• HOME PAGE
  • LA COMMUNITY
    • LA COMMUNITY
    • I NOSTRI VALORI
  • PARTECIPARE
    • VIDEO INTERVISTE
    • EVENTI DAL VIVO
    • EVENTI A DISTANZA
    • LE RUBRICHE
    • TAVOLI DI BRAINSTORMING
  • Per le Aziende
  • Login
    • REGISTRATI
  • CONTATTI
    • COLLABORA ALLA COMMUNITY

23 Aprile 2021

Sostenibilità come valore assoluto per Illy, oggi azienda B Corp

La sostenibilità è per Illy un valore assoluto e oggi è la prima azienda italiana del caffè ad essere B Corp.

Illy pone da sempre al centro del suo operare la sostenibilità in termini sociali, ambientali ed economici, affiancando i valori di etica, eccellenza e qualità. Aprile è il mese che segna il raggiungimento di un altro traguardo, ovvero l’ottenimento della certificazione B Corp.

Illy Bcorp

Cosa significa essere un’azienda B Corp nella vita di tutti i giorni?

Significa produrre effetti positivi sull’ambiente, sulle persone e sul territorio, continuando a perseguire i propri obiettivi di profitto. Essere un’azienda B Corp vuol dire anche fare parte di un movimento globale che ha lo scopo di diffondere un modello di business che sia concreto e replicabile. La certificazione viene riconosciuta dalla società B Lab solamente alle aziende con alti livelli di: trasparenza, responsabilità, performance sociale e ambientale. Attualmente in Italia sono 120 le imprese che hanno ottenuto la certificazione, ma la prima nel mondo del caffè è Illycaffè.

La certificazione B Corp è dunque un riconoscimento importante che fa la differenza nel mercato di oggi, dove valore sociale e sostenibilità sono discriminanti per investitori e consumatori.
Illy costantemente si impegna ad essere un’azienda responsabile, senza perdere di vista le parole di Ernesto Illy (1976):

La funzione dell’impresa industriale è fondamentale e irrinunciabile, ma la sola prospettiva economica non può bastare a legittimare l’operato, dovendo essere integrata con il rispetto dell’uomo, della comunità e dell’ambiente.

Illy Bcorp

Applicare i concetti di rispetto e di sostenibilità, significa controllare l’intera filiera di produzione della famosa tazzina di caffè. Dalla cooperazione con i coltivatori alla realizzazione dei prodotti finali, l’obiettivo è produrre un caffè all’insegna della qualità sostenibile, creando valore verso tutti gli stakeholders. Illy individua quattro pilastri fondamentali per la filiera produttiva, affinché si possa sviluppare una catena del valore pienamente sostenibile:

  • Selezionare e lavorare con i migliori produttori di Arabica nel mondo;
  • Trasferire loro conoscenza, attraverso l’Università del Caffè, per una produzione di qualità;
  • Riconoscere la qualità ottenuta con un prezzo superiore e incentivare il miglioramento continuo
  • Costruire una comunità illy.

Tutto viene richiamato dal programma di Corporate Social Responsability, attivo da anni, che fa della sostenibilità non solo il valore assoluto, ma lo strumento per integrare obiettivi economici, sociali e ambientali.

Illy Bcorp

Un percorso in continua crescita

La storia di Illycaffè però ci ricorda che le parole si sono concretizzate. Infatti, la sostenibilità lungo la filiera è valutata e riconosciuta con la certificazione “Responsible Supply Chain Process” nel 2011. Non solo, dal 2013 è l’unica azienda italiana inserita nell’elenco delle “World’s Most Ethical Companies” di Ethisphere Institute.

Possiamo immaginare che questi riconoscimenti siano alla base della scelta di diventare nel 2019 una Società Benefit, modificando il proprio Statuto. Mossa che conferma la strategia di business orientata al bene comune e in grado di creare vantaggi competitivi per l’azienda. Oltre agli obiettivi di profitto, dichiarati nell’oggetto sociale, illy ha esplicitato “la volontà di operare come stakeholder company perseguendo la condivisione del valore generato (sostenibilità economica), la crescita personale (sostenibilità sociale) e il rispetto per l’ecosistema (sostenibilità ambientale).”

Illy Bcorp

Con la certificazione B Corp, illy vede riconosciuto l’impegno costante sul tema della sostenibilità. Non per questo si ferma agli obiettivi da poco raggiunti. Infatti, l’intenzione è quella di diventare carbon neutral entro il 2033, quando l’azienda del caffè compierà 100 anni.

Attualmente per comunicare il suo obiettivo ha creato #ONEMAKESTHEDIFFERENCE. Il manifesto  rivolto a tutti gli stakeholders di illy affinché ciascuno possa contribuire a rendere il mondo più sostenibile con le proprie piccole azioni quotidiane.

Adesso non ci aspetta che attendere il prossimo passo di illy verso la totale sostenibilità, perché essere azienda B Corp è solo l’inizio.

Federica Minotti
Federica Minotti

📅 Since 1995

📍 Saronno, città dell’Amaretto. Continuo a cercare il mio posto nel mondo.

📝Creare, comunicare e viaggiare, con la fotografia e le parole. Obiettivo è di trasmettere il mio sguardo sul mondo e diffondere i valori del patrimonio che ci circonda, incuriosendo e rendendo responsabili le persone di ciò che custodiscono. Arte, montagna e yoga sono medicine naturali per liberare la mente.

💼Laureata in Comunicazione e società nella bella Milano, ho iniziato a lavorare nel settore delle Associazioni di categoria, senza però abbandonare il Digital marketing. La passione per la comunicazione e il turismo mi ha portato a svolgere il Master in Progettazione, comunicazione e management del turismo culturale a Torino.

  • Il nomadismo digitale nella valorizzazione del patrimonio culturale
  • Turismo e Sostenibilità: Voce del verbo viaggiare
  • Sostenibilità come valore assoluto per Illy, oggi azienda B Corp
Set your Author Custom HTML Tab Content on your Profile page

Continua a leggere gli articoli…

Entra nella Community

Iscriviti

Leggi gli altri articoli

L’impatto del Covid-19 sulle donne: il report delle Nazioni Unite
Persone

L’impatto del Covid-19 sulle donne: il report delle Nazioni Unite

Gloria Sanzogni
Il nomadismo digitale nella valorizzazione del patrimonio culturale
Persone

Il nomadismo digitale nella valorizzazione del patrimonio culturale

Federica Minotti
Perché le etichette climatiche rivoluzioneranno il settore agroalimentare
Sostenibilità

Perché le etichette climatiche rivoluzioneranno il settore agroalimentare

Federica Morao
Ognuno è meraviglioso: il mese del pride!
Aziende

Ognuno è meraviglioso: il mese del pride!

Jéssica Martins
Food delivery e sostenibilità: il connubio è davvero possibile?
Sostenibilità

Food delivery e sostenibilità: il connubio è davvero possibile?

Gloria Sanzogni
WWF Italia: l’oro blu da salvaguardare
Aziende

WWF Italia: l’oro blu da salvaguardare

Camilla Scandolo
La passione per il Marketing di Lorenzo Ferrari e la nascita di smarTalks
Persone

La passione per il Marketing di Lorenzo Ferrari e la nascita di smarTalks

Federica Morao
Acquainbrick: l’alternativa sostenibile a plastica e vetro
Sostenibilità

Acquainbrick: l’alternativa sostenibile a plastica e vetro

Ilaria Liberti
Cos’è l’inclusione sociale e lavorativa? Ce lo insegna Salvatore Ferragamo
Aziende

Cos’è l’inclusione sociale e lavorativa? Ce lo insegna Salvatore Ferragamo

Gloria Sanzogni
Dal DNA al Digitale: come “improvvisare, adattarsi, raggiungere lo scopo”
Persone

Dal DNA al Digitale: come “improvvisare, adattarsi, raggiungere lo scopo”

Francesca Bochicchio
Le applicazioni e le startup concentrate sulla calma
Aziende

Le applicazioni e le startup concentrate sulla calma

Jéssica Martins
Sorry, I’m so busy. L’importanza della gestione del tempo.
Persone

Sorry, I’m so busy. L’importanza della gestione del tempo.

Sofia Sartori
La sostenibilità come punto di forza delle aziende
Sostenibilità

La sostenibilità come punto di forza delle aziende

Jéssica Martins
La capacità di adattamento, come lo smartworking potrà renderci più liberi
Persone

La capacità di adattamento, come lo smartworking potrà renderci più liberi

julia campa
La passione per la propria terra: Il pacco Daggiù, nuova frontiera del food
Aziende

La passione per la propria terra: Il pacco Daggiù, nuova frontiera del food

Selena Costanzo
Voice marketing: la capacità di creare engagement e raccontare il brand
Persone

Voice marketing: la capacità di creare engagement e raccontare il brand

Chloe Payer
Treedom: il progetto nato con creatività per una foresta a portata di click
Sostenibilità

Treedom: il progetto nato con creatività per una foresta a portata di click

Gloria Sanzogni
La moda diventa inclusiva e smette di essere una cosa esclusiva
Aziende

La moda diventa inclusiva e smette di essere una cosa esclusiva

Jéssica Martins
La fine della censura cinematografica italiana
Persone

La fine della censura cinematografica italiana

Jéssica Martins
Turismo e Sostenibilità: Voce del verbo viaggiare
Sostenibilità

Turismo e Sostenibilità: Voce del verbo viaggiare

Federica Minotti
{"slide_show":3,"slide_scroll":1,"dots":"false","arrows":"true","autoplay":"true","autoplay_interval":2000,"speed":300,"loop":"true","design":"design-2"}

Categoria: Aziende Tag: caffè, Illy, sostenibilità

Precedente
Successivo

Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

MENU

  • Home
  • LA COMMUNITY
  • PARTECIPARE
  • Per le Aziende
  • LOGIN
  • CONTATTI

CONTATTI

  • Email
  • Facebook
  • Instagram
  • LinkedIn
  • Youtube

Copyright © 2023 · THE HUMAN FACTOR - PRIVACY POLICY

Utilizziamo i cookie per offrirti la migliore esperienza sul nostro sito web. Puoi scoprire di più su quali cookie stiamo utilizzando nelle impostazioni. Navigando su questo sito ne accetti anche la Privacy Policy.

Panoramica privacy

Questo sito utilizza dei cookie per salvare le preferenze e permettere la corretta visualizzazione del sito. Qui trovate l'informativa sul trattamento dei dati: Privacy Policy.

Cookie strettamente necessari

Questo sito utilizza dei cookie tecnici che permettono di salvare le preferenze relative all'accettazione o al rifiuto dei cookie di terze parti.

Se disabiliti questo cookie, non saremo in grado di salvare le tue preferenze. Ciò significa che ogni volta che visiti questo sito web dovrai abilitare o disabilitare nuovamente i cookie.

Cookie Policy

Cookie Policy di thehumanfactorcommunity.it

I Cookie non strettamente necessari al funzionamento vengono attivati solo cliccando esplicitamente sul pulsante accetta presente nel banner oppure selezionando l'apposita funzione nelle impostazioni.

L'utente può in qualsiasi momento revocare o cambiare la sua preferenza tramite il banner oppure l'icona in basso a sinistra.

Cookie tecnici e di statistica aggregata

I cookie tecnici vengono utilizzati esclusivamente per salvare le preferenze dell'utente così da non dover selezionare di nuovo le impostazioni. I cookie di statistica aggregata e anonima vengono utilizzati per raccogliere statistiche anonime sugli utenti, rilevati in maniera aggregata e senza alcun dato che possa fare riferimento al singolo utente. I cookie sono raccolti tramite la piattaforma Google Analytics con IP anonimizzato. Il luogo del trattamento di questi dati è l'Irlanda, a questo link potete consultare la privacy policy di Google

L'utente può inoltre disattivare l'utilizzo dei cookie o cancellarli tramite il proprio browser web:
Chrome
Firefox
Safari
Edge