• HOME PAGE
  • LA COMMUNITY
    • LA COMMUNITY
    • I NOSTRI VALORI
  • PARTECIPARE
    • VIDEO INTERVISTE
    • EVENTI DAL VIVO
    • EVENTI A DISTANZA
    • LE RUBRICHE
    • TAVOLI DI BRAINSTORMING
  • Per le Aziende
  • Login
    • REGISTRATI
  • CONTATTI
    • COLLABORA ALLA COMMUNITY

6 Aprile 2021

La sostenibilità nei piaceri quotidiani: il caso Orange Fiber

Orange Fiber dà una seconda vita agli agrumi per creare tessuti d’abbigliamento

Mentre facciamo colazione con una spremuta, o spezziamo la fame a metà mattinata con due fette d’arancia, forse neanche immaginiamo che dagli scarti che produciamo può “nascere” un’elegante camicia in seta. E’ quanto fa Orange Fiber, azienda italiana capitanata da ADRIANA SANTANOCITO ed ENRICA ARENA. Queste due giovani siciliane (coincidenza?) che nel 2013 hanno brevettato il primo tessuto sostenibile al mondo grazie alle tonnellate di sottoprodotti agrumicoli.
Due sono state le loro passioni all’origine di questa idea: la moda e la Sicilia. Sono bastate la voglia di innovare il settore in chiave sostenibile e uno dei prodotti più rappresentativi dell’isola, le arance, ad avviare il progetto. Da qui l’intuizione di unire gli agrumi con il tessile per creare un nuovo materiale che potesse rivoluzionare le passerelle

Pensate ad un’arancia intera: metà del suo peso diventa secco per l’alimentazione, il resto diventa un sottoprodotto da smaltire. Questo sottoprodotto, in termini di volume, ammonta a circa 700.000 tonnellate soltanto in Italia e per noi rappresenta una risorsa.

Adriana Santanocito

Dagli arbori ad importanti traguardi internazionali

L’azienda è nata nel 2014 grazie ad una collaborazione con il Politecnico di Milano – con cui l’anno prima era stato depositato il brevetto italiano. In seguito questo è stato esteso a PCT internazionale – e nel 2015 ha installato il primo impianto pilota in Sicilia.
Il 2016 è stato una porta d’ingresso al segmento moda–lusso, sbocco di riferimento per entrare sul mercato “moda, sostenibilità e tecnologia”, come sostiene Enrica Arena. Questo è avvenuto a seguito della chiusura del primo contratto commerciale per la produzione di più di 10.000 metri di tessuto con Salvatore Ferragamo. Nel 2017 il noto brand lanciò la prima collezione moda con i tessuti dell’azienda, la Ferragamo Orange Fiber Collection. Ciò ha rappresentato la perfetta dimostrazione di come sostenibilità e rispetto dell’ambiente possano armonizzarsi con il design della moda italiana, dando nuova forma al lusso.

Anche una famosa azienda d’abbigliamento internazionale come H&M ha siglato, nel 2019, una partnership con Orange Fiber. Ha infatti dato vita alla Conscious Exclusive, una linea speciale a tiratura limitata realizzata interamente con materiali riciclati. La collaborazione, lanciata una volta l’anno con eventi dedicati nel mondo e commercializzata in negozi selezionati tra i 4000 punti vendita del gruppo su scala internazionale.

Nel 2017 la produzione mondiale di fibre tessili ha raggiunto le 100 milioni di tonnellate, è stato previsto che nel 2025 raggiungerà le 125 milioni di tonnellate. Questo ha delle pesanti ricadute a livello ambientale e sempre di più brand di moda e consumatori cercano alternative sostenibili alla produzione di tessuti.

Enrica Arena

La sfida sostenibile

Numerosi brand dichiarano che i tessuti sono il primo ambito di azione su cui modificare la loro produzione. Orange Fiber propone l’alternativa sostenibile e animal-free alla seta pur riuscendo a mantenere da un lato la qualità del prodotto, dall’altro l’elevata sostenibilità ambientale.

Oggi il marchio Orange Fiber è riconosciuto in tutto il mondo come best practice di tessuto sostenibile, innovativo e di alta qualità per la moda. Ha attirato l’attenzione non solo dei media italiani, ma anche internazionali, come La Repubblica e Vogue.
Tecnologia, innovazione e qualità del Made in Italy: mix vincente per offrire l’ingrediente perfetto alle case di moda che vogliono impegnarsi a produrre in maniera sostenibile, nel rispetto della Terra e dei consumatori.

Federica Morao
Federica Morao

Intraprendente e curiosa, credo nella forza delle parole e nell’importanza di saper comunicare
in maniera coinvolgente ed efficiente per raggiungere il proprio obiettivo.
Viaggi, cibi, libri e il mio barboncino sono le mie passioni.

  • Perché le etichette climatiche rivoluzioneranno il settore agroalimentare
  • La passione per il Marketing di Lorenzo Ferrari e la nascita di smarTalks
  • L’amore per la Terra è di famiglia: la storia di Enea Roveda
Set your Author Custom HTML Tab Content on your Profile page

Continua a leggere gli articoli…

Entra nella Community

Iscriviti

Leggi gli altri articoli

L’impatto del Covid-19 sulle donne: il report delle Nazioni Unite
Persone

L’impatto del Covid-19 sulle donne: il report delle Nazioni Unite

Gloria Sanzogni
Il nomadismo digitale nella valorizzazione del patrimonio culturale
Persone

Il nomadismo digitale nella valorizzazione del patrimonio culturale

Federica Minotti
Perché le etichette climatiche rivoluzioneranno il settore agroalimentare
Sostenibilità

Perché le etichette climatiche rivoluzioneranno il settore agroalimentare

Federica Morao
Ognuno è meraviglioso: il mese del pride!
Aziende

Ognuno è meraviglioso: il mese del pride!

Jéssica Martins
Food delivery e sostenibilità: il connubio è davvero possibile?
Sostenibilità

Food delivery e sostenibilità: il connubio è davvero possibile?

Gloria Sanzogni
WWF Italia: l’oro blu da salvaguardare
Aziende

WWF Italia: l’oro blu da salvaguardare

Camilla Scandolo
La passione per il Marketing di Lorenzo Ferrari e la nascita di smarTalks
Persone

La passione per il Marketing di Lorenzo Ferrari e la nascita di smarTalks

Federica Morao
Acquainbrick: l’alternativa sostenibile a plastica e vetro
Sostenibilità

Acquainbrick: l’alternativa sostenibile a plastica e vetro

Ilaria Liberti
Cos’è l’inclusione sociale e lavorativa? Ce lo insegna Salvatore Ferragamo
Aziende

Cos’è l’inclusione sociale e lavorativa? Ce lo insegna Salvatore Ferragamo

Gloria Sanzogni
Dal DNA al Digitale: come “improvvisare, adattarsi, raggiungere lo scopo”
Persone

Dal DNA al Digitale: come “improvvisare, adattarsi, raggiungere lo scopo”

Francesca Bochicchio
Le applicazioni e le startup concentrate sulla calma
Aziende

Le applicazioni e le startup concentrate sulla calma

Jéssica Martins
Sorry, I’m so busy. L’importanza della gestione del tempo.
Persone

Sorry, I’m so busy. L’importanza della gestione del tempo.

Sofia Sartori
La sostenibilità come punto di forza delle aziende
Sostenibilità

La sostenibilità come punto di forza delle aziende

Jéssica Martins
La capacità di adattamento, come lo smartworking potrà renderci più liberi
Persone

La capacità di adattamento, come lo smartworking potrà renderci più liberi

julia campa
La passione per la propria terra: Il pacco Daggiù, nuova frontiera del food
Aziende

La passione per la propria terra: Il pacco Daggiù, nuova frontiera del food

Selena Costanzo
Voice marketing: la capacità di creare engagement e raccontare il brand
Persone

Voice marketing: la capacità di creare engagement e raccontare il brand

Chloe Payer
Treedom: il progetto nato con creatività per una foresta a portata di click
Sostenibilità

Treedom: il progetto nato con creatività per una foresta a portata di click

Gloria Sanzogni
La moda diventa inclusiva e smette di essere una cosa esclusiva
Aziende

La moda diventa inclusiva e smette di essere una cosa esclusiva

Jéssica Martins
La fine della censura cinematografica italiana
Persone

La fine della censura cinematografica italiana

Jéssica Martins
Turismo e Sostenibilità: Voce del verbo viaggiare
Sostenibilità

Turismo e Sostenibilità: Voce del verbo viaggiare

Federica Minotti
{"slide_show":3,"slide_scroll":1,"dots":"false","arrows":"true","autoplay":"true","autoplay_interval":2000,"speed":300,"loop":"true","design":"design-2"}

Categoria: Aziende Tag: arance, ferragamo, orange fiber, sostenibilità

Precedente
Successivo

MENU

  • Home
  • LA COMMUNITY
  • PARTECIPARE
  • Per le Aziende
  • LOGIN
  • CONTATTI

CONTATTI

  • Email
  • Facebook
  • Instagram
  • LinkedIn
  • Youtube

Copyright © 2023 · THE HUMAN FACTOR - PRIVACY POLICY

Utilizziamo i cookie per offrirti la migliore esperienza sul nostro sito web. Puoi scoprire di più su quali cookie stiamo utilizzando nelle impostazioni. Navigando su questo sito ne accetti anche la Privacy Policy.

Panoramica privacy

Questo sito utilizza dei cookie per salvare le preferenze e permettere la corretta visualizzazione del sito. Qui trovate l'informativa sul trattamento dei dati: Privacy Policy.

Cookie strettamente necessari

Questo sito utilizza dei cookie tecnici che permettono di salvare le preferenze relative all'accettazione o al rifiuto dei cookie di terze parti.

Se disabiliti questo cookie, non saremo in grado di salvare le tue preferenze. Ciò significa che ogni volta che visiti questo sito web dovrai abilitare o disabilitare nuovamente i cookie.

Cookie Policy

Cookie Policy di thehumanfactorcommunity.it

I Cookie non strettamente necessari al funzionamento vengono attivati solo cliccando esplicitamente sul pulsante accetta presente nel banner oppure selezionando l'apposita funzione nelle impostazioni.

L'utente può in qualsiasi momento revocare o cambiare la sua preferenza tramite il banner oppure l'icona in basso a sinistra.

Cookie tecnici e di statistica aggregata

I cookie tecnici vengono utilizzati esclusivamente per salvare le preferenze dell'utente così da non dover selezionare di nuovo le impostazioni. I cookie di statistica aggregata e anonima vengono utilizzati per raccogliere statistiche anonime sugli utenti, rilevati in maniera aggregata e senza alcun dato che possa fare riferimento al singolo utente. I cookie sono raccolti tramite la piattaforma Google Analytics con IP anonimizzato. Il luogo del trattamento di questi dati è l'Irlanda, a questo link potete consultare la privacy policy di Google

L'utente può inoltre disattivare l'utilizzo dei cookie o cancellarli tramite il proprio browser web:
Chrome
Firefox
Safari
Edge