• HOME PAGE
  • LA COMMUNITY
    • LA COMMUNITY
    • I NOSTRI VALORI
  • PARTECIPARE
    • VIDEO INTERVISTE
    • EVENTI DAL VIVO
    • EVENTI A DISTANZA
    • LE RUBRICHE
    • TAVOLI DI BRAINSTORMING
  • Per le Aziende
  • Login
    • REGISTRATI
  • CONTATTI
    • COLLABORA ALLA COMMUNITY

6 Maggio 2021

L’inquinamento arriva fino allo spazio, come gestirlo partendo dai piccoli gesti

L’inquinamento è diventato uno dei temi ambientali più pressanti: la produzione di oggetti in materiali non riciclabili o plastica usa e getta sta sovrastando la nostra capacità di gestirla.
Dalle montagne, passando per i corsi d’acqua, ogni anno sempre più rifiuti confluiscono nel mare. E da qui, grazie alle correnti, raggiungono ogni angolo del pianeta.

Questa forma di inquinamento è arrivata a livelli preoccupanti, ogni anno infatti finiscono in mare 8 milioni di tonnellate di materiale plastico. Entro 30 anni, ad esempio, il peso della plastica nel mare supererà quello delle specie marine viventi nello stesso. Questo è quello di cui molti parlano ma non tutti parlano di un altro aspetto legato allo smaltimento dei rifiuti.

Space Junk – i rifiuti spaziali

Infatti questo aspetto riguarda non solo il mondo che ci circonda ma arriva molto oltre, fino allo spazio. Da anni ormai, infatti, si parla di detriti spaziali – space junk – che “galleggiano tra gli astri” e ingombrano di fatto i cieli.
La spazzatura spaziale si può produrre in vari modi: dal materiale di scarto delle missioni o al loro termine, a causa del normale esaurimento di un’apparecchiatura; con collisioni o incidenti.

rifiuti

L’ESA, l’Agenzia Spaziale Europea, da anni cerca di aprire i dialoghi con le altre agenzie spaziali mondiali per venire a capo del problema dei detriti. Secondo le più recenti stime – condotte dall’ESA – ci sono 128 milioni di oggetti con dimensioni tra 1 mm ed 1 cm, 900.000 oggetti grandi tra 1 cm ed i 10 cm e 34.000 oggetti più grandi di 10 cm che attualmente sfrecciano intorno al nostro pianeta. Per una massa totale di oltre 8.800 tonnellate. Molti di questi viaggiano a circa 28.000 km/h, o circa 10 volte più velocemente di un proiettile.

Con le infrastrutture orbitali che stanno diventando sempre più importanti e fondamentali per svolgere diverse operazioni – soprattutto nel mondo della comunicazione – gli scienziati avvertono che quello dei detriti nello spazio è un problema destinato a diventare sempre più grande ed invadente.

I rifiuti dallo spazio alla terra

Questo argomento, di cui si sente non troppo parlare, rappresenta il lato oscuro dell’esplorazione spaziale: interessa già diffusamente le orbite attorno alla Terra e presto potrebbe invadere anche altri corpi del nostro Sistema Solare come la Luna e Marte, mete sempre più ambite per le future missioni.

Ma quanto sono rischiosi per noi? Al momento poco ma un aspetto da considerare è che la popolazione umana vive concentrata su una piccola parte della superficie terrestre, mentre oltre il 70% del globo è ricoperto dagli oceani.

Il nostro compito è quindi quello di prenderci cura dei mari a partire dai piccoli gesti.

5 gesti plastic-free alla portata di tutti

rifiuti

Le nostre azioni possono portare a grandi risultati, soprattutto se consideriamo quanto può essere fatto in merito ai rifiuti derivanti dalla plastica. Questa ha un grande impatto nella vita ed ecosistema degli ambient marini. Infatti la plastica è spesso fonte di morte per molti pesci e cetacei che la ingeriscono pensando sia plancton (alla base della catena alimentare). Oltretutto le plastiche alogene rilasciano sostanze chimiche nocive all’ambiente terrestre e marino.

Nonostante l’impegno di molte associazioni nel cercare di sensibilizzare le persone su questo allarmante e dilagante problema, l’inquinamento cresce incessantemente. Cosa possiamo fare noi nel nostro piccolo? Come ridurre il consumo di rifiuti e di plastica? Tutti insieme possiamo fare una grande differenza, correndo verso il futuro.

I consigli pratici per ridurre rifiuti e plastica

Basta bicchieri e piatti di plastica

Purtroppo, ci sono ancora persone che li usano quotidianamente e altri che quando si ritrovano a cena degli ospiti preferiscono optare per tutto di plastica per una questione di pigrizia e praticità. Ma quanto lavare dei piatti in più è davvero così pesante?

Optare per i cibi sfusi anziché confezionati

Ci sono certi alimenti che sono confezionati eccessivamente, anche quando non serve. E se ci sono due formati, uno piccolo e uno un po’ più grande, cerchiamo di scegliere quello più grande, affinché il suo consumo duri di più e ci permette di salvare un po’ di plastica.

rifiuti

Preferire il fai da te

Perché non prediligere frullati e succhi fai da te? In questo modo sarà sia più salutare perché sapete cosa state assimilando e al tempo stesso contribuirete alla diminuzione dell’inquinamento dovuto dalla plastica. Non comprando succhi e derivati simili non avrete oggetti da buttare in seguito.

Basta anche con l’acqua in bottiglia e soprattutto con le bottigliette

L’acqua del rubinetto è un’ottima scelta sia perché risparmierete sia perché contribuisce alla diminuzione dei rifiuti di plastica. Fatta eccezione dei casi dove vi sono contaminazioni delle falde acquifere e cattiva gestione della rete idrica, l’acqua del rubinetto non fa male ed è sicura. Potete inoltre dotare i rubinetti di casa di appositi filtri e migliorare il gusto dell’acqua. Le bottigliette di plastica che si consumano giornalmente sostituitele con una bella borraccia termica che vi terrà fredda la vostra acqua o calda la vostra bevanda.

Quando si fa la spesa, portare le buste da casa

Perché riempire tante buste di plastica quando fate la spesa? Potete acquistare delle borse ad hoc, comode, pratiche e soprattutto che vi evitano di accumulare inutili bustine di plastica. 

Abbiamo quindi visto che alla fine aiutare a salvare il nostro Pianeta ed ecosistema non è poi così difficile. Come abbiamo sempre saputo, è la somma dei piccoli gesti a fare la differenza! apriamo i nostri cuori e soprattutto le nostre menti

Francesca Ciavolella
Francesca Ciavolella

Intraprendenza, dinamismo e determinazione sono le qualità che più mi caratterizzano. Sto per conseguire una laurea triennale in Economia Aziendale e a breve inizierò la laurea specialistica in Sustainaibility and Innovation. La sostenibilità è infatti un tema che mi sta particolarmente a cuore e mi piacerebbe poter contribuire alla salvaguardia dell’ecosistema applicando di fatto il green al business.

  • L’inquinamento arriva fino allo spazio, come gestirlo partendo dai piccoli gesti
  • Il legame tra Green Economy & Fashion Industry
Set your Author Custom HTML Tab Content on your Profile page

Continua a leggere gli articoli…

Entra nella Community

Iscriviti

Leggi gli altri articoli

L’impatto del Covid-19 sulle donne: il report delle Nazioni Unite
Persone

L’impatto del Covid-19 sulle donne: il report delle Nazioni Unite

Gloria Sanzogni
Il nomadismo digitale nella valorizzazione del patrimonio culturale
Persone

Il nomadismo digitale nella valorizzazione del patrimonio culturale

Federica Minotti
Perché le etichette climatiche rivoluzioneranno il settore agroalimentare
Sostenibilità

Perché le etichette climatiche rivoluzioneranno il settore agroalimentare

Federica Morao
Ognuno è meraviglioso: il mese del pride!
Aziende

Ognuno è meraviglioso: il mese del pride!

Jéssica Martins
Food delivery e sostenibilità: il connubio è davvero possibile?
Sostenibilità

Food delivery e sostenibilità: il connubio è davvero possibile?

Gloria Sanzogni
WWF Italia: l’oro blu da salvaguardare
Aziende

WWF Italia: l’oro blu da salvaguardare

Camilla Scandolo
La passione per il Marketing di Lorenzo Ferrari e la nascita di smarTalks
Persone

La passione per il Marketing di Lorenzo Ferrari e la nascita di smarTalks

Federica Morao
Acquainbrick: l’alternativa sostenibile a plastica e vetro
Sostenibilità

Acquainbrick: l’alternativa sostenibile a plastica e vetro

Ilaria Liberti
Cos’è l’inclusione sociale e lavorativa? Ce lo insegna Salvatore Ferragamo
Aziende

Cos’è l’inclusione sociale e lavorativa? Ce lo insegna Salvatore Ferragamo

Gloria Sanzogni
Dal DNA al Digitale: come “improvvisare, adattarsi, raggiungere lo scopo”
Persone

Dal DNA al Digitale: come “improvvisare, adattarsi, raggiungere lo scopo”

Francesca Bochicchio
Le applicazioni e le startup concentrate sulla calma
Aziende

Le applicazioni e le startup concentrate sulla calma

Jéssica Martins
Sorry, I’m so busy. L’importanza della gestione del tempo.
Persone

Sorry, I’m so busy. L’importanza della gestione del tempo.

Sofia Sartori
La sostenibilità come punto di forza delle aziende
Sostenibilità

La sostenibilità come punto di forza delle aziende

Jéssica Martins
La capacità di adattamento, come lo smartworking potrà renderci più liberi
Persone

La capacità di adattamento, come lo smartworking potrà renderci più liberi

julia campa
La passione per la propria terra: Il pacco Daggiù, nuova frontiera del food
Aziende

La passione per la propria terra: Il pacco Daggiù, nuova frontiera del food

Selena Costanzo
Voice marketing: la capacità di creare engagement e raccontare il brand
Persone

Voice marketing: la capacità di creare engagement e raccontare il brand

Chloe Payer
Treedom: il progetto nato con creatività per una foresta a portata di click
Sostenibilità

Treedom: il progetto nato con creatività per una foresta a portata di click

Gloria Sanzogni
La moda diventa inclusiva e smette di essere una cosa esclusiva
Aziende

La moda diventa inclusiva e smette di essere una cosa esclusiva

Jéssica Martins
La fine della censura cinematografica italiana
Persone

La fine della censura cinematografica italiana

Jéssica Martins
Turismo e Sostenibilità: Voce del verbo viaggiare
Sostenibilità

Turismo e Sostenibilità: Voce del verbo viaggiare

Federica Minotti
{"slide_show":3,"slide_scroll":1,"dots":"false","arrows":"true","autoplay":"true","autoplay_interval":2000,"speed":300,"loop":"true","design":"design-2"}

Categoria: Sostenibilità Tag: consigli, inquinamento, rifiuti

Precedente
Successivo

Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

MENU

  • Home
  • LA COMMUNITY
  • PARTECIPARE
  • Per le Aziende
  • LOGIN
  • CONTATTI

CONTATTI

  • Email
  • Facebook
  • Instagram
  • LinkedIn
  • Youtube

Copyright © 2023 · THE HUMAN FACTOR - PRIVACY POLICY

Utilizziamo i cookie per offrirti la migliore esperienza sul nostro sito web. Puoi scoprire di più su quali cookie stiamo utilizzando nelle impostazioni. Navigando su questo sito ne accetti anche la Privacy Policy.

Panoramica privacy

Questo sito utilizza dei cookie per salvare le preferenze e permettere la corretta visualizzazione del sito. Qui trovate l'informativa sul trattamento dei dati: Privacy Policy.

Cookie strettamente necessari

Questo sito utilizza dei cookie tecnici che permettono di salvare le preferenze relative all'accettazione o al rifiuto dei cookie di terze parti.

Se disabiliti questo cookie, non saremo in grado di salvare le tue preferenze. Ciò significa che ogni volta che visiti questo sito web dovrai abilitare o disabilitare nuovamente i cookie.

Cookie Policy

Cookie Policy di thehumanfactorcommunity.it

I Cookie non strettamente necessari al funzionamento vengono attivati solo cliccando esplicitamente sul pulsante accetta presente nel banner oppure selezionando l'apposita funzione nelle impostazioni.

L'utente può in qualsiasi momento revocare o cambiare la sua preferenza tramite il banner oppure l'icona in basso a sinistra.

Cookie tecnici e di statistica aggregata

I cookie tecnici vengono utilizzati esclusivamente per salvare le preferenze dell'utente così da non dover selezionare di nuovo le impostazioni. I cookie di statistica aggregata e anonima vengono utilizzati per raccogliere statistiche anonime sugli utenti, rilevati in maniera aggregata e senza alcun dato che possa fare riferimento al singolo utente. I cookie sono raccolti tramite la piattaforma Google Analytics con IP anonimizzato. Il luogo del trattamento di questi dati è l'Irlanda, a questo link potete consultare la privacy policy di Google

L'utente può inoltre disattivare l'utilizzo dei cookie o cancellarli tramite il proprio browser web:
Chrome
Firefox
Safari
Edge