• HOME PAGE
  • LA COMMUNITY
    • LA COMMUNITY
    • I NOSTRI VALORI
  • PARTECIPARE
    • VIDEO INTERVISTE
    • EVENTI DAL VIVO
    • EVENTI A DISTANZA
    • LE RUBRICHE
    • TAVOLI DI BRAINSTORMING
  • Per le Aziende
  • Login
    • REGISTRATI
  • CONTATTI
    • COLLABORA ALLA COMMUNITY

29 Aprile 2021

Il legame tra Green Economy & Fashion Industry

Eco-fashion, i principi sui quali si fonda e l’innovativa soluzione degli agritessuti

Il green shopping è un fenomeno che sta spopolando sempre di più soprattutto considerando la situazione ambientale disastrosa che sta sempre più prendendo piede.

Essere consumatori consapevoli ed eco-friendly non è infatti più una scelta, ma un dovere di tutti. L’industria della moda è la seconda industria più inquinante al mondo a causa di fattori come:

  • lo sfruttamento e l’inquinamento delle risorse idriche;
  • l’utilizzo di sostanze tossiche ed eccessivi sprechi e consumi;
  • tendenza di tenere capi di abbigliamento per un breve ciclo di vita, che porta come conseguenze elevati sprechi e accumuli di prodotti spesso non biodegradabile e nocivi per l’ambiente.  

L’obiettivo della green economy applicata al settore della moda è quello di ridurre al minimo l’impatto ambientale. L’abbigliamento green si caratterizza per l’utilizzo di fibre prive di pesticidi e di energie rinnovabili e sostenibili (energia solare, eolica, idroelettrica, etc.). Inoltre si focalizza in particolar modo sul riciclo e sulla riduzione complessiva di acqua e rifiuti chimici.

eco-fashion

Cosa racchiude il mondo eco-fashion?

Nello specifico, la definizione “eco-fashion” non fa riferimento solo alla filiera produttiva. Tende a evidenziare anche il rispetto delle persone e dei lavoratori, dell’ambiente e degli animali.
I principi che lo guidano sono infatti:

  • Condizioni di lavoro dei dipendenti e delle persone: bisogna tutelare la manodopera rispettando il contratto, l’orario, il compenso, le condizioni e l’ambiente di lavoro per combattere lo sfruttamento dei lavoratori (che caratterizza principalmente il c.d. fast-fashion)
  • Produzione sostenibile: abbattimento dei concetti di “usa e getta”.
    Nell’eco-fashion l’intera filiera produttiva è focalizzata nel ridurre il più possibile l’impatto che ha sull’ambiente e l’ecosistema.
  • Diritti degli animali: da sempre gli animali hanno svolto un ruolo importante nella moda. È arrivato il momento di combattere lo sfruttamento, il maltrattamento e l’uccisione degli animali per la produzione di lana, pelli, pellicce, avorio. Esistono molti metodi alternativi cruelty free.
eco-fashion

Ad oggi sentiamo parlare spesso di responsabilità sociale e green economy.
Ma cosa possiamo fare per contribuire a preservare il nostro ecosistema? Tra le cose più comuni e diffuse ci sono il riciclaggio, la scelta consapevole del consumatore – indirizzata verso aziende che adottano politiche green ed etiche, il business del re-sale, cioè la vendita di abiti usati.

Quest’ultimo in particolare è cresciuto 21 volte più velocemente rispetto al mercato dell’abbigliamento tradizionale. Entro il 2024 è stimato che raggiunga un valore di 64 miliardi di dollari. Niente male!

Le fondamenta del concetto

Ciò che sta alla base dell’eco-fashion è la continua ricerca di materiali green che siano ecologici e rinnovabili. La loro caratteristica principale è che devono essere non dannosi per l’ambiente e con il minimo spreco di risorse naturali.
A dare una scossa creativa ed innovativa ci ha pensato l’Associazione Cia-Agricoltori Italiani Donne, promuovendo la linea di green fashion ed eco-friendly degli “agritessuti”. La novità tessile della moda ecologica riguarda stoffe e tessuti biologici colorati con ortaggi, radici e frutta.

eco-fashion

«L’industria tessile è la seconda più inquinante al mondo» annunciano le donne dell’Associazione Cia-Agricoltori in campo. «È responsabile del 20% dello spreco globale di acqua e del 10% delle emissioni di anidride carbonica. Una maglietta richiede in media 2.700 litri d’acqua per essere prodotta, un jeans fino a 10.000, utilizzando soprattutto fibre e coloranti di sintesi».

«È una filiera tutta da costruire ma di cui abbiamo il know-how» afferma la presidentessa Cia Pina Terenzi. 

Abbiamo quindi tutte le carte in tavola per poter migliorare il nostro Pianeta, ora sta a noi!

Francesca Ciavolella
Francesca Ciavolella

Intraprendenza, dinamismo e determinazione sono le qualità che più mi caratterizzano. Sto per conseguire una laurea triennale in Economia Aziendale e a breve inizierò la laurea specialistica in Sustainaibility and Innovation. La sostenibilità è infatti un tema che mi sta particolarmente a cuore e mi piacerebbe poter contribuire alla salvaguardia dell’ecosistema applicando di fatto il green al business.

  • L’inquinamento arriva fino allo spazio, come gestirlo partendo dai piccoli gesti
  • Il legame tra Green Economy & Fashion Industry
Set your Author Custom HTML Tab Content on your Profile page

Continua a leggere gli articoli…

Entra nella Community

Iscriviti

Leggi gli altri articoli

L’impatto del Covid-19 sulle donne: il report delle Nazioni Unite
Persone

L’impatto del Covid-19 sulle donne: il report delle Nazioni Unite

Gloria Sanzogni
Il nomadismo digitale nella valorizzazione del patrimonio culturale
Persone

Il nomadismo digitale nella valorizzazione del patrimonio culturale

Federica Minotti
Perché le etichette climatiche rivoluzioneranno il settore agroalimentare
Sostenibilità

Perché le etichette climatiche rivoluzioneranno il settore agroalimentare

Federica Morao
Ognuno è meraviglioso: il mese del pride!
Aziende

Ognuno è meraviglioso: il mese del pride!

Jéssica Martins
Food delivery e sostenibilità: il connubio è davvero possibile?
Sostenibilità

Food delivery e sostenibilità: il connubio è davvero possibile?

Gloria Sanzogni
WWF Italia: l’oro blu da salvaguardare
Aziende

WWF Italia: l’oro blu da salvaguardare

Camilla Scandolo
La passione per il Marketing di Lorenzo Ferrari e la nascita di smarTalks
Persone

La passione per il Marketing di Lorenzo Ferrari e la nascita di smarTalks

Federica Morao
Acquainbrick: l’alternativa sostenibile a plastica e vetro
Sostenibilità

Acquainbrick: l’alternativa sostenibile a plastica e vetro

Ilaria Liberti
Cos’è l’inclusione sociale e lavorativa? Ce lo insegna Salvatore Ferragamo
Aziende

Cos’è l’inclusione sociale e lavorativa? Ce lo insegna Salvatore Ferragamo

Gloria Sanzogni
Dal DNA al Digitale: come “improvvisare, adattarsi, raggiungere lo scopo”
Persone

Dal DNA al Digitale: come “improvvisare, adattarsi, raggiungere lo scopo”

Francesca Bochicchio
Le applicazioni e le startup concentrate sulla calma
Aziende

Le applicazioni e le startup concentrate sulla calma

Jéssica Martins
Sorry, I’m so busy. L’importanza della gestione del tempo.
Persone

Sorry, I’m so busy. L’importanza della gestione del tempo.

Sofia Sartori
La sostenibilità come punto di forza delle aziende
Sostenibilità

La sostenibilità come punto di forza delle aziende

Jéssica Martins
La capacità di adattamento, come lo smartworking potrà renderci più liberi
Persone

La capacità di adattamento, come lo smartworking potrà renderci più liberi

julia campa
La passione per la propria terra: Il pacco Daggiù, nuova frontiera del food
Aziende

La passione per la propria terra: Il pacco Daggiù, nuova frontiera del food

Selena Costanzo
Voice marketing: la capacità di creare engagement e raccontare il brand
Persone

Voice marketing: la capacità di creare engagement e raccontare il brand

Chloe Payer
Treedom: il progetto nato con creatività per una foresta a portata di click
Sostenibilità

Treedom: il progetto nato con creatività per una foresta a portata di click

Gloria Sanzogni
La moda diventa inclusiva e smette di essere una cosa esclusiva
Aziende

La moda diventa inclusiva e smette di essere una cosa esclusiva

Jéssica Martins
La fine della censura cinematografica italiana
Persone

La fine della censura cinematografica italiana

Jéssica Martins
Turismo e Sostenibilità: Voce del verbo viaggiare
Sostenibilità

Turismo e Sostenibilità: Voce del verbo viaggiare

Federica Minotti
{"slide_show":3,"slide_scroll":1,"dots":"false","arrows":"true","autoplay":"true","autoplay_interval":2000,"speed":300,"loop":"true","design":"design-2"}

Categoria: Sostenibilità Tag: eco-fashion, geen shopping

Precedente
Successivo

Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

MENU

  • Home
  • LA COMMUNITY
  • PARTECIPARE
  • Per le Aziende
  • LOGIN
  • CONTATTI

CONTATTI

  • Email
  • Facebook
  • Instagram
  • LinkedIn
  • Youtube

Copyright © 2023 · THE HUMAN FACTOR - PRIVACY POLICY

Utilizziamo i cookie per offrirti la migliore esperienza sul nostro sito web. Puoi scoprire di più su quali cookie stiamo utilizzando nelle impostazioni. Navigando su questo sito ne accetti anche la Privacy Policy.

Panoramica privacy

Questo sito utilizza dei cookie per salvare le preferenze e permettere la corretta visualizzazione del sito. Qui trovate l'informativa sul trattamento dei dati: Privacy Policy.

Cookie strettamente necessari

Questo sito utilizza dei cookie tecnici che permettono di salvare le preferenze relative all'accettazione o al rifiuto dei cookie di terze parti.

Se disabiliti questo cookie, non saremo in grado di salvare le tue preferenze. Ciò significa che ogni volta che visiti questo sito web dovrai abilitare o disabilitare nuovamente i cookie.

Cookie Policy

Cookie Policy di thehumanfactorcommunity.it

I Cookie non strettamente necessari al funzionamento vengono attivati solo cliccando esplicitamente sul pulsante accetta presente nel banner oppure selezionando l'apposita funzione nelle impostazioni.

L'utente può in qualsiasi momento revocare o cambiare la sua preferenza tramite il banner oppure l'icona in basso a sinistra.

Cookie tecnici e di statistica aggregata

I cookie tecnici vengono utilizzati esclusivamente per salvare le preferenze dell'utente così da non dover selezionare di nuovo le impostazioni. I cookie di statistica aggregata e anonima vengono utilizzati per raccogliere statistiche anonime sugli utenti, rilevati in maniera aggregata e senza alcun dato che possa fare riferimento al singolo utente. I cookie sono raccolti tramite la piattaforma Google Analytics con IP anonimizzato. Il luogo del trattamento di questi dati è l'Irlanda, a questo link potete consultare la privacy policy di Google

L'utente può inoltre disattivare l'utilizzo dei cookie o cancellarli tramite il proprio browser web:
Chrome
Firefox
Safari
Edge