• HOME PAGE
  • LA COMMUNITY
    • LA COMMUNITY
    • I NOSTRI VALORI
  • PARTECIPARE
    • VIDEO INTERVISTE
    • EVENTI DAL VIVO
    • EVENTI A DISTANZA
    • LE RUBRICHE
    • TAVOLI DI BRAINSTORMING
  • Per le Aziende
  • Login
    • REGISTRATI
  • CONTATTI
    • COLLABORA ALLA COMMUNITY

6 Aprile 2021

Postepay green: carta sostenibile per l’ambiente e i giovani

Postepay green è la nuova carta prepagata e sostenibile disponibile da marzo in tutti gli uffici postali italiani.

Poste Italiane amplia il campo delle applicazioni in chiave ESG – Environmental, Social e Governance – per la tutela dell’ambiente. In collaborazione con Visa realizza Postepay green, una carta prodotta con materiale biodegradabile (82% di acido polilattico di origine biologica). Questa è destinata ai ragazzi dai 10 ai 17 anni, quindi un ottimo modo per avvicinare i più giovani ai temi della sostenibilità.

Postepay green

Per richiedere la Postepay green basterà che il genitore o il tutore si rechi in un qualsiasi ufficio postale. Non è obbligatoria la presenza del minore ed è previsto un costo di emissione di 5 euro.
L’uso di questa carta è reso ancora più ottimale grazie all’App Postepay che consente di gestire i pagamenti in modo più innovativo, veloce e sostenibile. L’obiettivo è proprio quello di tutelare l’ambiente.


Pagare sarà facilissimo con la modalità contactless in App o Google Pay o inquadrando con lo smartphone il codice QR esposto nei negozi convenzionati.
E’ possibile trasferire denaro ai propri amici grazie al p2p e acquistare il biglietto dei mezzi direttamente in App Postepay. Questo la fa diventare una soluzione ottimale per gli spostamenti last minute e per ridurre l’uso del cartaceo, un piccolo gesto che aiuterà l’ambiente.

Postepay green
Fonte: Poste Italiane

Parental control

Poste Italiane ha pensato anche ai genitori con il “parental control”. Infatti questi ultimi possono monitorare le spese del minore, visualizzare il saldo disponibile ed effettuare ricariche in qualsiasi momento.
Postepay green si può ricaricare attraverso tutti i canali disponibili: ufficio postale, sportelli automatici ATM Postamat, tabaccherie e punti vendita convenzionati della rete PuntoLIS, online direttamente sul sito postepay.it.


Dallo smartphone o dal tablet grazie alle App Postepay e BancoPosta, quindi ricevere la paghetta sarà facilissimo. Inoltre, con il servizio “le mie carte”, i genitori possono personalizzare le funzionalità della carta del minore impostando dei limiti di spesa e prelievo.
Modificando l’area geografica per le transazioni si può scegliere se operare solo in area europea o in tutto il mondo.
C’è anche la possibilità di controllo per gli acquisti online, limitando l’operatività della carta sul web per una maggiore sicurezza. Infine, quando l’intestatario diventa maggiorenne assume pieno controllo della sua postepay green. Postepay green non è solo una nuova carta prepagata. È infatti un nuovo modo per sensibilizzare il più possibile famiglie intere al tema della sostenibilità e migliorare la tutela dell’ambiente.

Postepay green
Fonte: State of mind
Alessia Caprarelli
Alessia Caprarelli

Tra Roma e Dijon ho conseguito una laurea in Lingue e mediazione linguistico – culturale e a Valencia ho mosso i primi passi da proofreader. Sono una grande sostenitrice della multiculturalità, diritti umani e sostenibilità. Le mie attività preferite sono: leggere, tradurre, viaggiare e visitare musei, perché sì, messe insieme riescono a creare conoscenza vera.

  • WWF Italia lancia la campagna Food4Future per salvare il Pianeta
  • Louis Vuitton trasforma una boutique parigina in libreria
  • Granarolo lancia la nuova confezione sostenibile
Set your Author Custom HTML Tab Content on your Profile page

Continua a leggere gli articoli…

Entra nella Community

Iscriviti

Leggi gli altri articoli

L’impatto del Covid-19 sulle donne: il report delle Nazioni Unite
Persone

L’impatto del Covid-19 sulle donne: il report delle Nazioni Unite

Gloria Sanzogni
Il nomadismo digitale nella valorizzazione del patrimonio culturale
Persone

Il nomadismo digitale nella valorizzazione del patrimonio culturale

Federica Minotti
Perché le etichette climatiche rivoluzioneranno il settore agroalimentare
Sostenibilità

Perché le etichette climatiche rivoluzioneranno il settore agroalimentare

Federica Morao
Ognuno è meraviglioso: il mese del pride!
Aziende

Ognuno è meraviglioso: il mese del pride!

Jéssica Martins
Food delivery e sostenibilità: il connubio è davvero possibile?
Sostenibilità

Food delivery e sostenibilità: il connubio è davvero possibile?

Gloria Sanzogni
WWF Italia: l’oro blu da salvaguardare
Aziende

WWF Italia: l’oro blu da salvaguardare

Camilla Scandolo
La passione per il Marketing di Lorenzo Ferrari e la nascita di smarTalks
Persone

La passione per il Marketing di Lorenzo Ferrari e la nascita di smarTalks

Federica Morao
Acquainbrick: l’alternativa sostenibile a plastica e vetro
Sostenibilità

Acquainbrick: l’alternativa sostenibile a plastica e vetro

Ilaria Liberti
Cos’è l’inclusione sociale e lavorativa? Ce lo insegna Salvatore Ferragamo
Aziende

Cos’è l’inclusione sociale e lavorativa? Ce lo insegna Salvatore Ferragamo

Gloria Sanzogni
Dal DNA al Digitale: come “improvvisare, adattarsi, raggiungere lo scopo”
Persone

Dal DNA al Digitale: come “improvvisare, adattarsi, raggiungere lo scopo”

Francesca Bochicchio
Le applicazioni e le startup concentrate sulla calma
Aziende

Le applicazioni e le startup concentrate sulla calma

Jéssica Martins
Sorry, I’m so busy. L’importanza della gestione del tempo.
Persone

Sorry, I’m so busy. L’importanza della gestione del tempo.

Sofia Sartori
La sostenibilità come punto di forza delle aziende
Sostenibilità

La sostenibilità come punto di forza delle aziende

Jéssica Martins
La capacità di adattamento, come lo smartworking potrà renderci più liberi
Persone

La capacità di adattamento, come lo smartworking potrà renderci più liberi

julia campa
La passione per la propria terra: Il pacco Daggiù, nuova frontiera del food
Aziende

La passione per la propria terra: Il pacco Daggiù, nuova frontiera del food

Selena Costanzo
Voice marketing: la capacità di creare engagement e raccontare il brand
Persone

Voice marketing: la capacità di creare engagement e raccontare il brand

Chloe Payer
Treedom: il progetto nato con creatività per una foresta a portata di click
Sostenibilità

Treedom: il progetto nato con creatività per una foresta a portata di click

Gloria Sanzogni
La moda diventa inclusiva e smette di essere una cosa esclusiva
Aziende

La moda diventa inclusiva e smette di essere una cosa esclusiva

Jéssica Martins
La fine della censura cinematografica italiana
Persone

La fine della censura cinematografica italiana

Jéssica Martins
Turismo e Sostenibilità: Voce del verbo viaggiare
Sostenibilità

Turismo e Sostenibilità: Voce del verbo viaggiare

Federica Minotti
{"slide_show":3,"slide_scroll":1,"dots":"false","arrows":"true","autoplay":"true","autoplay_interval":2000,"speed":300,"loop":"true","design":"design-2"}

Categoria: Aziende Tag: green, poste italiane, postepay

Precedente
Successivo

MENU

  • Home
  • LA COMMUNITY
  • PARTECIPARE
  • Per le Aziende
  • LOGIN
  • CONTATTI

CONTATTI

  • Email
  • Facebook
  • Instagram
  • LinkedIn
  • Youtube

Copyright © 2023 · THE HUMAN FACTOR - PRIVACY POLICY

Utilizziamo i cookie per offrirti la migliore esperienza sul nostro sito web. Puoi scoprire di più su quali cookie stiamo utilizzando nelle impostazioni. Navigando su questo sito ne accetti anche la Privacy Policy.

Panoramica privacy

Questo sito utilizza dei cookie per salvare le preferenze e permettere la corretta visualizzazione del sito. Qui trovate l'informativa sul trattamento dei dati: Privacy Policy.

Cookie strettamente necessari

Questo sito utilizza dei cookie tecnici che permettono di salvare le preferenze relative all'accettazione o al rifiuto dei cookie di terze parti.

Se disabiliti questo cookie, non saremo in grado di salvare le tue preferenze. Ciò significa che ogni volta che visiti questo sito web dovrai abilitare o disabilitare nuovamente i cookie.

Cookie Policy

Cookie Policy di thehumanfactorcommunity.it

I Cookie non strettamente necessari al funzionamento vengono attivati solo cliccando esplicitamente sul pulsante accetta presente nel banner oppure selezionando l'apposita funzione nelle impostazioni.

L'utente può in qualsiasi momento revocare o cambiare la sua preferenza tramite il banner oppure l'icona in basso a sinistra.

Cookie tecnici e di statistica aggregata

I cookie tecnici vengono utilizzati esclusivamente per salvare le preferenze dell'utente così da non dover selezionare di nuovo le impostazioni. I cookie di statistica aggregata e anonima vengono utilizzati per raccogliere statistiche anonime sugli utenti, rilevati in maniera aggregata e senza alcun dato che possa fare riferimento al singolo utente. I cookie sono raccolti tramite la piattaforma Google Analytics con IP anonimizzato. Il luogo del trattamento di questi dati è l'Irlanda, a questo link potete consultare la privacy policy di Google

L'utente può inoltre disattivare l'utilizzo dei cookie o cancellarli tramite il proprio browser web:
Chrome
Firefox
Safari
Edge