• HOME PAGE
  • LA COMMUNITY
    • LA COMMUNITY
    • I NOSTRI VALORI
  • PARTECIPARE
    • VIDEO INTERVISTE
    • EVENTI DAL VIVO
    • EVENTI A DISTANZA
    • LE RUBRICHE
    • TAVOLI DI BRAINSTORMING
  • Per le Aziende
  • Login
    • REGISTRATI
  • CONTATTI
    • COLLABORA ALLA COMMUNITY

3 Aprile 2021

Green Pea: il primo centro commerciale ecosostenibile

Green Pea è il primo centro commerciale al mondo dedicato allo shopping responsabile ed ecosostenibile, e si trova a Torino. Con cinque piani e una superficie di 15.000 m2, questo centro commerciale avveniristico è interamente dedicato al tema del rispetto ambientale e della sostenibilità.

Il consumo consapevole alla base della realizzazione di Green Pea

Un modello sociale basato sul consumo sfrenato e poco attento alle conseguenze che crea non è più sostenibile. Questo è ormai abituato a fenomeni come l’usa e getta e il fast fashion, ma è purtroppo anche difficile da estirpare.

Secondo il fondatore di Green Pea Oscar Farinetti – patron anche di Eataly – la soluzione sta nel rivoluzionare il modo di consumare delle persone. Come? Avvicinandole ed educandole ad un modello molto più sostenibile e responsabile. Riuscire a cambiare l’approccio verso lo shopping è possibile. Per farlo bisogna modificare la prospettiva con cui guardiamo al rispetto nei confronti dell’ambiente. Questo non deve essere visto solo come un dovere ma, al contrario, può sorprendentemente rivelarsi un piacere.

In Green Pea tutto è infatti studiato al fine di rendere lo shopping sostenibile un’esperienza unica, semplice e, soprattutto, bella. Ecco spiegato il senso del suo claim, from duty to beauty.

Green Pea è molto più che semplice shopping

green pea
fonte: Greenpea.it

Più di 60 negozi, tre ristoranti, un museo e una spa si sviluppano all’interno dei quattro piani di Green Pea. Alta qualità e attenzione verso l’ambiente sono il minimo comune denominatore di tutti prodotti e servizi che si possono trovare all’interno del retail park. Le aziende che li hanno realizzati e che li propongono sono per la maggior parte italiane. Tutte hanno un animo spiccatamente green o hanno intrapreso un percorso verso la sostenibilità.

I negozi sono divisi per tematiche e distribuiti sui quattro piani della struttura:

  • Al piano 0 si trova tutto ciò che è legato al mondo dell’energia e della mobilità green, come mezzi di trasporto ibridi ed elettrici. Oltre a ciò, è possibile scoprire anche il mondo del Green Banking;
  • Il piano 1 è dedicato al mondo del design e del living. E’ dove le persone possono avvicinarsi ad un modo sostenibile di progettare e arredare gli spazi;
  • Al piano 2 si concentrano invece i negozi di abbigliamento, calzature e accessori. È possibile scoprire un nuovo modo di concepire la moda in un’era in cui il fast fashion le fa da padrone;
  • Al piano 3 si trovano prodotti dedicati alla cura della casa e della persona, insieme ai bistrot e al ristorante stellato del centro;
  • Infine, il quarto e ultimo piano è dedicato al mondo dell’ozio creativo. Qui non ci sono prodotti in vendita o negozi, ma spazi progettati per imparare a riappropriarsi del proprio tempo. Una spa, un rooftop, un cocktail bar e una piscina che affaccia direttamente su Torino e sull’arco alpino alle sue spalle.

Non si tratta quindi di un centro commerciale in cui fare semplicemente shopping. È, invece, un posto in cui le persone possono comprendere l’importanza del rispetto verso ciò che le circonda e imparare a metterlo in pratica.

Architettura 100% green

green pea
Fonte: Archdaily.com

Green Pea mostra al pubblico cosa significa essere sostenibili a 360 gradi, e lo fa anche attraverso la sua architettura.

Guardandolo dall’esterno, si capisce a colpo d’occhio che non si tratta un centro commerciale qualsiasi. E’ una struttura mastodontica ma che appare leggera, con un guscio in acciaio e legno dal quale sbucano innumerevoli piante. Queste rappresentano un vero e proprio elemento architettonico e distintivo dell’edificio.

Green Pea è stato progettato per essere green e sostenibile in ogni dettaglio. Per la sua realizzazione sono stati utilizzati materiali totalmente riciclabili e solo legno di recupero, non proveniente da foreste disboscate. L’illuminazione interna è perlopiù di luce naturale, e l’intera struttura è alimentata da energia rinnovabile grazie all’utilizzo di impianti fotovoltaici e solari e grazie all’installazione di pale eoliche. Tutto questo garantisce alta efficienza e una notevole riduzione delle emissioni di CO2.

Il progetto è stato seguito dagli studi di architettura ACC Naturale Architettura e da Negozio Blu Architetti Associati. 

La volontà di educare le persone alla sostenibilità è alla base del progetto Green Pea. E’ quindi possibile approfondire la tematica nel Green Pea Discovery Museum che si trova all’interno del centro. Questo percorso interattivo è dedicato alla scoperta del mondo dell’energia pulita e delle fonti rinnovabili.

Allenarsi alla sostenibilità

Bastano pochi accorgimenti per dare il proprio contributo e cambiare il futuro del pianeta. Per allenare le persone a correggere le proprie abitudini, Green Pea ha creato un’applicazione che è in grado di guidarle. Attraverso un percorso di apprendimento e miglioramento con giochi, quiz, news e ministore le persone possono imparare ad essere più green. 

L’app Green Pea è stata realizzata da due aziende torinesi, The Lab e Synesthesia, integrando la tecnologia A-World. Questa start-up italiana scelta dalle Nazioni Unite per la promozione di ACTNOW, campagna che invita le persone a compiere azioni individuali a favore della sostenibilità.

Green anche online

Per Green Pea il rispetto verso l’ambiente è imprescindibile e deve, per quanto possibile, permeare ogni aspetto della nostra quotidianità. In una realtà in cui l’online è diventato parte integrante delle nostre vite, scegliere di essere sostenibili anche sulle piattaforme web è una scelta che può fare la differenza.

Green Pea mostra la sua cura per i dettagli e l’attenzione verso l’ambiente anche qui. Navigando sul suo sito web, se il computer resta in attivo per alcuni momenti, dopo pochi secondi comparirà una schermata che permetterà al monitor di consumare meno energia.

Lidia Allevi
Lidia Allevi

Laureata in lingue orientali che, dopo tre anni di ideogrammi e cultura nipponica, un po’ per caso si è avvicinata al mondo della comunicazione. Dopo la laurea con una tesi sulla pubblicità giapponese, ho iniziato a lavorare in un’agenzia di pubbliche relazioni, per poi lasciare tutto e decidere di trasferirmi un anno a Tokyo per approfondire lo studio della lingua. Oggi, lavoro nel dipartimento di comunicazione e marketing di un’azienda in Italia, ma con la testa e il cuore è come se non fossi mai tornata. Mi piacciono i viaggi lenti on the road e zaino in spalla, le notti in tenda con il cielo stellato a fare da soffitto e i libri letti al tepore del sole.

  • BIORFARM: la piattaforma online che valorizza la piccola agricoltura italiana
  • Giardini terapeutici e garden therapy – La natura che ci fa bene
  • Green Pea: il primo centro commerciale ecosostenibile
Set your Author Custom HTML Tab Content on your Profile page

Continua a leggere gli articoli…

Entra nella Community

Iscriviti

Leggi gli altri articoli

L’impatto del Covid-19 sulle donne: il report delle Nazioni Unite
Persone

L’impatto del Covid-19 sulle donne: il report delle Nazioni Unite

Gloria Sanzogni
Il nomadismo digitale nella valorizzazione del patrimonio culturale
Persone

Il nomadismo digitale nella valorizzazione del patrimonio culturale

Federica Minotti
Perché le etichette climatiche rivoluzioneranno il settore agroalimentare
Sostenibilità

Perché le etichette climatiche rivoluzioneranno il settore agroalimentare

Federica Morao
Ognuno è meraviglioso: il mese del pride!
Aziende

Ognuno è meraviglioso: il mese del pride!

Jéssica Martins
Food delivery e sostenibilità: il connubio è davvero possibile?
Sostenibilità

Food delivery e sostenibilità: il connubio è davvero possibile?

Gloria Sanzogni
WWF Italia: l’oro blu da salvaguardare
Aziende

WWF Italia: l’oro blu da salvaguardare

Camilla Scandolo
La passione per il Marketing di Lorenzo Ferrari e la nascita di smarTalks
Persone

La passione per il Marketing di Lorenzo Ferrari e la nascita di smarTalks

Federica Morao
Acquainbrick: l’alternativa sostenibile a plastica e vetro
Sostenibilità

Acquainbrick: l’alternativa sostenibile a plastica e vetro

Ilaria Liberti
Cos’è l’inclusione sociale e lavorativa? Ce lo insegna Salvatore Ferragamo
Aziende

Cos’è l’inclusione sociale e lavorativa? Ce lo insegna Salvatore Ferragamo

Gloria Sanzogni
Dal DNA al Digitale: come “improvvisare, adattarsi, raggiungere lo scopo”
Persone

Dal DNA al Digitale: come “improvvisare, adattarsi, raggiungere lo scopo”

Francesca Bochicchio
Le applicazioni e le startup concentrate sulla calma
Aziende

Le applicazioni e le startup concentrate sulla calma

Jéssica Martins
Sorry, I’m so busy. L’importanza della gestione del tempo.
Persone

Sorry, I’m so busy. L’importanza della gestione del tempo.

Sofia Sartori
La sostenibilità come punto di forza delle aziende
Sostenibilità

La sostenibilità come punto di forza delle aziende

Jéssica Martins
La capacità di adattamento, come lo smartworking potrà renderci più liberi
Persone

La capacità di adattamento, come lo smartworking potrà renderci più liberi

julia campa
La passione per la propria terra: Il pacco Daggiù, nuova frontiera del food
Aziende

La passione per la propria terra: Il pacco Daggiù, nuova frontiera del food

Selena Costanzo
Voice marketing: la capacità di creare engagement e raccontare il brand
Persone

Voice marketing: la capacità di creare engagement e raccontare il brand

Chloe Payer
Treedom: il progetto nato con creatività per una foresta a portata di click
Sostenibilità

Treedom: il progetto nato con creatività per una foresta a portata di click

Gloria Sanzogni
La moda diventa inclusiva e smette di essere una cosa esclusiva
Aziende

La moda diventa inclusiva e smette di essere una cosa esclusiva

Jéssica Martins
La fine della censura cinematografica italiana
Persone

La fine della censura cinematografica italiana

Jéssica Martins
Turismo e Sostenibilità: Voce del verbo viaggiare
Sostenibilità

Turismo e Sostenibilità: Voce del verbo viaggiare

Federica Minotti
{"slide_show":3,"slide_scroll":1,"dots":"false","arrows":"true","autoplay":"true","autoplay_interval":2000,"speed":300,"loop":"true","design":"design-2"}

Categoria: Aziende Tag: Green Pea, shopping, sostenibilità

Precedente
Successivo

Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

MENU

  • Home
  • LA COMMUNITY
  • PARTECIPARE
  • Per le Aziende
  • LOGIN
  • CONTATTI

CONTATTI

  • Email
  • Facebook
  • Instagram
  • LinkedIn
  • Youtube

Copyright © 2023 · THE HUMAN FACTOR - PRIVACY POLICY

Utilizziamo i cookie per offrirti la migliore esperienza sul nostro sito web. Puoi scoprire di più su quali cookie stiamo utilizzando nelle impostazioni. Navigando su questo sito ne accetti anche la Privacy Policy.

Panoramica privacy

Questo sito utilizza dei cookie per salvare le preferenze e permettere la corretta visualizzazione del sito. Qui trovate l'informativa sul trattamento dei dati: Privacy Policy.

Cookie strettamente necessari

Questo sito utilizza dei cookie tecnici che permettono di salvare le preferenze relative all'accettazione o al rifiuto dei cookie di terze parti.

Se disabiliti questo cookie, non saremo in grado di salvare le tue preferenze. Ciò significa che ogni volta che visiti questo sito web dovrai abilitare o disabilitare nuovamente i cookie.

Cookie Policy

Cookie Policy di thehumanfactorcommunity.it

I Cookie non strettamente necessari al funzionamento vengono attivati solo cliccando esplicitamente sul pulsante accetta presente nel banner oppure selezionando l'apposita funzione nelle impostazioni.

L'utente può in qualsiasi momento revocare o cambiare la sua preferenza tramite il banner oppure l'icona in basso a sinistra.

Cookie tecnici e di statistica aggregata

I cookie tecnici vengono utilizzati esclusivamente per salvare le preferenze dell'utente così da non dover selezionare di nuovo le impostazioni. I cookie di statistica aggregata e anonima vengono utilizzati per raccogliere statistiche anonime sugli utenti, rilevati in maniera aggregata e senza alcun dato che possa fare riferimento al singolo utente. I cookie sono raccolti tramite la piattaforma Google Analytics con IP anonimizzato. Il luogo del trattamento di questi dati è l'Irlanda, a questo link potete consultare la privacy policy di Google

L'utente può inoltre disattivare l'utilizzo dei cookie o cancellarli tramite il proprio browser web:
Chrome
Firefox
Safari
Edge