• HOME PAGE
  • LA COMMUNITY
    • LA COMMUNITY
    • I NOSTRI VALORI
  • PARTECIPARE
    • VIDEO INTERVISTE
    • EVENTI DAL VIVO
    • EVENTI A DISTANZA
    • LE RUBRICHE
    • TAVOLI DI BRAINSTORMING
  • Per le Aziende
  • Login
    • REGISTRATI
  • CONTATTI
    • COLLABORA ALLA COMMUNITY

15 Aprile 2021

L’amore per la Terra è di famiglia: la storia di Enea Roveda

Quando l’amore per la terra e l’ambiente scorre nel proprio sangue: l’impegno della famiglia Roveda ieri e oggi

Oltre 30 anni fa un imprenditore della Brianza con il Bio nel DNA prese l’iniziativa, assieme alla moglie, di creare il primo marchio verde per i prodotti di largo consumo. Nacque così la Fattoria Scaldasole, prima azienda in Italia impegnata a diffondere una nuova cultura. Quella del consumo del bio nella grande distribuzione e l’amore per la terra.

Quarant’anni fa termini come bio, sostenibilità, agricoltura biologica erano pressoché sconosciuti nel linguaggio comune, mentre oggi fanno sempre più parte della nostra quotidianità. La lungimirante famiglia Roveda, invece, già a metà degli anni 80 aveva le idee ben chiare. Essere Bio significava – e, ad oggi, la definizione non è diversa – creare prodotti pensati per il benessere dell’uomo e per quello del pianeta.

Gli inizi e l’agricoltura biologica

asparagi-verdi-e-prezzemolo-biologici

L’agricoltura biologica ha un occhio attento alla biodiversità, favorendo la naturale fertilità del suolo e limita, o esclude, l’utilizzo di prodotti chimici e degli OGM. Con questo concetto a mente, la Fattoria Scaldasole è entrata nelle case degli italiani. Produceva solo Yogurt Biologici, realizzati con le migliori materie prime e ingredienti biologici, fino a sviluppare anche un’apposita linea di yogurt per bambini. Gli anni successivi, l’offerta si è arricchita con la vendita anche di biscotti, caffè, uova, pasta e marmellate, dal sapore intenso ed autentico grazie alla rigorosa selezione delle migliori materie prime.

Gli anni 2000 e i giorni d’oggi: LifeGate Radio e la nascita di LifeGate

L’attenzione per la natura e l’amore per la terra è stata trasmessa al figlio, Enea, che porta avanti la filosofia della sua famiglia con i mezzi di comunicazione odierni. Ha iniziato, infatti, ad esprimere il valore del bio e, più nello specifico, della sostenibilità, iniziando come direttore artistico di Lifegate Radio. Di questa, in seguito, è diventato amministratore delegato, sempre con l’obiettivo di promuovere un modello di sviluppo sostenibile e il consumo consapevole. Oggi LifeGate, di cui Enea è CEO, è un network di informazione e consulenza per aziende che vanta una community di 5 milioni di utenti. Tutti questi sono accomunati dall’interesse per i temi ambientali – numero, visti gli andamenti, sicuramente destinato a crescere.

enea-roveda-ceo-lifegate
Enea Roveda CEO Lifegate

A confermarlo, i 36 milioni di Italiani che dichiarano che il rispetto sociale e ambientale guida le loro decisioni. Dati raccolti con la sesta edizione dell’Osservatorio nazionale sullo stile di vita sostenibile, la ricerca annuale che LifeGate realizza dal 2015 per presentare una panoramica di come la società italiana applichi i temi della sostenibilità alla prospettiva del futuro e quanto questi influiscano sulle scelte quotidiane.

Il 72% degli intervistati percepisce il rispetto sociale e ambientale come patrimonio comune in grado di influenzare le abitudini quotidiane. Tra questi, coloro che mostrano il maggior interesse sono soprattutto i giovani della Generazione Z (16-22 anni) e le donne, con un’età compresa tra i 35-54 anni, diplomate o laureate professionalmente attive.

Enea Roveda

L’amore per la terra e i progetti più significativi

Da subito LifeGate porta avanti numerose iniziative per consapevolizzare sulle tematiche ambientali e portare a casa risultati concreti. Grazie alla loro correlazione con eventi di stampo internazionale o per la causa altrettanto rilevante su scala macro, meritano una particolare menzione alcuni progetti avviati in questi decenni. Un esempio è Impatto Zero del 2002, ispirato dalle linee guida del Protocollo di Kyoto. Il progetto, infatti, calcola, riduce e compensa le emissioni di CO2 generate dalle attività di persone ed organizzazioni. Negli anni sono state calcolate le emissioni di 400 milioni di prodotti, dove possibile ridotte e compensate le residue con l’acquisto dei cosiddetti carbon credit

Per contrastare il global warming, nel 2005 ha preso avvio LifeGate Energy, energia pulita 100% rinnovabile ed a Impatto Zero. Contro uno dei peggiori nemici, invece, LifeGate PlasticLess ha raccolto 25.000 Kg di rifiuti plastici in Italia e in Europa in appena due anni.




Credit: Photo by Edward Howell on Unsplash

Complice anche l’impennata che ha avuto il digitale nell’ultimo biennio, per un futuro destinato ad essere sempre più digitalizzato, il Sustainability Custom Studio fornirà contenuti esclusivi alla community grazie ad una media house dedicata ai temi e ai trend sulla sostenibilità.

Un percorso decisamente virtuoso nato dalla sensibilizzazione e concretizzato da azioni significative nel corso degli anni. Ciò è stato portato avanti dalla visione pionieristica di una famiglia genuina letteralmente con “i piedi per Terra”.

Perché le aziende possono giocare un ruolo fondamentale per essere protagoniste sociali anche nella gestione del loro business. Attraverso nuovi modelli di operatività che permettano loro di generare valore e avere un impatto positivo sull’ambiente.

Federica Morao
Federica Morao

Intraprendente e curiosa, credo nella forza delle parole e nell’importanza di saper comunicare
in maniera coinvolgente ed efficiente per raggiungere il proprio obiettivo.
Viaggi, cibi, libri e il mio barboncino sono le mie passioni.

  • Perché le etichette climatiche rivoluzioneranno il settore agroalimentare
  • La passione per il Marketing di Lorenzo Ferrari e la nascita di smarTalks
  • L’amore per la Terra è di famiglia: la storia di Enea Roveda
Set your Author Custom HTML Tab Content on your Profile page

Continua a leggere gli articoli…

Entra nella Community

Iscriviti

Leggi gli altri articoli

L’impatto del Covid-19 sulle donne: il report delle Nazioni Unite
Persone

L’impatto del Covid-19 sulle donne: il report delle Nazioni Unite

Gloria Sanzogni
Il nomadismo digitale nella valorizzazione del patrimonio culturale
Persone

Il nomadismo digitale nella valorizzazione del patrimonio culturale

Federica Minotti
Perché le etichette climatiche rivoluzioneranno il settore agroalimentare
Sostenibilità

Perché le etichette climatiche rivoluzioneranno il settore agroalimentare

Federica Morao
Ognuno è meraviglioso: il mese del pride!
Aziende

Ognuno è meraviglioso: il mese del pride!

Jéssica Martins
Food delivery e sostenibilità: il connubio è davvero possibile?
Sostenibilità

Food delivery e sostenibilità: il connubio è davvero possibile?

Gloria Sanzogni
WWF Italia: l’oro blu da salvaguardare
Aziende

WWF Italia: l’oro blu da salvaguardare

Camilla Scandolo
La passione per il Marketing di Lorenzo Ferrari e la nascita di smarTalks
Persone

La passione per il Marketing di Lorenzo Ferrari e la nascita di smarTalks

Federica Morao
Acquainbrick: l’alternativa sostenibile a plastica e vetro
Sostenibilità

Acquainbrick: l’alternativa sostenibile a plastica e vetro

Ilaria Liberti
Cos’è l’inclusione sociale e lavorativa? Ce lo insegna Salvatore Ferragamo
Aziende

Cos’è l’inclusione sociale e lavorativa? Ce lo insegna Salvatore Ferragamo

Gloria Sanzogni
Dal DNA al Digitale: come “improvvisare, adattarsi, raggiungere lo scopo”
Persone

Dal DNA al Digitale: come “improvvisare, adattarsi, raggiungere lo scopo”

Francesca Bochicchio
Le applicazioni e le startup concentrate sulla calma
Aziende

Le applicazioni e le startup concentrate sulla calma

Jéssica Martins
Sorry, I’m so busy. L’importanza della gestione del tempo.
Persone

Sorry, I’m so busy. L’importanza della gestione del tempo.

Sofia Sartori
La sostenibilità come punto di forza delle aziende
Sostenibilità

La sostenibilità come punto di forza delle aziende

Jéssica Martins
La capacità di adattamento, come lo smartworking potrà renderci più liberi
Persone

La capacità di adattamento, come lo smartworking potrà renderci più liberi

julia campa
La passione per la propria terra: Il pacco Daggiù, nuova frontiera del food
Aziende

La passione per la propria terra: Il pacco Daggiù, nuova frontiera del food

Selena Costanzo
Voice marketing: la capacità di creare engagement e raccontare il brand
Persone

Voice marketing: la capacità di creare engagement e raccontare il brand

Chloe Payer
Treedom: il progetto nato con creatività per una foresta a portata di click
Sostenibilità

Treedom: il progetto nato con creatività per una foresta a portata di click

Gloria Sanzogni
La moda diventa inclusiva e smette di essere una cosa esclusiva
Aziende

La moda diventa inclusiva e smette di essere una cosa esclusiva

Jéssica Martins
La fine della censura cinematografica italiana
Persone

La fine della censura cinematografica italiana

Jéssica Martins
Turismo e Sostenibilità: Voce del verbo viaggiare
Sostenibilità

Turismo e Sostenibilità: Voce del verbo viaggiare

Federica Minotti
{"slide_show":3,"slide_scroll":1,"dots":"false","arrows":"true","autoplay":"true","autoplay_interval":2000,"speed":300,"loop":"true","design":"design-2"}

Categoria: Persone Tag: global warming, lifegate, prodotti bio, sostenibilità

Precedente
Successivo

Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

MENU

  • Home
  • LA COMMUNITY
  • PARTECIPARE
  • Per le Aziende
  • LOGIN
  • CONTATTI

CONTATTI

  • Email
  • Facebook
  • Instagram
  • LinkedIn
  • Youtube

Copyright © 2023 · THE HUMAN FACTOR - PRIVACY POLICY

Utilizziamo i cookie per offrirti la migliore esperienza sul nostro sito web. Puoi scoprire di più su quali cookie stiamo utilizzando nelle impostazioni. Navigando su questo sito ne accetti anche la Privacy Policy.

Panoramica privacy

Questo sito utilizza dei cookie per salvare le preferenze e permettere la corretta visualizzazione del sito. Qui trovate l'informativa sul trattamento dei dati: Privacy Policy.

Cookie strettamente necessari

Questo sito utilizza dei cookie tecnici che permettono di salvare le preferenze relative all'accettazione o al rifiuto dei cookie di terze parti.

Se disabiliti questo cookie, non saremo in grado di salvare le tue preferenze. Ciò significa che ogni volta che visiti questo sito web dovrai abilitare o disabilitare nuovamente i cookie.

Cookie Policy

Cookie Policy di thehumanfactorcommunity.it

I Cookie non strettamente necessari al funzionamento vengono attivati solo cliccando esplicitamente sul pulsante accetta presente nel banner oppure selezionando l'apposita funzione nelle impostazioni.

L'utente può in qualsiasi momento revocare o cambiare la sua preferenza tramite il banner oppure l'icona in basso a sinistra.

Cookie tecnici e di statistica aggregata

I cookie tecnici vengono utilizzati esclusivamente per salvare le preferenze dell'utente così da non dover selezionare di nuovo le impostazioni. I cookie di statistica aggregata e anonima vengono utilizzati per raccogliere statistiche anonime sugli utenti, rilevati in maniera aggregata e senza alcun dato che possa fare riferimento al singolo utente. I cookie sono raccolti tramite la piattaforma Google Analytics con IP anonimizzato. Il luogo del trattamento di questi dati è l'Irlanda, a questo link potete consultare la privacy policy di Google

L'utente può inoltre disattivare l'utilizzo dei cookie o cancellarli tramite il proprio browser web:
Chrome
Firefox
Safari
Edge