibilità

La sostenibilità come punto di forza delle aziende

Jéssica Martins
La capacità di adattamento, come lo smartworking potrà renderci più liberi
Persone

La capacità di adattamento, come lo smartworking potrà renderci più liberi

julia campa
La passione per la propria terra: Il pacco Daggiù, nuova frontiera del food
Aziende

La passione per la propria terra: Il pacco Daggiù, nuova frontiera del food

Selena Costanzo
Voice marketing: la capacità di creare engagement e raccontare il brand
Persone

Voice marketing: la capacità di creare engagement e raccontare il brand

Chloe Payer
Treedom: il progetto nato con creatività per una foresta a portata di click
Sostenibilità

Treedom: il progetto nato con creatività per una foresta a portata di click

Gloria Sanzogni
La moda diventa inclusiva e smette di essere una cosa esclusiva
Aziende

La moda diventa inclusiva e smette di essere una cosa esclusiva

Jéssica Martins
La fine della censura cinematografica italiana
Persone

La fine della censura cinematografica italiana

Jéssica Martins
Turismo e Sostenibilità: Voce del verbo viaggiare
Sostenibilità

Turismo e Sostenibilità: Voce del verbo viaggiare

Federica Minotti
{"slide_show":3,"slide_scroll":1,"dots":"false","arrows":"true","autoplay":"true","autoplay_interval":2000,"speed":300,"loop":"true","design":"design-2"}

Categoria: Persone Tag: Pilates, Prevenzione, Sport

Precedente
Successivo

Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

MENU

  • Home
  • LA COMMUNITY
  • PARTECIPARE
  • Per le Aziende
  • LOGIN
  • CONTATTI

CONTATTI

  • Email
  • Facebook
  • Instagram
  • LinkedIn
  • Youtube

Copyright © 2023 · THE HUMAN FACTOR - PRIVACY POLICY

Utilizziamo i cookie per offrirti la migliore esperienza sul nostro sito web. Puoi scoprire di più su quali cookie stiamo utilizzando nelle impostazioni. Navigando su questo sito ne accetti anche la Privacy Policy.

Panoramica privacy

Questo sito utilizza dei cookie per salvare le preferenze e permettere la corretta visualizzazione del sito. Qui trovate l'informativa sul trattamento dei dati: Privacy Policy.

Cookie strettamente necessari

Questo sito utilizza dei cookie tecnici che permettono di salvare le preferenze relative all'accettazione o al rifiuto dei cookie di terze parti.

Se disabiliti questo cookie, non saremo in grado di salvare le tue preferenze. Ciò significa che ogni volta che visiti questo sito web dovrai abilitare o disabilitare nuovamente i cookie.

Cookie Policy

Cookie Policy di thehumanfactorcommunity.it

I Cookie non strettamente necessari al funzionamento vengono attivati solo cliccando esplicitamente sul pulsante accetta presente nel banner oppure selezionando l'apposita funzione nelle impostazioni.

L'utente può in qualsiasi momento revocare o cambiare la sua preferenza tramite il banner oppure l'icona in basso a sinistra.

Cookie tecnici e di statistica aggregata

I cookie tecnici vengono utilizzati esclusivamente per salvare le preferenze dell'utente così da non dover selezionare di nuovo le impostazioni. I cookie di statistica aggregata e anonima vengono utilizzati per raccogliere statistiche anonime sugli utenti, rilevati in maniera aggregata e senza alcun dato che possa fare riferimento al singolo utente. I cookie sono raccolti tramite la piattaforma Google Analytics con IP anonimizzato. Il luogo del trattamento di questi dati è l'Irlanda, a questo link potete consultare la privacy policy di Google

L'utente può inoltre disattivare l'utilizzo dei cookie o cancellarli tramite il proprio browser web:
Chrome
Firefox
Safari
Edge