• HOME PAGE
  • LA COMMUNITY
    • LA COMMUNITY
    • I NOSTRI VALORI
  • PARTECIPARE
    • VIDEO INTERVISTE
    • EVENTI DAL VIVO
    • EVENTI A DISTANZA
    • LE RUBRICHE
    • TAVOLI DI BRAINSTORMING
  • Per le Aziende
  • Login
    • REGISTRATI
  • CONTATTI
    • COLLABORA ALLA COMMUNITY

28 Aprile 2021

Cos’è Il marketing esperienziale? Scopriamo una tendenza in crescita

Il marketing esperienziale è quella corrente del marketing che fa leva sulla sfera emotiva del consumatore. Crea un legame personale e duraturo con il brand.

Sono molte le aziende che hanno orientato il proprio marketing in questa direzione.
I consumatori al giorno d’oggi  sono sempre più alla ricerca di esperienze che siano in grado di coinvolgere i sensi, il cuore e la mente.
La comunicazione è diventata sempre più veloce e i brand devono essere in grado di incuriosire e coinvolgere il consumatore, chiamando in causa anche la sfera sensoriale.

La persona è messa al centro, così che si senta vicina al marchio e alla sua filosofia.
Il marketing esperienziale non vuole semplicemente vendere un prodotto ma creare un’esperienza che sia in grado di legare il consumatore al brand anche a distanza di tempo.

Quali sono i vantaggi del marketing esperienziale?

Una ricerca condotta da EventTrack ha dimostrato  che il 74% delle persone, dopo un evento di marketing esperienziale, aveva una percezione del marchio più positiva e che il 65% ha poi acquistato il prodotto.. Inoltre, il 70% dei partecipanti è diventato un cliente regolare del brand che ha promosso l’evento.
Spesso durante un evento si è in grado di suscitare emozioni positive all’interno delle persone, ed è più probabile che le persone associno tali emozioni al brand, il che produce risultati più efficaci.

Come si misura il successo di una campagna di marketing esperienziale?

Per valutare il successo di questa tipologia di campagne bisogna monitorare il numero di partecipanti all’evento. In aggiunta è necessario monitorare anche la diffusione dei contenuti informativi riguardo l’iniziativa in corso.
Inoltre, per misurare il coinvolgimento della clientela, è necessario prevedere alcuni punti di attivazione. Questi devono richiedere un comportamento attivo da parte dell’utente, per vedere quanti effettivamente effettuano per esempio un login o la registrazione.
Infine valutare la conversione da lead in cliente soddisfatto.

Alcuni esempi famosi

Ecco alcuni esempi di Marketing esperienziale che hanno ottenuto molto successo:

Marketing Esperienziale

Per il lancio del film di Ghostbuster Londra si è svegliata una mattina del 2016 con l’iconico  Stay Puft Marshamallow Man. Questo emergeva attraverso l’atrio della stazione, lasciando le persone particolarmente stupite.
Le persone venivano invitate a scattare una foto e condividerla con l’hashatag #ghostbusterswaterloo.
Su Instagram sono stati condivise oltre 2500 foto ottenendo un grandissimo successo.

Marketing Esperienziale

Nel 2011 Ikea, rispondendo a un gruppo di fan su Facebook chiamato “I wanna have a sleepover in Ikea” (voglio dormire una notte dentro il negozio Ikea),  ha organizzato uno sleep-over nel suo negozio in Gran Bretagna.
Ikea non voleva fosse un semplice party, voleva bensì immergere i partecipanti nell’esperienza del marchio.
Una selezione di 100 persone ha avuto la possibilità di dormire nel mega-store costruendosi da soli la loro sistemazione per la notte.  Durante l’evento, un esperto del sonno era a disposizione per offrire consigli. Questo ha permesso di creare un’associazione positiva del marchio e influenzare le decisioni di acquisto dei consumatori quando scelgono un letto o un materasso.
I fortunati hanno avuto quindi la possibilità di vivere un’esperienza nuova ed emozionante, dormendo tra i prodotti del brand e sentendosi a casa propria.

Marketing Esperienziale

Estate calda in Brasile, tanta voglia di divertimento e di rinfrescarsi.
Sprite colpisce i passanti installando delle mega docce a forma di erogatore del prodotto.
Rendendo nella mente delle persone il marchio un ricordo divertente e innovativo. Ancora oggi si trovano differenti foto delle installazioni sui social network ed è stato votato uno dei migliori esempi di marketing esperienziale.

Sofia Sartori
Sofia Sartori

Nata a Genova tra i raggi del sole e il profumo del mare. Personalità forte e determinata. Se mi fisso un obiettivo? Devo raggiungerlo! Laureata in Comunicazione Media Pubblicità allo Iulm con una tesi sul cinema “Le Donne Hitchcoockiane”. Dal 2019 inizio il Master alla Business School de Il sole 24 ore in Comunicazione, Digital Media e social strategy per ampliare le mie conoscenze .Ho una grande attitudine nel lavorare in gruppo, mi piace viaggiare per il mondo e conoscere culture e pensieri differenti dai miei.

Continua a leggere gli articoli…

Entra nella Community

Iscriviti

Leggi gli altri articoli

L’impatto del Covid-19 sulle donne: il report delle Nazioni Unite
Persone

L’impatto del Covid-19 sulle donne: il report delle Nazioni Unite

Gloria Sanzogni
Il nomadismo digitale nella valorizzazione del patrimonio culturale
Persone

Il nomadismo digitale nella valorizzazione del patrimonio culturale

Federica Minotti
Perché le etichette climatiche rivoluzioneranno il settore agroalimentare
Sostenibilità

Perché le etichette climatiche rivoluzioneranno il settore agroalimentare

Federica Morao
Ognuno è meraviglioso: il mese del pride!
Aziende

Ognuno è meraviglioso: il mese del pride!

Jéssica Martins
Food delivery e sostenibilità: il connubio è davvero possibile?
Sostenibilità

Food delivery e sostenibilità: il connubio è davvero possibile?

Gloria Sanzogni
WWF Italia: l’oro blu da salvaguardare
Aziende

WWF Italia: l’oro blu da salvaguardare

Camilla Scandolo
La passione per il Marketing di Lorenzo Ferrari e la nascita di smarTalks
Persone

La passione per il Marketing di Lorenzo Ferrari e la nascita di smarTalks

Federica Morao
Acquainbrick: l’alternativa sostenibile a plastica e vetro
Sostenibilità

Acquainbrick: l’alternativa sostenibile a plastica e vetro

Ilaria Liberti
Cos’è l’inclusione sociale e lavorativa? Ce lo insegna Salvatore Ferragamo
Aziende

Cos’è l’inclusione sociale e lavorativa? Ce lo insegna Salvatore Ferragamo

Gloria Sanzogni
Dal DNA al Digitale: come “improvvisare, adattarsi, raggiungere lo scopo”
Persone

Dal DNA al Digitale: come “improvvisare, adattarsi, raggiungere lo scopo”

Francesca Bochicchio
Le applicazioni e le startup concentrate sulla calma
Aziende

Le applicazioni e le startup concentrate sulla calma

Jéssica Martins
Sorry, I’m so busy. L’importanza della gestione del tempo.
Persone

Sorry, I’m so busy. L’importanza della gestione del tempo.

Sofia Sartori
La sostenibilità come punto di forza delle aziende
Sostenibilità

La sostenibilità come punto di forza delle aziende

Jéssica Martins
La capacità di adattamento, come lo smartworking potrà renderci più liberi
Persone

La capacità di adattamento, come lo smartworking potrà renderci più liberi

julia campa
La passione per la propria terra: Il pacco Daggiù, nuova frontiera del food
Aziende

La passione per la propria terra: Il pacco Daggiù, nuova frontiera del food

Selena Costanzo
Voice marketing: la capacità di creare engagement e raccontare il brand
Persone

Voice marketing: la capacità di creare engagement e raccontare il brand

Chloe Payer
Treedom: il progetto nato con creatività per una foresta a portata di click
Sostenibilità

Treedom: il progetto nato con creatività per una foresta a portata di click

Gloria Sanzogni
La moda diventa inclusiva e smette di essere una cosa esclusiva
Aziende

La moda diventa inclusiva e smette di essere una cosa esclusiva

Jéssica Martins
La fine della censura cinematografica italiana
Persone

La fine della censura cinematografica italiana

Jéssica Martins
Turismo e Sostenibilità: Voce del verbo viaggiare
Sostenibilità

Turismo e Sostenibilità: Voce del verbo viaggiare

Federica Minotti
{"slide_show":3,"slide_scroll":1,"dots":"false","arrows":"true","autoplay":"true","autoplay_interval":3000,"speed":600,"loop":"true","design":"design-2"}

Categoria: Aziende Tag: marketing, marketing esperienziale

Precedente
Successivo

Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

MENU

  • Home
  • LA COMMUNITY
  • PARTECIPARE
  • Per le Aziende
  • LOGIN
  • CONTATTI

CONTATTI

  • Email
  • Facebook
  • Instagram
  • LinkedIn
  • Youtube

Copyright © 2023 · THE HUMAN FACTOR - PRIVACY POLICY

Utilizziamo i cookie per offrirti la migliore esperienza sul nostro sito web. Puoi scoprire di più su quali cookie stiamo utilizzando nelle impostazioni. Navigando su questo sito ne accetti anche la Privacy Policy.

Panoramica privacy

Questo sito utilizza dei cookie per salvare le preferenze e permettere la corretta visualizzazione del sito. Qui trovate l'informativa sul trattamento dei dati: Privacy Policy.

Cookie strettamente necessari

Questo sito utilizza dei cookie tecnici che permettono di salvare le preferenze relative all'accettazione o al rifiuto dei cookie di terze parti.

Se disabiliti questo cookie, non saremo in grado di salvare le tue preferenze. Ciò significa che ogni volta che visiti questo sito web dovrai abilitare o disabilitare nuovamente i cookie.

Cookie Policy

Cookie Policy di thehumanfactorcommunity.it

I Cookie non strettamente necessari al funzionamento vengono attivati solo cliccando esplicitamente sul pulsante accetta presente nel banner oppure selezionando l'apposita funzione nelle impostazioni.

L'utente può in qualsiasi momento revocare o cambiare la sua preferenza tramite il banner oppure l'icona in basso a sinistra.

Cookie tecnici e di statistica aggregata

I cookie tecnici vengono utilizzati esclusivamente per salvare le preferenze dell'utente così da non dover selezionare di nuovo le impostazioni. I cookie di statistica aggregata e anonima vengono utilizzati per raccogliere statistiche anonime sugli utenti, rilevati in maniera aggregata e senza alcun dato che possa fare riferimento al singolo utente. I cookie sono raccolti tramite la piattaforma Google Analytics con IP anonimizzato. Il luogo del trattamento di questi dati è l'Irlanda, a questo link potete consultare la privacy policy di Google

L'utente può inoltre disattivare l'utilizzo dei cookie o cancellarli tramite il proprio browser web:
Chrome
Firefox
Safari
Edge