• HOME PAGE
  • LA COMMUNITY
    • LA COMMUNITY
    • I NOSTRI VALORI
  • PARTECIPARE
    • VIDEO INTERVISTE
    • EVENTI DAL VIVO
    • EVENTI A DISTANZA
    • LE RUBRICHE
    • TAVOLI DI BRAINSTORMING
  • Per le Aziende
  • Login
    • REGISTRATI
  • CONTATTI
    • COLLABORA ALLA COMMUNITY

13 Aprile 2021

Sostenibilità digitale: il futuro a portata di click

Sostenibilità digitale: il futuro a portata di click

Rispetto a pochi anni fa, oggi comunichiamo in modo completamente diverso. Smartphone e tablet sono diventati una parte indispensabile della nostra quotidianità. Purtroppo, il progresso tecnologico ha però sempre un prezzo che dobbiamo pagare.

Il mondo digitale non esiste infatti solo in una sfera virtuale; le strutture fisiche che ci permettono di essere sempre connessi sono qui nel mondo reale. E sì, anche loro inquinano.

La sostenibilità in campo internazionale

Il problema della sostenibilità è un tema ricorrente nelle politiche nazionali di ogni paese, ma è anche uno degli argomenti più gettonati in campo internazionale. Se la tecnologia e gli affari economici sono andati avanti, così non è stato per le azioni concrete a salvaguardia dell’ambiente.

Nel 2015, i 193 Paesi membri dell’ONU hanno sottoscritto un nuovo programma d’azione. Questo per far fronte a numerose questioni importanti per lo sviluppo, come la lotta alla povertà o il contrasto al cambiamento climatico. Il programma è stato chiamato Agenda 2030.

sviluppo sostenibilità
Fonte: unric.org

Agenda 2030 si sviluppa in una serie di 17 Goal (Sustainable Development Goals, o SDG) principali suddivisi a loro volta in 169 target specifici. Ognuno di questi tiene in considerazione le differenti realtà territoriali. Tutti i  Goal possono comunque essere applicati in qualsiasi luogo e ambito.

Un ruolo cruciale possono svolgerlo, in questo contesto, le tecnologie digitali. Le progettualità che potrebbero essere avviate sono molte. L’impatto potenziale delle iniziative tecnologiche di istituzioni, aziende e organizzazioni sono mirate a raggiungere i 17 traguardi fissati da Agenda 2030. L’obiettivo è di spingere l’impiego delle tecnologie per accelerare il raggiungimento degli obiettivi dell’agenda ONU.

Sostenibilità e digitale

I documenti europei, e soprattutto la realtà che viviamo tutti i giorni, dimostrano come sia ormai chiara l’importanza della componente digitale per raggiungere obiettivi eco-sostenibili.

Le soluzioni digitali possono incentivare lo sviluppo sostenibile supportando l’economia e incentivando la decarbonizzazione. L’obiettivo è ridurre quindi l’impronta ambientale dei prodotti che consumiamo.

Quindi, cosa si intende per sostenibilità digitale?

Per sostenibilità digitale si intende la tipologia di sostenibilità che definisce le modalità con cui si dovrà sviluppare la tecnologia digitale. Ciò affinché contribuisca alla creazione di un mondo migliore. Sia rispetto alla sua natura sia rispetto al suo ruolo strumentale verso ambiente, economia e società. La sostenibilità digitale rappresenta uno strumento cruciale per discutere, riflettere e valutare i nostri bisogni e desideri reali, individuali e sociali. Inoltre, la sostenibilità digitale è un approccio che sfrutta una delle forze più potenti per il cambiamento sociale. Questa è la digitalizzazione per fornire in modo sostenibile ciò di cui abbiamo bisogno e desideriamo.

mani tese sostenibilità
Fonte: capgemini.com

La digitalizzazione offre nuove opportunità per una società basata sulla collaborazione e sulla condivisione. La sostenibilità digitale non dovrebbe essere vista come un approccio alternativo alla sostenibilità. Piuttosto come qualcosa di opzionale o aggiuntivo al lavoro esistente. Il concetto di sostenibilità digitale evidenzia la necessità di porsi domande fondamentali sulle modalità con cui le aziende contribuiscono alla società. ciò in aggiunta a quali strumenti necessitano per soddisfare i bisogni e i desideri dei consumatori moderni.

Il web sostenibile

Internet è diventato il miglior amico dell’essere umano. Risponde ai nostri dubbi e alle nostre domande. Ci permette di fare shopping comodamente da casa, ci fa trovare ciò che cerchiamo e, spesso, anticipa i nostri desideri. Ci mostra ciò di cui potremmo avere bisogno.

Purtroppo, anche il web inquina, o almeno le strutture fisiche su cui si regge. Nell’ambito della rivoluzione Green, che ci chiede di partecipare come soggetti attivi, dovremmo interrogarci su come migliorare l’impatto che i nostri siti web virtuali hanno sul mondo reale.

Secondo gli ultimi studi, internet è il 6° paese al mondo con il tasso di inquinamento più alto. In particolare per emissione di diossido di carbonio (CO2). La sfida a cui i grandi colossi del web sono tenuti ad affrontare, così come le piattaforme più piccole, è quella di misurare le emissioni delle loro attività online e cercare di ridurle.

sostenibilità-digitale
Fonte: 123rf.com

In questo contesto, sono nate diverse iniziative il cui scopo è orientato a rendere il web e il mondo reale più puliti ed eco-sostenibili.

L’idea dei browser eco-friendly nasce dall’unione della necessità di browser affidabili e veloci e dall’esigenza di ridurre l’inquinamento. Esistono diversi browser eco-friendly, ognuno dei quali si dedica a uno scopo ambientale specifico. OceanHero, ad esempio, è impegnato nella lotta all’inquinamento della plastica. Il browser Ecosia, invece, concentra la sua attenzione sul rimboschimento in aree ostili e desertiche del pianeta. Esistono comunque molti altri browser eco-friendly che puoi installare e utilizzare fin da subito per dare un piccolo contributo a un futuro più green.

Karma Metrix

Un’altra interessante iniziativa è quella avanzata dal progetto Karma Metrix di AvantGrade.com. I dati web, per essere immagazzinati, necessitano di server farm. Queste strutture fisiche accolgono i server, le macchine che elaborano e gestiscono i dati sul web. Per rimanere in funzione 24/7 questi hanno bisogno di enormi quantità di energia. Ciò si tramuta in enormi quantità di anidride carbonica prodotta. Lo strumento Karma Metrix è gratuito e misura quanta CO2 produce ogni anno il tuo sito internet.

I mezzi per creare un futuro migliore li abbiamo sempre avuti, ma adesso sono accessibili a tutti. I grandi cambiamenti non sono mai arrivati dall’alto, ma sono sempre stati il frutto delle piccole azioni degli individui nella loro vita quotidiana. Adesso che tutti abbiamo i mezzi per poter contribuire in qualche modo al futuro, l’unica spinta che ci serve per iniziare ad agire è chiederci: “Possiamo fare qualcosa?” Sì… allora facciamolo.

Alessandro Montana
Alessandro Montana

Sono un traduttore dal cinese e dall’inglese e un digital marketer. Nello specifico, mi occupo di traduzioni verso l’italiano, di ottimizzazione SEO e posizionamento sui motori di ricerca. Curo progetti di inbound, content marketing e storytelling aiutando le realtà aziendali a creare le migliori strategie di contenuti per raggiungere il loro pubblico target ideale.

  • Sostenibilità digitale: il futuro a portata di click
Set your Author Custom HTML Tab Content on your Profile page

Continua a leggere gli articoli…

Entra nella Community

Iscriviti

Leggi gli altri articoli

L’impatto del Covid-19 sulle donne: il report delle Nazioni Unite
Persone

L’impatto del Covid-19 sulle donne: il report delle Nazioni Unite

Gloria Sanzogni
Il nomadismo digitale nella valorizzazione del patrimonio culturale
Persone

Il nomadismo digitale nella valorizzazione del patrimonio culturale

Federica Minotti
Perché le etichette climatiche rivoluzioneranno il settore agroalimentare
Sostenibilità

Perché le etichette climatiche rivoluzioneranno il settore agroalimentare

Federica Morao
Ognuno è meraviglioso: il mese del pride!
Aziende

Ognuno è meraviglioso: il mese del pride!

Jéssica Martins
Food delivery e sostenibilità: il connubio è davvero possibile?
Sostenibilità

Food delivery e sostenibilità: il connubio è davvero possibile?

Gloria Sanzogni
WWF Italia: l’oro blu da salvaguardare
Aziende

WWF Italia: l’oro blu da salvaguardare

Camilla Scandolo
La passione per il Marketing di Lorenzo Ferrari e la nascita di smarTalks
Persone

La passione per il Marketing di Lorenzo Ferrari e la nascita di smarTalks

Federica Morao
Acquainbrick: l’alternativa sostenibile a plastica e vetro
Sostenibilità

Acquainbrick: l’alternativa sostenibile a plastica e vetro

Ilaria Liberti
Cos’è l’inclusione sociale e lavorativa? Ce lo insegna Salvatore Ferragamo
Aziende

Cos’è l’inclusione sociale e lavorativa? Ce lo insegna Salvatore Ferragamo

Gloria Sanzogni
Dal DNA al Digitale: come “improvvisare, adattarsi, raggiungere lo scopo”
Persone

Dal DNA al Digitale: come “improvvisare, adattarsi, raggiungere lo scopo”

Francesca Bochicchio
Le applicazioni e le startup concentrate sulla calma
Aziende

Le applicazioni e le startup concentrate sulla calma

Jéssica Martins
Sorry, I’m so busy. L’importanza della gestione del tempo.
Persone

Sorry, I’m so busy. L’importanza della gestione del tempo.

Sofia Sartori
La sostenibilità come punto di forza delle aziende
Sostenibilità

La sostenibilità come punto di forza delle aziende

Jéssica Martins
La capacità di adattamento, come lo smartworking potrà renderci più liberi
Persone

La capacità di adattamento, come lo smartworking potrà renderci più liberi

julia campa
La passione per la propria terra: Il pacco Daggiù, nuova frontiera del food
Aziende

La passione per la propria terra: Il pacco Daggiù, nuova frontiera del food

Selena Costanzo
Voice marketing: la capacità di creare engagement e raccontare il brand
Persone

Voice marketing: la capacità di creare engagement e raccontare il brand

Chloe Payer
Treedom: il progetto nato con creatività per una foresta a portata di click
Sostenibilità

Treedom: il progetto nato con creatività per una foresta a portata di click

Gloria Sanzogni
La moda diventa inclusiva e smette di essere una cosa esclusiva
Aziende

La moda diventa inclusiva e smette di essere una cosa esclusiva

Jéssica Martins
La fine della censura cinematografica italiana
Persone

La fine della censura cinematografica italiana

Jéssica Martins
Turismo e Sostenibilità: Voce del verbo viaggiare
Sostenibilità

Turismo e Sostenibilità: Voce del verbo viaggiare

Federica Minotti
{"slide_show":3,"slide_scroll":1,"dots":"false","arrows":"true","autoplay":"true","autoplay_interval":2000,"speed":300,"loop":"true","design":"design-2"}

Categoria: Sostenibilità Tag: agenda 2030, sostenibilità, web sostenibile

Precedente
Successivo

MENU

  • Home
  • LA COMMUNITY
  • PARTECIPARE
  • Per le Aziende
  • LOGIN
  • CONTATTI

CONTATTI

  • Email
  • Facebook
  • Instagram
  • LinkedIn
  • Youtube

Copyright © 2023 · THE HUMAN FACTOR - PRIVACY POLICY

Utilizziamo i cookie per offrirti la migliore esperienza sul nostro sito web. Puoi scoprire di più su quali cookie stiamo utilizzando nelle impostazioni. Navigando su questo sito ne accetti anche la Privacy Policy.

Panoramica privacy

Questo sito utilizza dei cookie per salvare le preferenze e permettere la corretta visualizzazione del sito. Qui trovate l'informativa sul trattamento dei dati: Privacy Policy.

Cookie strettamente necessari

Questo sito utilizza dei cookie tecnici che permettono di salvare le preferenze relative all'accettazione o al rifiuto dei cookie di terze parti.

Se disabiliti questo cookie, non saremo in grado di salvare le tue preferenze. Ciò significa che ogni volta che visiti questo sito web dovrai abilitare o disabilitare nuovamente i cookie.

Cookie Policy

Cookie Policy di thehumanfactorcommunity.it

I Cookie non strettamente necessari al funzionamento vengono attivati solo cliccando esplicitamente sul pulsante accetta presente nel banner oppure selezionando l'apposita funzione nelle impostazioni.

L'utente può in qualsiasi momento revocare o cambiare la sua preferenza tramite il banner oppure l'icona in basso a sinistra.

Cookie tecnici e di statistica aggregata

I cookie tecnici vengono utilizzati esclusivamente per salvare le preferenze dell'utente così da non dover selezionare di nuovo le impostazioni. I cookie di statistica aggregata e anonima vengono utilizzati per raccogliere statistiche anonime sugli utenti, rilevati in maniera aggregata e senza alcun dato che possa fare riferimento al singolo utente. I cookie sono raccolti tramite la piattaforma Google Analytics con IP anonimizzato. Il luogo del trattamento di questi dati è l'Irlanda, a questo link potete consultare la privacy policy di Google

L'utente può inoltre disattivare l'utilizzo dei cookie o cancellarli tramite il proprio browser web:
Chrome
Firefox
Safari
Edge