• HOME PAGE
  • LA COMMUNITY
    • LA COMMUNITY
    • I NOSTRI VALORI
  • PARTECIPARE
    • VIDEO INTERVISTE
    • EVENTI DAL VIVO
    • EVENTI A DISTANZA
    • LE RUBRICHE
    • TAVOLI DI BRAINSTORMING
  • Per le Aziende
  • Login
    • REGISTRATI
  • CONTATTI
    • COLLABORA ALLA COMMUNITY

30 Aprile 2021

La forza delle donne è in grado di cambiare la storia

Le donne hanno da sempre cambiato la storia. Siamo forti noi donne e lo sappiamo bene, nonostante le diverse sfide che la vita ci pone davanti, noi non ci arrendiamo.
Pioniere, creative, rivoluzionarie, anticonformiste. Sono le donne che ci hanno ispirato e insegnato che quando davvero si vuole qualcosa, non bisogna arrendersi.

Le donne sono icone, simbolo del cambiamento in atto.

Donne che hanno raggiunto conquiste sociali ed economiche, che hanno scavalcato i ruoli e la categorie messe in atto dalla società, raggiungendo grandi successi ai vertici di aziende, consigli di amministrazione e non solo.

Esempi di come credere nelle proprie capacità possa portare alla realizzazione dei propri sogni.
Ecco alcune donne che hanno cambiato davvero la storia per la determinazione, passione e intelligenza:

Samantha Cristoforetti la prima donna italiana ad andare nello spazio.

donne

Ha partecipando alla Missione Futura ed è rimasta nello spazio per 199 giorni, fino a quel momento un record femminile, realizzando il sogno che ha inseguito fin da bambina con grande tenacia e dedizione.

Fabiola Gianotti  è la prima ricercatrice italiana ad essere nominata direttrice del CERN.

donne

E’ una fisica di fama internazionale, membro del comitato consultivo per la Fisica al Fermilab di New York e all’Accademia dei Lincei per la classe delle scienze fisiche. Rappresenta un vero modello sia per le donne manager che per le ricercatrici scientifiche.

Susan Wojcicki, la donna che ha cambiato Youtube.

donne

Sotto la sua guida YouTube è cresciuto: ha lanciato nuovi prodotti, come Music e Premium e gli utenti mensili sono arrivati a 1,8 miliardi. Negli anni Susan Wojcicki si è espressa più volte sui diritti delle mamme lavoratrici e la “lotta” al gender gap nel settore tecnologico. Era incinta di quattro mesi quando entrò a far parte di Google, nel 1999. Oggi ha cinque figli.

Malala Yousafzai a soli 17 anni diventa la più giovane vincitrice del premio nobel per la pace.

donne

Nota per il suo grande impegno per l’affermazione dei diritti civili e per il diritto all’istruzione. Malala rappresenta la forza e determinazione.

Miuccia Prada  non è solo un’imprenditrice famosa, è il cuore stesso dell’azienda.

donne

Miuccia ha traghettato l’azienda versol’Olimpo dei grandi brand e dei nomi internazionali. Presentò la prima linea nel 1988 giocando sul contrasto tra bianco e nero. Nel 1993 nacque la linea Miu Miu e da allora ogni annopiovono successi a Milano e Parigi. Nel 2008 Miuccia conquista la copertina del New York Times e nel 2013, secondo Forbes, il terzo podio tra le donne più ricche d’Italia.

Non siamo eroine, non abbiamo trucchi speciali, semplicemente quando ci poniamo un obiettivo facciamo di tutto per cercare di raggiungerlo al meglio!

Tu in quale di queste donne ti identifichi?
Raccontaci nei commenti quali sono le donne che per te hanno cambiato la storia.

Sofia Sartori
Sofia Sartori

Nata a Genova tra i raggi del sole e il profumo del mare. Personalità forte e determinata. Se mi fisso un obiettivo? Devo raggiungerlo! Laureata in Comunicazione Media Pubblicità allo Iulm con una tesi sul cinema “Le Donne Hitchcoockiane”. Dal 2019 inizio il Master alla Business School de Il sole 24 ore in Comunicazione, Digital Media e social strategy per ampliare le mie conoscenze .Ho una grande attitudine nel lavorare in gruppo, mi piace viaggiare per il mondo e conoscere culture e pensieri differenti dai miei.

  • Sorry, I’m so busy. L’importanza della gestione del tempo.
  • Come le abitudini sono cambiate durante la pandemia
  • La forza delle donne è in grado di cambiare la storia
Set your Author Custom HTML Tab Content on your Profile page

Continua a leggere gli articoli…

Entra nella Community

Iscriviti

Leggi gli altri articoli

L’impatto del Covid-19 sulle donne: il report delle Nazioni Unite
Persone

L’impatto del Covid-19 sulle donne: il report delle Nazioni Unite

Gloria Sanzogni
Il nomadismo digitale nella valorizzazione del patrimonio culturale
Persone

Il nomadismo digitale nella valorizzazione del patrimonio culturale

Federica Minotti
Perché le etichette climatiche rivoluzioneranno il settore agroalimentare
Sostenibilità

Perché le etichette climatiche rivoluzioneranno il settore agroalimentare

Federica Morao
Ognuno è meraviglioso: il mese del pride!
Aziende

Ognuno è meraviglioso: il mese del pride!

Jéssica Martins
Food delivery e sostenibilità: il connubio è davvero possibile?
Sostenibilità

Food delivery e sostenibilità: il connubio è davvero possibile?

Gloria Sanzogni
WWF Italia: l’oro blu da salvaguardare
Aziende

WWF Italia: l’oro blu da salvaguardare

Camilla Scandolo
La passione per il Marketing di Lorenzo Ferrari e la nascita di smarTalks
Persone

La passione per il Marketing di Lorenzo Ferrari e la nascita di smarTalks

Federica Morao
Acquainbrick: l’alternativa sostenibile a plastica e vetro
Sostenibilità

Acquainbrick: l’alternativa sostenibile a plastica e vetro

Ilaria Liberti
Cos’è l’inclusione sociale e lavorativa? Ce lo insegna Salvatore Ferragamo
Aziende

Cos’è l’inclusione sociale e lavorativa? Ce lo insegna Salvatore Ferragamo

Gloria Sanzogni
Dal DNA al Digitale: come “improvvisare, adattarsi, raggiungere lo scopo”
Persone

Dal DNA al Digitale: come “improvvisare, adattarsi, raggiungere lo scopo”

Francesca Bochicchio
Le applicazioni e le startup concentrate sulla calma
Aziende

Le applicazioni e le startup concentrate sulla calma

Jéssica Martins
Sorry, I’m so busy. L’importanza della gestione del tempo.
Persone

Sorry, I’m so busy. L’importanza della gestione del tempo.

Sofia Sartori
La sostenibilità come punto di forza delle aziende
Sostenibilità

La sostenibilità come punto di forza delle aziende

Jéssica Martins
La capacità di adattamento, come lo smartworking potrà renderci più liberi
Persone

La capacità di adattamento, come lo smartworking potrà renderci più liberi

julia campa
La passione per la propria terra: Il pacco Daggiù, nuova frontiera del food
Aziende

La passione per la propria terra: Il pacco Daggiù, nuova frontiera del food

Selena Costanzo
Voice marketing: la capacità di creare engagement e raccontare il brand
Persone

Voice marketing: la capacità di creare engagement e raccontare il brand

Chloe Payer
Treedom: il progetto nato con creatività per una foresta a portata di click
Sostenibilità

Treedom: il progetto nato con creatività per una foresta a portata di click

Gloria Sanzogni
La moda diventa inclusiva e smette di essere una cosa esclusiva
Aziende

La moda diventa inclusiva e smette di essere una cosa esclusiva

Jéssica Martins
La fine della censura cinematografica italiana
Persone

La fine della censura cinematografica italiana

Jéssica Martins
Turismo e Sostenibilità: Voce del verbo viaggiare
Sostenibilità

Turismo e Sostenibilità: Voce del verbo viaggiare

Federica Minotti
{"slide_show":3,"slide_scroll":1,"dots":"false","arrows":"true","autoplay":"true","autoplay_interval":2000,"speed":300,"loop":"true","design":"design-2"}

Categoria: Persone Tag: donne, forza, storia

Precedente
Successivo

Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

MENU

  • Home
  • LA COMMUNITY
  • PARTECIPARE
  • Per le Aziende
  • LOGIN
  • CONTATTI

CONTATTI

  • Email
  • Facebook
  • Instagram
  • LinkedIn
  • Youtube

Copyright © 2023 · THE HUMAN FACTOR - PRIVACY POLICY

Utilizziamo i cookie per offrirti la migliore esperienza sul nostro sito web. Puoi scoprire di più su quali cookie stiamo utilizzando nelle impostazioni. Navigando su questo sito ne accetti anche la Privacy Policy.

Panoramica privacy

Questo sito utilizza dei cookie per salvare le preferenze e permettere la corretta visualizzazione del sito. Qui trovate l'informativa sul trattamento dei dati: Privacy Policy.

Cookie strettamente necessari

Questo sito utilizza dei cookie tecnici che permettono di salvare le preferenze relative all'accettazione o al rifiuto dei cookie di terze parti.

Se disabiliti questo cookie, non saremo in grado di salvare le tue preferenze. Ciò significa che ogni volta che visiti questo sito web dovrai abilitare o disabilitare nuovamente i cookie.

Cookie Policy

Cookie Policy di thehumanfactorcommunity.it

I Cookie non strettamente necessari al funzionamento vengono attivati solo cliccando esplicitamente sul pulsante accetta presente nel banner oppure selezionando l'apposita funzione nelle impostazioni.

L'utente può in qualsiasi momento revocare o cambiare la sua preferenza tramite il banner oppure l'icona in basso a sinistra.

Cookie tecnici e di statistica aggregata

I cookie tecnici vengono utilizzati esclusivamente per salvare le preferenze dell'utente così da non dover selezionare di nuovo le impostazioni. I cookie di statistica aggregata e anonima vengono utilizzati per raccogliere statistiche anonime sugli utenti, rilevati in maniera aggregata e senza alcun dato che possa fare riferimento al singolo utente. I cookie sono raccolti tramite la piattaforma Google Analytics con IP anonimizzato. Il luogo del trattamento di questi dati è l'Irlanda, a questo link potete consultare la privacy policy di Google

L'utente può inoltre disattivare l'utilizzo dei cookie o cancellarli tramite il proprio browser web:
Chrome
Firefox
Safari
Edge