• HOME PAGE
  • LA COMMUNITY
    • LA COMMUNITY
    • I NOSTRI VALORI
  • PARTECIPARE
    • VIDEO INTERVISTE
    • EVENTI DAL VIVO
    • EVENTI A DISTANZA
    • LE RUBRICHE
    • TAVOLI DI BRAINSTORMING
  • Per le Aziende
  • Login
    • REGISTRATI
  • CONTATTI
    • COLLABORA ALLA COMMUNITY

25 Febbraio 2021

Clubhouse: che cos’è e la strategia su come usarlo

Clubhouse è il nuovo social media che contiene contenuti audio. Per ora si può accedere alla piattaforma solo su invito, conferendo quel tocco di esclusività.

Cos’è Clubhouse?

Clubhouse è una piattaforma di social media basata sui contenuti audio. Le conversazioni sono organizzate in room tematiche alle quali si può liberamente iscrivere ed ascoltare.  Per partecipare attivamente, fare una domanda o un commento, occorre cliccare sull’icona “alzare la mano” ed essere ammesso dal host. Ogni iscritto può creare la sua propria room e avviare una conversazione. Non si può fare un commento scritto, non esiste la funzione “chat”.

Room Clubhouse

Clubhouse, creato a Marzo 2020 da Paul Davison and Rohan Seth, è un social media innovativo, autentico, facile da usare, trasmette in diretta ed è sicuramente meno invasivo di tanti altri canali virtuali.

La voce ci fa sentire più vicini, trasmette emozioni e adotta un tono di comunicazione molto più umano e trasparente. E’ una nuova forma di networking, le persone sono “amici” di “amici” e Clubhouse promuove una nuova e fresca forma di aggregazione sociale. Stamattina, in pochi minuti, ho creato un contatto con un professionista molto competente e simpatico. Si entra con il vero nome, perciò tiene alla larga -per ora- gli haters e perditempo. In effetti richiede preparazione, competenza e trasparenza. E essendo solo in formatto audio, alla differenza di un podcast che è un prodotto editoriale, una room di Clubhouse è spontanea e permette una veloce condivisione. Ovviamente richiede una buona conoscenza dell’argomento. Ho trovato che fosse uno strumento immediato, empatico, vero. E permette il contatto diretto con personalità difficilmente raggiungibile, come Elon Musk.

Come usare Clubhouse in una strategia di marketing?

Le potenziali applicazioni sono davvero tante, come approfondite da Damiano Crognali, autore di “Podcast, Il nuovo Rinascimento dell’audio”, e da Mirko Pallera, co-founder di Ninja Marketing.

Clubhouse permette tanti utilizzi creativi per il marketing e la comunicazione:

1.    Ricerche di mercato, scambio di idee, co-creazioni di prodotti con influencers, audience, consumatori. Permette di raccogliere tanti insight.

2.    Comunicazione interna con la creazione di una stanza privata per condividere guidelines, best practices, fare brainstorming. 

3.    Comunicazione esterna, PR, Relazioni esterne, conferenza stampa

4.    Aggregazione intorno al brand con una branded room, come ad esempio il Nutella Day

5.    Selezione del personale, talenti, HR, contatto diretto con esperti

6.    Audio forum, branded radio e programma in diretta

7.    Formazione: questo è un aspetto che mi interessa in modo particolare, la possibilità di avere uno spazio universitario e contatto diretto per approfondire alcune tematiche e fare case stories

8.    Marketing spirituale: ascoltare la messa o guida alla meditazione

9. Imparare e approfondire la conoscenza di un argomento specifico

Questa forma di comunicazione più spontanea, vera, diretta inaugura un nuovo decennio dove l’audio conquisterà decisamente spazio.

Chloe Payer
Chloe Payer

👥I believe in supporting people and brands to become the best version of themselves

➡️ Communication and marketing expert in fashion and luxury
➡️ Head of Fashion Brand Management Department & Professor of Marketing, Communication, and Business Development at Accademia del Lusso, Fashion, Design & Brand Management University in Milan
➡️ Professional and personal development Training & Coaching
➡️ Business Development & strategy Facilitator

Purpose, storytelling, values, experience, growth, contribution are my pillars.

‘If you are always trying to be normal, you will never know how amazing you can be”
Maya Angelou

  • Voice marketing: la capacità di creare engagement e raccontare il brand
  • Una storia autentica di brand crea ricordi ed emozioni forti.
  • Velocità, Fiducia e Rispetto: la chiave per il 2021 delle aziende
Set your Author Custom HTML Tab Content on your Profile page

Continua a leggere gli articoli…

Entra nella Community

Iscriviti

Leggi gli altri articoli

L’impatto del Covid-19 sulle donne: il report delle Nazioni Unite
Persone

L’impatto del Covid-19 sulle donne: il report delle Nazioni Unite

Gloria Sanzogni
Il nomadismo digitale nella valorizzazione del patrimonio culturale
Persone

Il nomadismo digitale nella valorizzazione del patrimonio culturale

Federica Minotti
Perché le etichette climatiche rivoluzioneranno il settore agroalimentare
Sostenibilità

Perché le etichette climatiche rivoluzioneranno il settore agroalimentare

Federica Morao
Ognuno è meraviglioso: il mese del pride!
Aziende

Ognuno è meraviglioso: il mese del pride!

Jéssica Martins
Food delivery e sostenibilità: il connubio è davvero possibile?
Sostenibilità

Food delivery e sostenibilità: il connubio è davvero possibile?

Gloria Sanzogni
WWF Italia: l’oro blu da salvaguardare
Aziende

WWF Italia: l’oro blu da salvaguardare

Camilla Scandolo
La passione per il Marketing di Lorenzo Ferrari e la nascita di smarTalks
Persone

La passione per il Marketing di Lorenzo Ferrari e la nascita di smarTalks

Federica Morao
Acquainbrick: l’alternativa sostenibile a plastica e vetro
Sostenibilità

Acquainbrick: l’alternativa sostenibile a plastica e vetro

Ilaria Liberti
Cos’è l’inclusione sociale e lavorativa? Ce lo insegna Salvatore Ferragamo
Aziende

Cos’è l’inclusione sociale e lavorativa? Ce lo insegna Salvatore Ferragamo

Gloria Sanzogni
Dal DNA al Digitale: come “improvvisare, adattarsi, raggiungere lo scopo”
Persone

Dal DNA al Digitale: come “improvvisare, adattarsi, raggiungere lo scopo”

Francesca Bochicchio
Le applicazioni e le startup concentrate sulla calma
Aziende

Le applicazioni e le startup concentrate sulla calma

Jéssica Martins
Sorry, I’m so busy. L’importanza della gestione del tempo.
Persone

Sorry, I’m so busy. L’importanza della gestione del tempo.

Sofia Sartori
La sostenibilità come punto di forza delle aziende
Sostenibilità

La sostenibilità come punto di forza delle aziende

Jéssica Martins
La capacità di adattamento, come lo smartworking potrà renderci più liberi
Persone

La capacità di adattamento, come lo smartworking potrà renderci più liberi

julia campa
La passione per la propria terra: Il pacco Daggiù, nuova frontiera del food
Aziende

La passione per la propria terra: Il pacco Daggiù, nuova frontiera del food

Selena Costanzo
Voice marketing: la capacità di creare engagement e raccontare il brand
Persone

Voice marketing: la capacità di creare engagement e raccontare il brand

Chloe Payer
Treedom: il progetto nato con creatività per una foresta a portata di click
Sostenibilità

Treedom: il progetto nato con creatività per una foresta a portata di click

Gloria Sanzogni
La moda diventa inclusiva e smette di essere una cosa esclusiva
Aziende

La moda diventa inclusiva e smette di essere una cosa esclusiva

Jéssica Martins
La fine della censura cinematografica italiana
Persone

La fine della censura cinematografica italiana

Jéssica Martins
Turismo e Sostenibilità: Voce del verbo viaggiare
Sostenibilità

Turismo e Sostenibilità: Voce del verbo viaggiare

Federica Minotti
{"slide_show":3,"slide_scroll":1,"dots":"false","arrows":"true","autoplay":"true","autoplay_interval":2000,"speed":300,"loop":"true","design":"design-2"}

Categoria: Persone Tag: clubhouse, marketing, strategia

Successivo

Commenti

  1. Lodovico MarencoLodovico Marenco dice

    21 Marzo 2021 alle 16:02

    Non disponendo di un telefono Ios/Apple, nonostante abbia ricevuto diversi inviti, non ho mai usato l’applicazione.
    Non entro quindi nel merito delle sue funzionalità ed utilizzo.

    Mi limito ad osservare il fenomeno dall’esterno e dai dati Google emerge che l’app non ha poi tutto il successo in termini di ricerche, che i vari articoli e post a sostegno dell’argomento, lasciano intuire.

    Operando da oltre 21 anni nel mondo digitale ho visto nascere, prosperare o perdersi nel nulla tante piattaforme. Con il senno di poi siamo tutti ottimi giudici.
    il tempo sarà galantuomo e ci dirà cosa succederà con Clubhouse.

    Non abbiamo ancora digerito il fenomeno Tik Tok e già dovremmo immergerci in clubhouse.

    Lo vedo come un passo difficile. Temo che dopo la iniziale ubriacatura, interesse degli addetti ai lavori, il fenomeno clubhouse sia destinato, nella modalità attuale, a ridursi di molto.

    A parte le caratteristiche della piattaforma, nella Unione Europea, ci siano seri problemi a livello di privacy e GDPR.

    Vedremo!

    Rispondi

Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

MENU

  • Home
  • LA COMMUNITY
  • PARTECIPARE
  • Per le Aziende
  • LOGIN
  • CONTATTI

CONTATTI

  • Email
  • Facebook
  • Instagram
  • LinkedIn
  • Youtube

Copyright © 2023 · THE HUMAN FACTOR - PRIVACY POLICY

Utilizziamo i cookie per offrirti la migliore esperienza sul nostro sito web. Puoi scoprire di più su quali cookie stiamo utilizzando nelle impostazioni. Navigando su questo sito ne accetti anche la Privacy Policy.

Panoramica privacy

Questo sito utilizza dei cookie per salvare le preferenze e permettere la corretta visualizzazione del sito. Qui trovate l'informativa sul trattamento dei dati: Privacy Policy.

Cookie strettamente necessari

Questo sito utilizza dei cookie tecnici che permettono di salvare le preferenze relative all'accettazione o al rifiuto dei cookie di terze parti.

Se disabiliti questo cookie, non saremo in grado di salvare le tue preferenze. Ciò significa che ogni volta che visiti questo sito web dovrai abilitare o disabilitare nuovamente i cookie.

Cookie Policy

Cookie Policy di thehumanfactorcommunity.it

I Cookie non strettamente necessari al funzionamento vengono attivati solo cliccando esplicitamente sul pulsante accetta presente nel banner oppure selezionando l'apposita funzione nelle impostazioni.

L'utente può in qualsiasi momento revocare o cambiare la sua preferenza tramite il banner oppure l'icona in basso a sinistra.

Cookie tecnici e di statistica aggregata

I cookie tecnici vengono utilizzati esclusivamente per salvare le preferenze dell'utente così da non dover selezionare di nuovo le impostazioni. I cookie di statistica aggregata e anonima vengono utilizzati per raccogliere statistiche anonime sugli utenti, rilevati in maniera aggregata e senza alcun dato che possa fare riferimento al singolo utente. I cookie sono raccolti tramite la piattaforma Google Analytics con IP anonimizzato. Il luogo del trattamento di questi dati è l'Irlanda, a questo link potete consultare la privacy policy di Google

L'utente può inoltre disattivare l'utilizzo dei cookie o cancellarli tramite il proprio browser web:
Chrome
Firefox
Safari
Edge